Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF | 
| 1-2 | 
| Sommario | Details PDF | 
| 3-4 | 
| Premessa | Details PDF | 
| Mario Spedicato | 5-8 | 
| Prefazione | Details PDF | 
| Antonio Lucio Giannone, Marco Leone | 9-14 | 
| SEZIONE I - Mario Marti | Details PDF | 
| 15-16 | 
| Ricordo di Mario Marti | Details PDF | 
| Mario Chiesa | 17-34 | 
| La filologia interpretativa di Mario Marti | Details PDF | 
| Marco Leone | 35-40 | 
| Marti e la letteratura antica (con qualche divagazione) | Details PDF | 
| Rosario Coluccia | 41-46 | 
| Il Dante di Mario Marti | Details PDF | 
| Valter Leonardo Puccetti | 47-52 | 
| Mario Marti e gli studi su Ludovico Ariosto | Details PDF | 
| Fabio D'Astore | 53-62 | 
| Pionierismo e durata della lezione di Marti leopardista | Details PDF | 
| Beatrice Stasi | 63-68 | 
| «Dalla Regione per la Nazione»: il Salento letterario di Mario Marti | Details PDF | 
| Antonio Lucio Giannone | 69-84 | 
| SEZIONE II - Donato Valli | Details PDF | 
| 85-86 | 
| Ricordo di Donato Valli | Details PDF | 
| Antonio Lucio Giannone | 87-98 | 
| Frammento, prosa d'arte, prosa in prosa: gli studi di Valli sulla «prosa di poeti» | Details PDF | 
| Fabio Moliterni | 99-106 | 
| Valli e Rebora | Details PDF | 
| Marco Leone | 107-112 | 
| «Ti prometto che tornerò»: il sodalizio Valli-Comi | Details PDF | 
| Simone Giorgino | 113-120 | 
| L'eredità di Valli studioso dell'ermetismo | Details PDF | 
| Beatrice Stasi | 121-130 | 
| Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese | Details PDF | 
| Antonio Romano | 131-140 | 
| Donato Valli e la poesia dialettale | Details PDF | 
| Fabio D'Astore | 141-154 | 
| Gli studi di Donato Valli sulla scuola carducciana salentina | Details PDF | 
| Vincenzo Bianco | 155-166 | 
| «Il cielo a bocca aperta…». Valli fra Erminio G. Caputo e Rocco Scotellaro | Details PDF | 
| Emilio Filieri | 167-188 | 
| La critica militante di Donato Valli | Details PDF | 
| Patrizia Guida | 189-196 | 
| Donato Valli e il ruolo del 'territorio': pagine di critica e di vita | Details PDF | 
| Francesco Giuliani | 197-210 | 
| Valli docente di bibliografia | Details PDF | 
| Alessandro Laporta | 211-216 | 
| Il frammento come luce dell'emozione in Donato Valli | Details PDF | 
| Hervé A. Cavallera | 217-228 | 
| Donato Valli, culto e promozione del Salento | Details PDF | 
| Luigi Montonato | 229-246 | 
| Valli, il «Laboratorio di poesia» e «l'incantiere» | Details PDF | 
| Walter Vergallo | 247-262 | 
| Il paesaggio salentino in Donato Valli tra arte e letteratura | Details PDF | 
| Paolo Agostino Vetrugno | 263-278 | 
| Una conferenza di Donato Valli | Details PDF | 
| Oronzo Casto | 279-288 | 
| Indice dei Nomi | Details PDF | 
| 289-297 | 
| Colophon | Details PDF | 
| 298 | 
e-ISSN: 2465-082X

