| Issue | Title | |
| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi | Dalla natura del museo al museo della Natura | Abstract PDF |
| Paolo Agostino Vetrugno | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | Dalle ‘Cene in Emmaus’ di Caravaggio alle ‘cose mangiative’ di Jacopo da Empoli. I nutrimenti del Mediterraneo nelle nature morte in età moderna | Abstract PDF |
| Maria Antonia Nocco | ||
| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici | DANIELE CAPONE, I fiori di Althusser | Details PDF |
| Anna Stomeo | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Dante e i due Guidi. Con Marti fra sodalitas, antagonismo e ideologia | Abstract PDF |
| Emilio Filieri | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Dante e Ulisse. Da Auschwitz al Salento | Abstract PDF |
| Maria Antonietta Bondanese | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Dante, il latino e il volgare: la percezione del tema linguistico negli studi danteschi pugliesi e salentini | Abstract PDF |
| Emanuela Specchia | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Dante in periferia: Jaccarino, Castromediano, De Dominicis | Abstract PDF |
| Alessandro Laporta | ||
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | DAVIDE BALESTRA, Gli Imperiali di Francavilla. Ascesa di una famiglia genovese in età moderna | Details PDF |
| Arcangelo Salinaro | ||
| N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi | Degli studi sul Salento agricolo dell’Ottocento e Novecento - Le preziose ricerche di F.A. MASTROLIA dell’Università del Salento | Details PDF |
| V. Zacchino | ||
| N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) | Devoto a Ippocrate. Rodolfo Foscarini, Ufficiale medico della C.R.I. (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
| Cosimo Enrico Marseglia | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Di alcune rare edizioni della Divina Commedia e il ruolo della Società "Dante Alighieri" nel Salento contemporaneo | Abstract PDF |
| Maurizio Nocera | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Dialetti salentini | Details PDF |
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Dialetti salentini | Details PDF |
| p.Giovan Battista Mancarella | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Diarismo e giornalismo nella serie animata Rebibbia Quarantine di Zerocalcare | Abstract PDF |
| Alessio Aletta | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Dibattito sulla storia. Il manifesto di Carlo Ruta e la discussione in Europa e oltre | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | DIEGO FERDINANDO, Messapografia ovvero Historia di Mesagne | Details PDF |
| Francesco De Paola | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Dieta e pietre preziose contro un morbo "meraviglioso": il relativismo scientifico e l'originalità di Giovanni della Penna di fronte alla Peste Nera | Abstract PDF |
| Andrea Maraschi | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid | Abstract PDF |
| Maria Antonietta Epifani | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Domenico Cotugno e Antonio Miglietta: dal Protomedicato al Comitato centrale di vaccinazione | Details PDF |
| A. Borrelli | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli, culto e promozione del Salento | Abstract PDF |
| Luigi Montonato | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli e il ruolo del 'territorio': pagine di critica e di vita | Abstract PDF |
| Francesco Giuliani | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese | Abstract PDF |
| Antonio Romano | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Donato Valli e la poesia dialettale | Abstract PDF |
| Fabio D'Astore | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | DORA DE SIATI e FABIO D'ASTORE (a cura di), Omaggio al sommo poeta da giovani talenti | Details PDF |
| Antonio Giuseppe Lupo | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Due salentini trapiantati a Napoli. Achille Vergari e Antonio Miglietta, apostoli della variolizzazione e della vaccinazione | Details PDF |
| M. Gaballo | ||
| 151 - 175 of 829 Items | << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> | |
e-ISSN: 2465-082X

