Diacronia e diatopia nella fraseologia. Sull’espressione idiomatica romanesca tre pigne e na tenaja e sulla variante tre ppinze e ’na tenaja


Abstract


This paper, which is part of the field of studies on Roman dialectal and regional phraseology, analyzes the idiomatic expression tre ppigne e ’na tenaja and its variant tre ppinze e ’na tenaja. This phraseological unit is documented in the 19th century: it is found in a roman poem of  G.G. Belli (L’arma de Papa Grigorio, 1836). The aim is to reconstruct the history of this phraseologism and relate it to other expressions of the same semantic area.

Keywords: diachronic dimension; diatopic dimension; dialectal phraseology; local phraseography; Roman dialect

References


Abatantuono Michele, Navigli Marco, Rocca Fabrizio 2000, Come t’antitoli 2, Gremese Editore, Roma.

Alberti di Villanova Francesco 1780, Nuovo dizionario italiano-francese, Gabriele Floteront-Fratelli Reycends, Nizza-Torino.

AIS = Jaberg Karl e Jud Jakob, Atlante Italo-Svizzero, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Ringier, Zofingen, 1928-1940, 8 voll. https://navigais-web.pd.istc.cnr.it

ALI = Atlante Linguistico Italiano, a cura di Bartoli Matteo, Terracini Benvenuto, Vidossi Giuseppe, Grassi Corrado, Genre Arturo, Massobrio Luciano, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Roma, 1995ss.

Aresti Alessandro, de Fazio Debora, Montinaro Antonio, Nichil Rocco Luigi, Piro Rosa e Pizzoli Lucilla (a cura di) 2021-2022, Per modo di dire. Un anno di frasi fatte, magazine “Lingua italiana”, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/

Autelli Erica, Caria Marco 2022, Fraseologia dell’algherese: risorse e nuovi impulsi per la fraseologia e la fraseodidattica di una varietà linguistica minoritaria italiana. In «Linguistik online» 115 [3], pp. 39-76.

Autelli Erica, Konecny Christine, Lusito Stefano (Hrsg.) 2023, Dialektale und zwisprachige Praseographie- Fraseologia dialettale e bilingue. Fraseografía dilectal y bilingüe, Julius Groos im Stauffenburg Verlag, Tübingen.

Basile Giambattista 2013, Lo cunto de li cunti overo Trattenemiento de’ peccerille, a cura di Stromboli Caterina, Salerno Editore, Roma, 2 voll.

Belli Giuseppe Gioachino 2018, Sonetti, a cura di Gibellini Pietro, Felici Lucio e Ripari Edoardo, Einaudi, Torino, 4 voll.

Belloni Pietro, Nilsson-Ehle Hans 1957, Voci romanesche. Aggiunte e commenti al Vocabolario romanesco Chiappini-Rolandi, C.W.K. Gleerup, Lund.

Boggione Valter, Massobrio Lorenzo 2004, Dizionario dei proverbi. I proverbi italiani organizzati per temi. 30000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie, UTET, Torino.

Cacciari Cristina, Glucksberg Sam 1991, Understanting Idiomatic Expressions: The Contribution of Word Meanings. In Simpson Greg B. (ed.), Understanding Word and Sentence, Noth-Holland, Amsterdam-New York-Oxford-Tokyo, pp. 217-240.

Cacciari Patrizio 2016, A Roma oggi se dice così. Dizionario e modi di dire del nuovo romanesco, Newton Compton, Roma.

Carbonell Sebastián 1990, Dizionario fraseologico completo italiano-spagnolo spagnolo-italiano, Hoepli, Milano.

Carpaneto Giorgio, Torini Luigi 2003, Dizionario italiano-romanesco etimologico storico, Pagine, Roma.

Casadei Federica 1996, Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Bulzoni, Roma.

Cascioli Lino 2001, La lingua di Roma, Il Parnaso, Roma.

Cascioli Lino 2014, Proverbi e detti romaneschi, Newton Compton, Roma.

Chiappini Filippo 1967, Vocabolario romanesco, a cura di Migliorini Bruno, 3a ed., Leonardo da Vinci, Roma (1a ed., 1933).

