| Issue | Title | |
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Gli studi di Donato Valli sulla scuola carducciana salentina | Abstract PDF |
| Vincenzo Bianco | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | GOFFREDO BUCCINI, Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare». Storie di un paese a galla su trent'anni di paure | Details PDF |
| G. Patrizia Morciano | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | Graeci sumus et hoc nobis gloriae accedit. In memoria di Amleto Pallara, a cura di Mario Spedicato e Vittorio Zacchino, “Quaderni de L’Idomeneo” 28, Lecce, Edizioni Grifo, 2016 | Details PDF |
| Sondra Dall'Oco | ||
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Grande Guerra e storia di genere | Abstract PDF |
| Salvatore Coppola | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | Grecìa e Democrazia tra Minoranza e Cittadinanza | Abstract PDF |
| Paolo Protopapa | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | Greco e romanzo nella Grecìa salentina | Abstract PDF |
| Marcello Aprile | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Greco e romanzo nella Grecia Salentina: un caso di simbiosi | Details PDF |
| Marcello Aprile, Valentina Sambati | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Griko and Modern Greek in Grecia Salentina: an overview | Details PDF |
| Angeliki Douri, Dario De Santis | ||
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi | I cappuccini in Salento. Testimoni e apostoli di misericordia (secoli XVI-XVII) | Abstract PDF |
| Alfredo di Napoli | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | I caratteri originari della popolazione di etnia grecanica e la fine del rito bizantino nella Grecìa salentina | Abstract PDF |
| Pantaleo Palma | ||
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | I cibi, i luoghi, le stagioni | Abstract PDF |
| Massimo Vaglio | ||
| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino | I conventi dei Minori Conventuali in Puglia nell’età di S. Giuseppe da Copertino (1603-1663) | Details PDF |
| Marcella Campanelli | ||
| N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino | I diari di A. Rosmi nell’oratorio “Joseph, ala Dei” suggestioni anagogiche | Details PDF |
| Luigi De Luca | ||
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | I documenti dei principi di Taranto del Balzo Orsini (1400-1465), a cura di R. ALAGGIO – E. CUOZZO | Details PDF |
| Vito Luigi Castrignanò | ||
| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | I Greci di Calabria e di Terra d'Otranto nella Istoria di Romania di Marin Sanudo Torsello (XIV sec.): messa a punto di un problema storico ed etnolinguistico. | Abstract PDF |
| Francesco G. Giannachi | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | I Greci e il Salento meridionale nell'antichità tra fonti letterarie e documenti epigrafici: qualche osservazione | Abstract PDF |
| Mario Lombardo | ||
| N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi | I Legati salentini per misericordia tra antico regime ed età contemporanea | Abstract PDF |
| Pantaleo Palma | ||
| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | I mestieri scomparsi a Novoli | Abstract PDF |
| Pietro Salamac | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | I miei incontri con Cosimo De Giorgi. Una testimonianza | Abstract PDF |
| Riccardo Carrozzini | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | I pionieri italiani del metodo jenneriano Onofrio Scassi e Luigi Sacco. L’influenza dell’Omelia del Vescovo di Goldstat nelle campagne di vaccinazione antivaiolosa nel Meridione d'Italia | Details PDF |
| G. Armocida, M. Licata, M. Martini | ||
| N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio | I principi etico-esistenziali di Cosimo De Giorgi: un messaggio per la vita rivolto ai giovani | Abstract PDF |
| Francesca Greco, Alessio De Lorenzis, Samuele Faggiano, Francesco Musella | ||
| N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII | I suoni viaggiano lontano. Musica e strategie missionarie nella Cina di Padre Sabatino de Ursis | Abstract PDF |
| Luisa Cosi | ||
| N. 14 (2012) - Federalismo culturale: il ruolo del Salento | Identità territoriale e origini della cultura letteraria in Terra d’Otranto | Details PDF |
| Marco Leone | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | Il “furore dei sistemi”: l’ideologia scientifica dei sistemi medici a cavallo tra XVIII e XIX secolo | Details PDF |
| L. Dibattista | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Il brigantaggio post unitario secondo Carmine Pinto | Details PDF |
| Antonio Lucio Giannone | ||
| 276 - 300 of 829 Items | << < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >> | |
e-ISSN: 2465-082X

