|
Issue |
Title |
|
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Misericordia e coscienza morale nei percorsi di recupero dei carcerati |
Abstract
PDF
|
Gianpaolo Lacerenza |
|
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Misericordia: riconoscimento e amore nel paradosso del dono |
Abstract
PDF
|
Alberto Zonno Renna |
|
N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo |
Mitografia della Grande Guerra: gli Arditi e il salentino Messe |
Abstract
PDF
|
Salvatore Capodieci |
|
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Modelli alimentari del Mediterraneo: le diete monastiche nell’Italia peninsulare moderna tra regole e cucine di genere |
Abstract
PDF
|
Angelo D'Ambrosio |
|
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Modelli celebri per la tela con La Madonna della Misericordia di Calimera |
Abstract
PDF
|
Maria Antonia Nocco |
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
Modelli di santità veicolati nel Salento in prospettiva antiluterana |
Abstract
PDF
|
Francesco Danieli |
|
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Modi di raccontare in Salento |
Details
PDF
|
Eugenio Imbriani |
|
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Morti masticatori di sudari come causa di peste. Pratiche, miti e riflessioni filosofico-naturali |
Abstract
PDF
|
Paolo de Ceglia |
|
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Musica e testi in Salento fra tradizione e modernità |
Details
PDF
|
Alessandro Bitonti |
|
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
Narrare il contagio. Peste, colera e virus tra le righe dei grandi romanzi |
Abstract
PDF
|
Cristina Romano, Luigi Traetta |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
Nel segno di Francesco De Sanctis: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri |
Abstract
PDF
|
Antonio Lucio Giannone |
|
N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi |
Nella terra di mezzo. La guerra tra festa e dolore |
Details
PDF
|
E. Imbriani |
|
N. 22 (2016) - Miserere nobis: aspetti della pietà religiosa nel Salento moderno e contemporaneo. Atti del convegno di studi |
Nelle carte d'archivio salentine… sulle orme della misericordia |
Abstract
PDF
|
Giovanna Bino |
|
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi |
NICOLA GARDINI, Con Ovidio. La felicità di leggere un classico |
Details
PDF
|
Giuseppina Patrizia Morciano |
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
NICOLA LABANCA, Dizionario storico della prima guerra mondiale |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
Nil melius Arte. Paesaggi salentini, temi musicali e formule didascaliche negli emblemi del Seicento riformato |
Abstract
PDF
|
Francesca Cannella |
|
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
Nomi individuali a Manduria nel corso dell'Ottocento |
Abstract
PDF
|
Daniela Cacia |
|
N. 15 (2013) - Santità e modernità di San Giuseppe da Copertino |
Note di iconografia Josephina |
Details
PDF
|
Alessandra Marulli |
|
N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo |
Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di Studi “Mons. Grazio Gianfreda”, Società di Storia Patria per la Puglia – sezione del Basso Salento, XXIV, 2014, Lecce, Edizioni Grifo |
Details
PDF
|
G. Caramuscio |
|
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di Studi “Mons. Grazio Gianfreda”, XXV, Lecce, Edizioni Grifo, 2015 |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi |
Note di Storia e Cultura Salentina. Miscellanea di studi "Mons. Grazio Gianfreda" |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) |
Note di Storia e Cultura Salentina, Miscellanea di studi "Mons. Grazio Gianfreda", XXVIII, 2018, pp. 312. |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Note e Recensioni |
Details
PDF
|
|
|
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi |
Note e Recensioni |
Details
PDF
|
|
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
Note e recensioni |
Details
PDF
|
|
|
376 - 400 of 585 Items |
<< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >> |