 |
ISSN: 2038-0313 e-ISSN: 2465-082X
|
L'Idomeneo nasce nel 1998 come organo della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, caratterizzandosi in modo preciso nel settore degli studi storici dal punto di vista dei contenuti, e proponendosi nello stesso tempo quale strumento di raccordo tra l'impostazione accademica della ricerca e il fertilissimo impegno degli studiosi che operano sostanzialmente in ambito locale.
Idomeneo, il mitico re di Creta, dopo la guerra di Troia e altre vicissitudini, riparò nella Puglia meridionale e fondò la città di Lecce: è il simbolo di un territorio frequentato, abitato, attraversato, nel corso del tempo da gruppi e persone dalla più varia provenienza, che deve a questo una estrema ricchezza di vicissitudini, materia di indagine e di interesse costantemente rinnovati. Da qui la scelta del titolo della rivista, che ha il pregio di collocarla in un contesto storico-geografico e sociale ben definito, espressione di un territorio tuttavia aperto alle dinamiche e ai processi globali.
Con il tempo, grazie anche al contributo di numerosi docenti universitari esperti in vari settori della ricerca, oltre che dei collaboratori più fedeli, i contenuti si sono ulteriormente ampliati, si è perseguito un aggiornamento delle questioni da affrontare e della metodologia; la natura stessa dei temi si è diversificata, riguardando, spesso e volentieri, l'attualità più vicina, i modi e i mezzi per analizzarla e i campi, per fare qualche esempio, della linguistica, dell'antropologia, della biologia, della museografia.
Ora "L'Idomeneo" si presenta in doppia veste, cartacea ed elettronica: è una scelta dettata dalle opportunità che i mezzi della comunicazione scientifica oggi offrono, con l'obiettivo di collocare la rivista in un consesso allargato di contatti e di fruitori possibili; essa rientra inoltre, a partire dal numero 14, rimanendo espressione della Società di Storia Patria (sezione di Lecce), tra le pubblicazioni periodiche del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, opzione che ne conferma a maggior ragione la dimensione istituzionale e la vocazione scientifica.
N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella)
Articles
| Frontespizio e pagine iniziali |
Details
PDF
|
|
|
1-2 |
| Introduzione |
Details
PDF
|
|
Simone Barco, Antonio Romano |
5-8 |
| Note e recensioni |
Details
PDF
|
|
|
237-238 |
| In memoria di Francesco De Paola |
Details
PDF
|
|
Paolo Vincenti |
239-243 |
| BERNARD STIEGLER, La colpa di Epimeteo. La tecnica e il tempo |
Details
PDF
|
|
Giorgio Julies Mastrobisi |
244-251 |
| MARIO SPEDICATO, Da Otranto a Lepanto. La guerra santa contro il Turco |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
252-258 |
| ENNIO DE SIMONE, Scienza e pratica medica nel Salento (secc. XVII-XX). Percorsi bio-bibliografici |
Details
PDF
|
|
Gabriella Sava |
259-263 |
| LUIGI SCORRANO, Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento, a cura di Antonio Montefusco e Antonio Resta |
Details
PDF
|
|
Irene Pagliara |
264-267 |
| SALVATORE SPEDICATO, Polittico |
Details
PDF
|
|
Marco Leone |
268-270 |
| CRISTINA MARTINELLI - NICOLA RUSSI, Wladyslaw Anders e Cosma Manera. Cammini per l'Umanesimo |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
271-274 |
| FRANCO D'ARMENTO - ALESSANDRO D'ARMENTO, La conta delle anime. Anagrafe e Onomastica nei libri del battesimo di Campi Salentina 1542-1675 |
Details
PDF
|
|
Mario Spedicato |
275-276 |
| EPIFANIO FERDINANDO, Antica Messapografia col Discorso sul Clima di Mesagne. 1637, a cura di Francesco Scalera e Domenico Urgesi |
Details
PDF
|
|
Ennio De Simone |
277-281 |
| ALESSIO STEFÀNO, La perduta chiesa e il culto di San Giovanni Elemosiniere nella storia di Casarano |
Details
PDF
|
|
Alberto Nutricati |
282-284 |
| LUIGI MARRELLA, Luigi Capozza. L'uomo, l'imprenditore, l'azione sociale |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Caramuscio |
285-291 |
| LUCIA SARACINO, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 |
Details
PDF
|
|
Alberto Nutricati |
292-294 |
| LUCIO MONTEDORO, Rotrovarsi nell'immagine. Visioni salentine (2011-2025) |
Details
PDF
|
|
Michele Mainardi |
295-296 |
| CARLO STASI, Verso…il Futuro. Poesia Visiva (1980-2020) |
Details
PDF
|
|
Andrea D'Urso |
297-302 |
| Colophon |
Details
PDF
|
|
|
303-304 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 2465-082X