I Greci di Calabria e di Terra d'Otranto nella Istoria di Romania di Marin Sanudo Torsello (XIV sec.): messa a punto di un problema storico ed etnolinguistico.


Abstract


It
Una delle opere di Marin Sanudo il vecchio (detto Torsello, circa 1270-1343), originariamente scritta in latino tra gli anni Venti e Trenta del XIV sec., ci è giunta in una coeva traduzione italiana col titolo Istoria di Romania. Ricca di notizie su fatti storici realmente vissuti da Sanudo o riferitigli da parenti e conoscenti, questa descrizione cronologica (o quasi) delle vicende che hanno interessato soprattutto la Morea franco-greca tra il 1248 ed il 1285 e più in generale i rapporti tra gli Stati greci e quelli latini nella seconda metà del XIV sec., dedica un accenno anche alla presenza greca in Calabria ed in Terra d'Otranto. La menzione dei Greci che vivevano sul territorio italiano nelle due regioni meridionali era utile a Marin Sanudo per meglio far comprendere alcune dinamiche etniche, politiche e religiose nel difficile periodo di affermazione del potere angioino su quello svevo. L'articolo, prendendo le mosse dalle parole di Sanudo, ha l'obiettivo di inquadrare il ruolo delle comunità ellenofone del Sud Italia nelle complesse dinamiche politiche del Regno nell'ultimo quarto del Duecento, ma anche all'interno del più vasto panorama di relazioni tra Stati latini e greci prima dei Vespri siciliani.
En
One of the works of Marin Sanudo the Elder (known as Torsello, ca. 1270–1343), originally written in Latin between the 1320s and 1330s, has come down to us in a contemporary Italian translation with the title Istoria di Romania. Rich in information on historical events either personally experienced by Sanudo or reported to him by relatives and acquaintances, this (almost) chronological account of the events that mainly concerned Frankish-Greek Morea between 1248 and 1285 – and more generally the relations between the Greek and Latin states in the second half of the 13th century – also devotes a reference to the Greek presence in Calabria and in Terra d'Otranto. The mention of the Greeks living in these two southern Italian regions was useful to Marin Sanudo to shed light on certain ethnic, political, and religious dynamics during the difficult period of Angevin assertion of power over the Swabians. Starting from Sanudo's words, this article aims to frame the role of the Greek-speaking communities of Southern Italy within the complex political dynamics of the Kingdom in the second quarter of the 13th century, but also within the broader panorama of relations between Latin and Greek states prior to the Sicilian Vespers.

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