Fulltext version
| Per modo di dire e altro ancora. Studi sul linguaggio idiomatico | Details PDF |
| Debora De Fazio, Rocco Luigi Nichil | 1-770 |
| Frontespizio | Details PDF |
| 1-3 |
| Indice | Details PDF |
| 5-9 |
| Introduzione | Details PDF |
| Debora De Fazio, Rocco Luigi Nichil | 11-13 |
| Ricordo di Ottavio Lurati | Details PDF |
| Marcello Aprile | 15-16 |
| “Sette”: la sacralità di un numero nel parlar quotidiano | Details PDF |
| Giovanni Ruffino | 17-26 |
| Un sociologo e alcuni modi di dire. Piccolissima indagine su alcune espressioni popolari provenienti dai media | Details PDF |
| Stefano Cristante | 27-35 |
| Scelte di campo, discese in campo e cambi di casacca. La collocazione in politica tra appartenenza e scelta | Details PDF |
| Fabio Serricchio | 37-47 |
| Neo-paremiologia pop nella letteratura generazionale degli anni Novanta | Details PDF |
| Alberto Carli | 49-60 |
| Mogol e Battisti tra testo, modi di dire e comunicazione digitale | Details PDF |
| Pierluigi Ortolano | 61-75 |
| «The little things that run the world»: insetti a confronto attraverso modi di dire in latino, italiano, inglese | Details PDF |
| Chiara Colombo, Paola Pontani, Mario Iodice | 77-99 |
| Tutto il mondo è paese? O paese che vai usanza che trovi? Studio contrastivo delle unità paremiologiche in slovacco e in italiano | Details PDF |
| Katarína Klimová | 101-113 |
| La geografia nei modi di dire per un’educazione linguistica interculturale. Aspetti metodologici e potenzialità didattiche di una comparazione tra italiano e spagnolo | Details PDF |
| Diana Peppoloni, Marco Paone, Fabio Fatichenti | 115-141 |
| Sui francesismi fraseologici in italiano | Details PDF |
| Francesco Crifò | 143-156 |
| Boi de piranha, Encher o bucho, Rodar a Baiana. Gli idiomatismi nella storia del Brasile | Details PDF |
| Massimo Sciarretta | 157-169 |
| L’Esprit de l’escalier. Per una storia di un falso detto d’autore | Details PDF |
| Elettra Danese, Davide Dobjani | 171-187 |
| Ci rivedremo a Filippi e l’ombra di Banco. Due modi di dire di ascendenza shakespeariana | Details PDF |
| Claudia Casto, Chiara Urso | 189-218 |
| Tutte le strade portano a Roma. Proverbi e modi di dire sulla Città eterna | Details PDF |
| Annibale Gagliani, Maria Serena Masciullo | 219-233 |
| In Oga Magoga. Destinazioni e provenienze (un tempo presenti) nel linguaggio idiomatico italiano | Details PDF |
| Debora De Fazio, Rocco Luigi Nichil | 235-256 |
| Note storico-linguistiche su Fuga dei cervelli | Details PDF |
| Francesco Bianco | 257-274 |
| «Fo orecchie da mercante». Proverbi e modi di dire nelle postille e nei notabilia manzoniani | Details PDF |
| Sabina Ghirardi | 275-290 |
| La cuccagna che vale un Perù. Atlante dei luoghi dell’abbondanza nella fraseologia italiana | Details PDF |
| Anna Ronga, Jacopo Torre | 291-313 |
| Abboccare all’amo (ma non solo). Su alcuni aspetti della cultura materiale nei modi di dire di origine marinaresca | Details PDF |
| Chiara Montinaro | 315-327 |
| Sano e muto come un pesce. Comparazioni di grado e di analogia passate alla storia della lingua | Details PDF |
| Beatrice Perrone | 329-342 |
| Ci tene lingua, passa lu mare. Classificazione linguistica dei proverbi salentini legati al mare | Details PDF |
| Elisa Corlianò, Andrea Marulli | 343-365 |
| Su tre espressioni idiomatiche “acquatiche” nell’italiano di oggi e di ieri | Details PDF |
| Alessandro Aresti | 367-379 |
