Browse Title Index


 
Issue Title
 
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto Colophon Details   PDF
 
N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo Colophon Details   PDF
 
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli Colophon Details   PDF
 
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) Colophon Details   PDF
 
N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) Colophon Details   PDF
 
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII Colophon Details   PDF
 
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi Colophon Details   PDF
 
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) Colophon Details   PDF
 
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici Colophon Details   PDF
 
N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto Colophon Details   PDF
 
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio Colophon Details   PDF
 
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi Colophon Details   PDF
 
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA Colophon Details   PDF
 
N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi Colophon Details   PDF
 
N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) Colophon Details   PDF
 
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) Come fossi solo (G. Patrizia Morciano) Details   PDF
Marco Magini
 
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) Come si sviluppa e come si esaurisce una pandemia? Una storia naturale e sociale Abstract   PDF
Bernardino Fantini
 
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento Come sta il dialetto salentino? Indagine sull’uso del dialetto salentino in Internet, musica e produzioni audiovisive Details   PDF
Claudio Russo
 
N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo Come sulla linea del tempo. Per la didattica della storia locale attraverso le pagine de L'Idomeneo (2009-2018) Abstract   PDF
Pietro Manca
 
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi Comunità solidali Details   PDF
Angelo Lazzari
 
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII Con grande fervore de convertire il mondo tutto. Sabatino de Ursis e gli inizi della missione cinese (1605-1610) Abstract   PDF
Alfredo Di Napoli
 
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi Con viscere di misericordia Abstract   PDF
Giancarlo Piccinni
 
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII Considerazioni preliminari sul Xiangshu lun di Sabatino de Ursis Abstract   PDF
Paolo de Troia, Sofia Zanin
 
N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) Consonanti occlusive sorde aspirate (VOT) in area siciliana. Prime evidenze Abstract   PDF
Vito Matranga
 
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA Continuità e trasformazioni in Daunia alle soglie della conquista romana Abstract   PDF
Maria Luisa Marchi
 
101 - 125 of 829 Items << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2465-082X