Chiappini Filippo 1927, Sonetti romaneschi inediti. 1860-1895, a cura di Chiappini Gino, Leonardo da Vinci, Roma.

Cherdansteva Tamara 1997, Semantica e grammatica dei modi di dire in italiano. In «Studi di lessicografia italiana» 14, pp. 347-411.

Cibotto Gian Antonio, Del Drago Giovanni 1968, Proverbi romaneschi, Aldo Martello, Milano.

Cini Monica 2005, Problemi di fraseologia dialettale, Bulzoni, Roma.

Coronedi Berti Carolina1872, Vocabolario bolognese-italiano, Monti, Bologna, 2 voll.

D’Achille Paolo 1999, Lessico romanesco pasoliniano e linguaggio giovanile (a proposito di paraculo). In «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» 13, pp. 183-202 (rist. in D’Achille Paolo, Giovanardi Claudio 2001, Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Carocci, Roma, pp. 151-168).

D’Achille Paolo 2007, Lo status del dialetto a Roma dal dopoguerra a oggi. In Marcato Gianna (a cura di), Dialetto, memoria e fantasia, Atti del convegno (Sappada/Plodn, 28 giugno-2 luglio 2006), Unipress, Padova, pp. 257-267 (rist. in D’Achille Paolo, Stefinlongo Antonella, Boccafumi Anna Maria 2012, Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Carocci, Roma, pp. 39-47, 310-312).

D’Achille Paolo 2009, Interscambi tra italiano e romanesco e problemi di lessicografia. In Marcato Gianna (a cura di), Dialetto. Uso, funzioni, forma, Atti del Convegno (Sappada/Plodn, 25-29 giugno 2008), Unipress, Padova, pp. 101-111 (rist. in D’Achille Paolo, Stefinlongo Antonella, Boccafumi Anna Maria 2012, Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Carocci, Roma, pp. 247-257, 328).

D’Achille Paolo 2010, Fraseologia e modi di dire dal dialetto alla lingua. In Marcato Gianna (a cura), Tra lingua e dialetto, Atti del Convegno (Sappada/Plodn, 25-30 giugno 2009), Unipress, Padova, pp. 175-186.

D’Achille Paolo, Altissimi Elisa, De Vecchis Kevin 2022, Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana, Franco Cesati, Firenze.

D’Achille Paolo, Giovanardi Claudio 2023, Vocabolario del romanesco contemporaneo, Newton Compton, Roma.

D’Achille Paolo, Thornton Anna 2020, Storia di un imperativo diventato interiezione: ammazza!. In Faraoni Vincenzo, Loporcaro Michele (a cura di), «’E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche, de Gruyter, Berlin-Boston, pp. 163-194.

De Ritis Vincenzo 1845, Vocabolario napoletano lessicografico e storico, Stamperia Reale, Napoli.

De Rossi Gherardo 1792, Commedie, Remondini, Bassano, 4 voll.

De Vecchis Kevin 2016, Contributo allo studio del romanesco contemporaneo: un’inchiesta sul campo nella “Roma monticiana”. In «Rivista italiana di dialettologia», 40, pp. 151-187.

De Vecchis Kevin 2021, Un’indagine linguistica sull’ittionimia locale di Ostia. In «Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo» n.s., 1, pp. 69-95.

De Vecchis Kevin 2022, Il romanesco periferico. Un’indagine sul campo, Pacini, Pisa.

Devoto-Oli 2024 = Nuovo Devoto-Oli 2024. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, a cura di Devoto Giacomo, Oli Gian Carlo, Serianni Luca, Trifone Maurizio, Le Monnier, Firenze, 2023.

DISC = Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Rizzoli Larousse, Milano, 2003.

Faloppa Federico 2011, s.v. modi di dire. In Simone Raffaele (a cura di), Enciclopedia dell’italiano, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2011. https://www.treccani.it/enciclopedia/modi-di-dire_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

Fanfani Massimo 2019, Fraseologia e dizionari. In Benucci Elisabetta, Capra Daniel, Vuelta García Salomé e Rondinelli Paolo (a cura di), Fraseologia, paremiologia e lessicografia, III Convegno dell’Associazione italiana di fraseologia e paremiologia Phrasis, Aracne, Roma, pp. 27-56.

Fefè Armando 1949, Frasario romanesco. In «Marc’Aurelio» 19 [89].