| «Come dice...». Frasi (più o meno) d'autore tra citazione, pseudocitazione e memizzazione | Details PDF |
| Giulio Vaccaro | 381-401 |
| In Ragazzi di vita «La valanga passò a tutta birra». Sui modi di dire (e altra fraseologia) nelle opere di Pier Paolo Pasolini | Details PDF |
| Antonio Montinaro | 403-413 |
| La straniante tassonomia di Augusto Lanza. Modi di dire e metalinguistica nei polizieschi di Gianni Biondillo | Details PDF |
| Alberto Sebastiani | 415-430 |
| “Bimbo semplice che fui / dal cuore in mano e dalla fronte alta”: sui modi di dire nella poesia di Guido Gozzano | Details PDF |
| Carolina Tundo | 431-457 |
| Analisi linguistico-traduttiva delle paremie in letteratura. Fonti bibliografiche e metodo scientifico | Details PDF |
| Maria Sardelli | 459-473 |
| Sogno. Paremiologia e fraseologia decameroniana, da Boccaccio a Pasolini, attraverso la raccolta di Serdonati | Details PDF |
| Paolo Rondinelli | 475-492 |
| Questione di “faccia”. Locuzioni italiane e siciliane, tra vergogna e dignità | Details PDF |
| Marina Castiglione, Giulia Tumminello | 493-506 |
| Ta fíddha tis cardía – Le foglie del cuore. Un modo di dire dei Greci del Salento ed i suoi paralleli nella letteratura bizantina e neoellenica | Details PDF |
| Francesco G. Giannachi | 507-524 |
| Paremie e frasi fatte dialettali nei social network. Alcuni casi studio siciliani | Details PDF |
| Mario Chichi | 525-541 |
| Asini e scecchi. Una lettura degli usi fraseologici e paremiologici asinini in italiano e siciliano | Details PDF |
| Ivana Vermiglio | 543-556 |
| Diacronia e diatopia nella fraseologia. Sull’espressione idiomatica romanesca tre pigne e na tenaja e sulla variante tre ppinze e ’na tenaja | Details PDF |
| Andrea Riga | 557-572 |
| “Male d’arcu” e altri costrutti polirematici nelle denominazioni delle malattie nei dialetti salentini | Details PDF |
| Cesare Carbone | 573-591 |
| Per la storia di due espressioni di origine biblica | Details PDF |
| Daniele D'Aguanno | 593-609 |
| Affilare le armi. Dall’antica Roma ai social | Details PDF |
| Francesco Berardi | 611-624 |
| Italiani brava gente. Un modo di dire legato al colonialismo italiano? | Details PDF |
| Paolo Miccoli | 625-640 |
| Fraseologia e ideologia linguistica nel Dizionario Moderno di Alfredo Panzini | Details PDF |
| Matteo Grassano | 641-654 |
| L’uso didattico dei proverbi nei manualetti dialetto-italiano degli anni Venti | Details PDF |
| Marco Di Giacomo | 655-667 |
| Da capo a piedi: modi e locuzioni del lessico del corpo umano nei Promessi sposi (1840-1842) | Details PDF |
| Irene Rumine | 669-686 |
| Le espressioni idiomatiche mitologiche sono un tallone d'Achille dei giovani? | Details PDF |
| Susanna Fanja Ralaimaroavomanana | 687-703 |
| Con l’oriuolo alla mano: espressioni idiomatiche di orologio e oriolo | Details PDF |
| Silvia Tolusso | 705-717 |
| Mettersi nei panni (o nei piedi?) altrui e non stare nella pelle (o nei panni?). Su alcune varianti idiomatiche di empatia ed euforia | Details PDF |
| Paola Mondani | 719-736 |
| Una dieta per modo di dire. Indagini su alcune espressioni idiomatiche relative al cibo | Details PDF |
| Monica Alba | 737-752 |
| «When you have the corna and you’re proud of that». Fare e avere le corna nell’italiano contemporaneo | Details PDF |
| Viola Amelia Santiloni | 753-768 |
| Colophon | Details PDF |
| 769-770 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2239-0359

