Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
| 1-2 |
| Sommario | Details PDF |
| 3-4 |
| Presentazione | Details PDF |
| Mario Spedicato | 5-8 |
| Tracce di Dante in età barocca. Il caso di Giuseppe Battista | Details PDF |
| Giuseppe Antonio Camerino | 9-16 |
| Il Liceo Dantesco di Leonardo Antonio Forleo | Details PDF |
| Ettore Catalano | 17-26 |
| «A penetrare a fondo nel velame degli versi strani»: Saverio de Pace e le sue Chiose sull'Inferno | Details PDF |
| Fabio D'astore | 27-36 |
| L'eidolon di Dante sulla strada del Caporale Obrus | Details PDF |
| Vincenzo Bianco | 37-64 |
| Nel segno di Francesco De Sanctis: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri | Details PDF |
| Antonio Lucio Giannone | 65-76 |
| Dante in periferia: Jaccarino, Castromediano, De Dominicis | Details PDF |
| Alessandro Laporta | 77-84 |
| Dante e Ulisse. Da Auschwitz al Salento | Details PDF |
| Maria Antonietta Bondanese | 85-96 |
| Francesco Torraca e Dante | Details PDF |
| Valerio Marucci | 97-106 |
| La storia della critica dantesca tra XIV e XX secolo ricostruita da Aldo Vallone | Details PDF |
| Luigi Scorrano | 107-144 |
| Dante, il latino e il volgare: la percezione del tema linguistico negli studi danteschi pugliesi e salentini | Details PDF |
| Emanuela Specchia | 145-156 |
| Mario Marti lettore della «Commedia» | Details PDF |
| Pantaleo Palmieri | 157-170 |
| Dante e i due Guidi. Con Marti fra sodalitas, antagonismo e ideologia | Details PDF |
| Emilio Filieri | 171-192 |
| Il realismo di Dante nell'interpretazione di Mario Marti | Details PDF |
| Marco Leone | 193-204 |
| Di alcune rare edizioni della Divina Commedia e il ruolo della Società "Dante Alighieri" nel Salento contemporaneo | Details PDF |
| Maurizio Nocera | 205-220 |
| Carmelo Bene. La Lectura Dantis in ricordo delle vittime della strage alla Stazione di Bologna | Details PDF |
| Maria Antonietta Epifani | 221-238 |
| O padre nostro che ne' cieli stai. Dante nella lettura policorale di Luigi De Luca | Details PDF |
| Antonio Farì | 239-266 |
| Note e Recensioni | Details PDF |
| 267-268 |
| TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | 269-271 |
| GOFFREDO BUCCINI, Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare». Storie di un paese a galla su trent'anni di paure | Details PDF |
| G. Patrizia Morciano | 272-276 |
| ANTONIO LUCIO GIANNONE, a cura di, Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano, Centro Studi "Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo", Lecce, Pensa Multimedia, 2019, pp. 272. | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | 277-280 |
| FRANCESCO FRISULLO - PAOLO VINCENTI, L'apostolato scientifico dei Gesuiti nella Cina dei Ming. Il missionario salentino Sabatino de Ursis | Details PDF |
| Antonio Romano | 281-287 |
| PINO SPAGNOLO, Il sermone | Details PDF |
| Maria Antonietta Bondanese | 288-290 |
| GIUSEPPE LEO, "Ουσία μου". Passo dopo passo in un battito di ciglia | Details PDF |
| Daniele Capone | 291-293 |
| MARIO FRANCHINI, Rapsodie Leccesi. Racconti di guerra e altre storie | Details PDF |
| Paolo Vincenti | 294-295 |
| PAOLO VINCENTI, L'una e tre. DiscorDanze | Details PDF |
| Cristina Martinelli | 296-298 |
| FLATFORM, Storia di un albero. History of a Tree | Details PDF |
| Antonio Quarta | 299-303 |
| Colophon | Details PDF |
| 304 |
Appendice
| Appendice: Voci Concertanti. La produzione di Luigi De Luca tra memoria e ricerca | Details PDF |
| Antonio Farì, Mario Spedicato | 1-670 |
e-ISSN: 2465-082X

