| Issue | Title | |
| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | FULVIO CAMMARANO, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | G. PATRIZIA MORCIANO, La mia letteratura italiana | Details PDF |
| Maria Grazia Attanasi | ||
| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici | GAETANO DANIELI - MARIO SPEDICATO, Et Deo et Hominibus. Fra Serafino Marinosci compositore francescano (1869-1919) | Details PDF |
| Antonio Farì | ||
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | Galateo alla corte di Giulio II papa (1510/1511) | Abstract PDF |
| Alfredo Di Napoli | ||
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | Galateo medico | Abstract PDF |
| Gianni Jacovelli | ||
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | G.C. Vanini nel percorso iconografico di Donato Minonni | Abstract PDF |
| Paolo Vincenti | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Giancarlo Vallone, L'età orsiniana, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo - Centro di Studi Orsiniani, 2022 | Details PDF |
| Vito Luigi Castrignanò | ||
| N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi | Gianni Iacovelli, I Mal di testa di Stendhal. Roma e lo Stato Pontificio nella prima metà dell'Ottocento | Details PDF |
| Mario Spedicato | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | Gino Giovanni Chirizzi, Canti di una vita (sonetti) | Details PDF |
| Maria Elvira Consoli | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | GINO GIOVANNI CHIRIZZI, Monteroni. Il nome e il suo significato originario. Dalle prime attestazioni alla fine del Quattrocento, Ed. Esperidi, Monteroni, 2014 | Details PDF |
| P. Nestola | ||
| N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto | GINO GIOVANNI CHIRIZZI, San Fili a Monteroni. Memorie bizantine, Storia, Culto, Religiosità popolare, Cronaca | Details PDF |
| Antonio Scandone | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | GINO PISANÒ, Studi di Italianistica fra Salento e Italia (secc. XV-XX), “Cultura e Storia”, Galatina, EdiPan, 2012. | Details PDF |
| Interventi: F. D'Astore, A.L. Giannone, M. Leone, A. Gabellone, G. Stefano, M. Sbocchi, T. Solidoro, L. Saracino, A. Pisano' | ||
| N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA | GIORGIO CARAVALE, Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent'anni | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | GIOVANNA BINO, Stampa periodica in Terra d’Otranto. Fonte pericolosa per la sicurezza, pregio e rarità per gli archivi, “Collana di Scienze del Libro” diretta da Donato Valli e Alessandro Laporta, 5, Presentazione di A. Laporta, Lecce, Edizioni Grifo, 2015 | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg | GIOVANNI LEUZZI, Repútu pe lle chiazze salentine. Lamento funebre per le piazze rurali del Salento | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Giovanni Solimine, Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, “Saggi Tascabili”, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 192. | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | GIULIANO SANTANTONIO E MARIO SPEDICATO (a cura di), Neretinae Sedis. Atti del Convegno di Studio in occasione del VI centenario della cattedrale (31 maggio-1 giugno 2013), Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò-Gallipoli, Nuova serie 7, Congedo, Galatina 2014 | Details PDF |
| F. Panarelli | ||
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Giuliano SANTANTONIO, Tesori e inventari della cattedrale di Nardò (secc. XV-XIX), Mario Congedo Editore, Galatina, 2019, pp. 245. | Details PDF |
| Paolo Agostino Vetrugno | ||
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Giulio Cesare Vanini e la spettrologia: la lezione 'atea' di Cornelio Agrippa nel de apparitionibus in aëre | Abstract PDF |
| Donato Verardi | ||
| N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento | Giuseppe Candido e il ruolo del Salento nella ricerca scientifica | Details PDF |
| Livio Ruggiero | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | GIUSEPPE LEO, "Ουσία μου". Passo dopo passo in un battito di ciglia | Details PDF |
| Daniele Capone | ||
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi | GIUSEPPE ORLANDO D'URSO, Non per le medaglie e per le ovazioni. Corigliano d'Otranto nella Grande Guerra | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Giuseppe Orlando D'URSO, Sassi son di sensi. Postille al Castello di Corigliano d'Otranto, Tricase, Edi.New, 2018, pp. 64. | Details PDF |
| Paolo Vincenti | ||
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Gli studenti e Vanini | Details PDF |
| 251 - 275 of 829 Items | << < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> | |
e-ISSN: 2465-082X

