Articles
| Frontespizio | Details PDF |
| 1-2 |
| Sommario | Details PDF |
| 3-4 |
| Prefazione | Details PDF |
| Francesca Cannella, Daniela Castaldo | 5-6 |
| Suoni e strumenti dei Sami nel Viaggio settentrionale di Francesco Negri (1663-1666) e nell'immaginario musicale seicentesco | Details PDF |
| Paola Dessì | 7-20 |
| Il "Reise-Album, 1839-1840" di Fanny e Wilhelm Hensel | Details PDF |
| Maria Teresa Arfini | 21-36 |
| L'improvvisatore in genre scenes by foreign and Italian artists in the 19th Century | Details PDF |
| Cristina Ghirardini | 37-62 |
| La Figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo Michetti: la rappresentazione letteraria e visiva come "pre-testo" per una lettura musicale | Details PDF |
| Annamaria Iannoni Fiore | 63-78 |
| Scene musicali, costumi e ritratti di vita popolare nelle province del Regno di Napoli (secc. XVIII-XIX) | Details PDF |
| Francesca Cannella | 79-94 |
| Meeting along the borders: reflections on Egyptian secular music and dance in travel accounts | Details PDF |
| Sonja Antanasijević | 95-114 |
| When the Stars begins to fall | Details PDF |
| Gianpaolo Chiracò | 115-126 |
| When faraway is mearby: European travellers through Spain | Details PDF |
| Maria Jesùs Fernàndez Sinde | 127-140 |
| Memling e il viaggio dei Magi. La "cinetica africana" e l'ossessione della danza nella percezione rinascimentale | Details PDF |
| Gianfranco Salvatore | 141-194 |
| La Processione del Re di Cochin nelle Relazioni Universali di Giovanni Botero con le incisioni di Hans Burgkmair (1618) | Details PDF |
| Cristina Santarelli | 195-204 |
| Eventi e Recensioni | Details PDF |
| 205-206 |
| Introduzione | Details PDF |
| 207 |
| Il Mediterraneo un'eredità da valorizzare | Details PDF |
| Fabio D'Astore | 208-209 |
| Ricordando Gino Pisanò | Details PDF |
| Marco Leone | 210-211 |
| Il Mediterraneo: ponte tra civiltà o difesa naturale? | Details PDF |
| Pasquale Alberto Sergi | 212-218 |
| Un mare che unisce le terre | Details PDF |
| Eugenia Lupo | 219-222 |
| Il Mediterraneo: il centro della storia Mondiale | Details PDF |
| Sara Petracca | 223-226 |
| Come fossi solo (G. Patrizia Morciano) | Details PDF |
| Marco Magini | 227-230 |
| Cronache vaniniane. Una lucciola fra splendidi. Dialogo tra un Clericaretto ed un Vanignano di don Salvatore Castro (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
| Gigi Montonato | 231-233 |
| L'eccidio della colonna Gamucci (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
| Antonio Magagnino | 234-236 |
| Stringiamoci a coorte siam pronti alla morte l'Italia chiamò (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
| Valentino De Luca | 237-239 |
| Devoto a Ippocrate. Rodolfo Foscarini, Ufficiale medico della C.R.I. (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
| Cosimo Enrico Marseglia | 240-241 |
| L'arco e il baule. La vita e gli scritti di Giuseppe Politi (Giuseppe Caramuscio) | Details PDF |
| Francesco Spagnolo, Antonio Politi | 242-243 |
| Il vecchio e l'ombra (Dialoghetti) (Chiara Forcignanò) | Details PDF |
| Giovanni Bernardini | 244-246 |
| Antica Terra. Viaggio sentimentale nel Salento (Paola Bisconti) | Details PDF |
| Vito Adamo | 247 |
| Colophon | Details PDF |
| 248 |
e-ISSN: 2465-082X