Franceschi Giulio 1908, Proverbi e modi proverbiali italiani, Hoepli, Milano.

Franceschi Temistocle 1994, Il proverbio e la Scuola Geoparemiologica Italiana. In «Paremia» 3, pp. 27-36.

Franceschi Temistocle (a cura di) 2000, Atlante Paremiologico Italiano. Questionario. Ventimila detti proverbiali raccolti in ogni regione d’Italia, con Claudia Cervini [et al.], Edizioni dell’Orso, Alessandria.

Franceschi Temistocle 2004, La formula proverbiale. In Boggione, Massobrio 2004, pp. IX-XVIII.

Galiani Ferdinando 1789, Vocabolario delle parole del dialetto napoletano che più si discostano dal dialetto toscano, Giuseppe Maria Porcelli, Napoli.

GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.

Giovanardi Claudio 2014, Romanesco postunitario o romanesco postbellico?. In Marcato Gianna (a cura di), Le mille vite del dialetto, CLEUP, Padova, pp. 199-210.

Giovanardi Claudio 2017, Il romanesco di Pasolini tra tradizione e innovazione. In Tomassini Francesca, Venturini Monica (a cura di), “L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo”. Legger Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo, Roma Tre-press, Roma, pp. 73-86.

Giusti Giuseppe, Capponi Gino 1871, Raccolta di proverbi toscani nuovamente ampliata da quella di Giuseppe Giusti e pubblicata da Gino Capponi, Le Monnier, Firenze.

GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).

Guadagnini Elisa 2011, Lingua francese e francesismi in Zanazzo. In Onorati Franco, Scalessa Gabriele (a cura di), Omaggio a Giggi Zanazzo. Atti del Convegno di Studi (Roma, 18-19 novembre 2010), Il Cubo, Roma, pp. 1-8.

Jacqmain Monique 1970, Appunti sui glossari pasoliniani. In «Linguistica Antverpiensia» 4, pp. 109-153.

Lambertini Vincenzo 2022, Che cos’è un proverbio, Carocci, Roma.

Lapucci Carlo 1969, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Vallardi, Milano.

Lapucci Carlo 2007, Dizionario dei proverbi italiani, Mondadori, Milano.

LEI = Pfister Max (poi Schweickard Wolfgang, Prifti Elton) 1979-, Lessico Etimologico Italiano, Reichert, Wiesbaden.

Lurati Ottavio 1998, Modi di dire. Nuovi percorsi interpretativi, Fondazione Ticino Nostro, Lugano.

Lurati Ottavio 2001, Dizionario dei modi di dire, Garzanti, Milano.

Lurati Ottavio 2002, Per modo di dire... Storia della lingua e antropologia delle locuzioni italiane ed europee, Cleub, Bologna.

Malizia Giuliano 1995, Proverbi, modi di dire e dizionario romanesco, Newton & Compton, Roma.

Martini Maria Cristina 2020, Modi di dire romaneschi. Un libro “pe’ nun morisse de pizzichi”, MMC Edizioni, Roma.

Matt Luigi 2010, Osservazioni sulla lessicografia romanesca. In «Studi di lessicografia italiana» 27, pp. 153-184.

Melchiori Giovan Battista 1817, Vocabolario bresciano-italiano, vol. II, Franzoni e Socio, Brescia.

Montinaro Antonio 2022, Non è solo un modo di dire. Locuzioni idiomatiche e variazione linguistica. In «Lingue e Linguaggi» 53, pp. 339-355.

Montuori Francesco 2017, Le origini della lessicografia napoletana: la prima edizione dello Spicilegium di Lucio Giovanni Scoppa. In De Blasi Nicola, Montuori Francesco (a cura di), Le parole del dialetto. Per una storia della lessicografia napoletana, Franco Cesati, Firenze, pp. 93-137.

Nardin Giovanni Laurino 1976, Ricerche sulla lingua di G.G. Belli: i francesismi. In «Filologia moderna» 1, pp. 277-351.

Nardin Giovanni Laurino 2001, Francesismi in dell’Arco. In Onorati Franco, Teodonio Marcello (a cura di), La letteratura romanesca del secondo Novecento, Bulzoni, Roma, pp. 65-98.

