| La storia delle epidemie, le politiche sanitarie e la sfida delle malattie emergenti | Details
										   
							PDF | 
	| B. Fantini | 9-40 | 
	
		
		
				
					
	| Il “furore dei sistemi”: l’ideologia scientifica dei sistemi medici a cavallo tra XVIII e XIX secolo | Details
										   
							PDF | 
	| L. Dibattista | 41-54 | 
	
		
		
				
					
	| La pratica della vaiolizzazione e della vaccinazione a Bologna fra Settecento e Ottocento | Details
										   
							PDF | 
	| S. Arieti | 55-60 | 
	
		
		
				
					
	| Il contributo di Antonio Miglietta alla storia della medicina | Details
										   
							PDF | 
	| G. Sava | 61-74 | 
	
		
		
				
					
	| La diffusione dell’inoculazione vaccinica in Terra d’Otranto (1808 – 1826). Fonti e documenti | Details
										   
							PDF | 
	| E. De Simone | 75-122 | 
	
		
		
				
					
	| Antonio Miglietta, l’“apostolo della vaccinazione pel Regno di Napoli”: una vita al servizio della pratica vaccinica | Details
										   
							PDF | 
	| C. Tisci | 123-140 | 
	
		
		
				
					
	| Antonio Miglietta e Gennaro Galbiati: una lunga disputa tra due medici napoletani | Details
										   
							PDF | 
	| L. Merli,							R. Merli | 141-152 | 
	
		
		
				
					
	| Domenico Cotugno e Antonio Miglietta: dal Protomedicato al Comitato centrale di vaccinazione | Details
										   
							PDF | 
	| A. Borrelli | 153-174 | 
	
		
		
				
					
	| I pionieri italiani del metodo jenneriano Onofrio Scassi e Luigi Sacco. L’influenza dell’Omelia del Vescovo di Goldstat nelle campagne di vaccinazione antivaiolosa nel Meridione d'Italia | Details
										   
							PDF | 
	| G. Armocida,							M. Licata,							M. Martini | 175-186 | 
	
		
		
				
					
	| Due salentini trapiantati a Napoli. Achille Vergari e Antonio Miglietta, apostoli della variolizzazione e della vaccinazione | Details
										   
							PDF | 
	| M. Gaballo | 187-210 | 
	
		
		
				
					
	| Antonio Miglietta traduttore e divulgatore della pratica vaccinica | Details
										   
							PDF | 
	| G. Iacovelli | 211-220 | 
	
		
		
				
					
	| L’infezione magica. Saperi popolari e vaiolizzazione | Details
										   
							PDF | 
	| E. Imbriani | 221-228 | 
	
		
		
				
					
	| Un'illusione medico-scientifica dei primi dell'Ottocento: la vaccinazione degli ovini | Details
										   
							PDF | 
	| A. Tanturri | 229-236 | 
	
		
		
				
					
	| Sezione Eventi e Recensioni | Details
										   
							PDF | 
	|  | 237-238 | 
	
		
		
				
					
	| MARIO SPEDICATO E MARCO LEONE (a cura di), Una vita per la letteratura. A Mario Marti. Colleghi e amici per i suoi cento anni, Quaderni de L’Idomeneo 22, Lecce, Edizioni Grifo, 2014. | Details
										   
							PDF | 
	| Interventi di: V. Zara,  G. Tateo, M. Spedicato, R. Coluccia, A. L. Giannone | 239-249 | 
	
		
		
				
					
	| MARIO MARTI, Recuperi. Scavi linguistico-letterari fra Due e Seicento, Galatina, Congedo, 2014 | Details
										   
							PDF | 
	| M. Leone | 249-252 | 
	
		
		
				
					
	| ANTONIO LUCIO GIANNONE – FABIO D’ASTORE (a cura di), Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cavallino di Lecce, 30 novembre - 1 dicembre 2012), Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”, Galatina, Mario Congedo  Editore, 2014 | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 252-256 | 
	
		
		
				
					
	| ALESSANDRO LAPORTA, Il duca bianco di Cavallino. Nuovi contributi, Quaderni del Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo” 3, Galatina, Mario Congedo Editore, 2013 | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 257-260 | 
	
		
		
				
					
	| GIULIANO SANTANTONIO E MARIO SPEDICATO (a cura di), Neretinae Sedis. Atti del Convegno di Studio in occasione del VI centenario della cattedrale (31 maggio-1 giugno 2013), Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò-Gallipoli, Nuova serie 7, Congedo, Galatina 2014 | Details
										   
							PDF | 
	| F. Panarelli | 260-262 | 
	
		
		
				
					
	| Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di Studi “Mons. Grazio Gianfreda”, Società di Storia Patria per la Puglia – sezione del Basso Salento, XXIV, 2014, Lecce, Edizioni Grifo | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 262-267 | 
	
		
		
				
					
	| VITTORIO ZACCHINO. Il Salento nella Storia del Mezzogiorno moderno e contemporaneo: scritti scelti in occasione dei suoi 50 anni di attività scientifico-editoriale, a cura di Mario Spedicato, Quaderni de “L’Idomeneo” 14, Lecce, Edizioni Grifo, 2012 | Details
										   
							PDF | 
	| P. De Leo | 267-269 | 
	
		
		
				
					
	| GINO GIOVANNI CHIRIZZI, Monteroni. Il nome e il suo significato originario. Dalle prime attestazioni alla fine del Quattrocento, Ed. Esperidi, Monteroni, 2014 | Details
										   
							PDF | 
	| P. Nestola | 269-274 | 
	
		
		
				
					
	| LUIGI MARRELLA, Per i cento anni della Unione Cooperativa di Consumo di Casarano. 1913-2013, “Quaderni di Kéfalas e Acindino” 10, Galatina, Editrice Salentina, 2013 | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 274-277 | 
	
		
		
				
					
	| MARIO MONACO, Davide Monaco. Un alessanese geniale, prefazione di Marco Leone, Mottola (TA), Terra d’Otranto Edizioni, 2014 | Details
										   
							PDF | 
	| G. Caramuscio | 277-280 | 
	
		
		
				
					
	| GINO PISANÒ, Studi di Italianistica fra Salento e Italia (secc. XV-XX), “Cultura e Storia”, Galatina, EdiPan, 2012. | Details
										   
							PDF | 
	| Interventi: F. D'Astore, A.L. Giannone,  M. Leone, A. Gabellone, G. Stefano, M. Sbocchi, T. Solidoro, L. Saracino, A. Pisano' | 281-294 | 
	
		
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'