Núñez Román Francisco 2015, Dizionario di Fraseologia dell’Italiano Regionale, Aracne, Roma.

Patriarchi Gasparo 1775, Vocabolario veneziano e padovano co’ termini corrispondenti toscani, Conzatti, Padova.

Pasolini Pier Paolo 2016, Una vita violenta, Milano, Garzanti (1a ed. 1959).

Pipino Maurizio 1783, Vocabolario piemontese, Stamperia Reale, Torino.

Pittano Giuseppe 1992, Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Zanichelli, Bologna.

Pitrè, Giuseppe 1879-1880, Proverbi siciliani, Pedone Lauriel, Palermo.

Pizzoli Lucilla 2020, Modi di dire, RCS MediaGroup, Milano.

Pizzoli Lucilla 2021, Colorare i discorsi. Per modo di dire.... In Aresti et al. 2021-2022. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Modi_di_dire1.html.

Praz Mario 1959, Le bizzarre sculture di Francesco Pianta, Sodalizio del Libro, Venezia.

Quartu-Rossi 2012 = Quartu Monica, Rossi Elena, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Hoepli, Milano [disponile in versione digitale all’indirizzo https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/]

Ravaro Fernando 1994, Dizionario romanesco, Newton Compton, Roma.

Ripa Cesare 1593, Iconologia overo Descrittione dell’imagini universali cavate dall’Antichità et da altri luoghi, Heredi di Giovanni Gigliotti, Roma.

Romano Pietro 1944, Modi di dire popolari. In «Poesia romanesca» 1946.

Salvi Giampaolo 1988, Espressioni idiomatiche e verbi supporto di frasi semplici. In Lorenzo Renzi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I (La frase semplice), il Mulino, Bologna, pp. 77-83.

Salvini Marina 2009, Belli poeta-paremiologo. In «Letteratura e dialetti» [2], pp. 17-60.

Schwamenthal Riccardo, L. Straniero Michele 20134, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, Milano, BUR (1a ed., 1999).

Scoppa Lucio Giovanni 1550, Spicilegium in quo nomina, tum verba latina popularibus expressa varii in utraque lingua elegantiarum modi traduntur, ex optimis autoribus desumptum, per ordinem literarum consectum, 7a ed., Haered Petri Ravani, Venetiis (1a ed., 1512).

Serianni Luca 1987, Lingua e dialetto nella Roma del Belli. In «Studi Linguistici Italiani» 13, pp. 204-221.

Serianni Luca 1996, La lingua dialettale romanesca. In Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana, Atti del Convegno (Salerno, 5-6 novembre 1993), Salerno Editore, Roma, pp. 233-253.

Serianni Luca 2010, Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi. In Bertinetto Pier Marco, Marazzini Claudio e Soletti Elisabetta (a cura di), Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 69-88.

Skytte Gunver 1988, Fraseologia. In Holtus Günter, Metzeltin Michael e Schmitt Christian (a cura di), Lexicon der Romanistischen Linguistik, vol. IV (Italiano, Corso, Sardo), Max Niemeyer, Tübingen, pp. 75-83.

Soletti Elisabetta, s.v. proverbi. In Simone Raffaele (a cura di), Enciclopedia dell’italiano, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/proverbi_(Enciclopedia-dell'Italiano)

Telmon Tullio 1993, Varietà regionali. In Sobrero Alberto A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari, pp. 93-149.

Teodonio Marcello 2014, Sui proverbi romaneschi: Giuseppe Gioachino Belli e Giggi Zanazzo. In Lalli Laura (a cura di), La fortuna dei proverbi, identità dei popoli. Marco Besso e la sua collezione, Artemide, Roma, pp. 265-272.

TLFi = Trésor de la Langue Française Informatisé, Centre Nationale de la Recherche Scientifique-Analyse et Traitement Informatique de la Langue Française, Université Nancy 2 [si cita dalla versione in rete: http://atilf.atilf.fr/].

Tosco Partenio 1754, L’eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla Toscana, per Castello Longobardo e Felice de Santis, Napoli.

Trifone Pietro 2008, Storia linguistica di Roma, Carocci, Roma.

Trifone Pietro 2013, Come si dice a Roma. In Giovanardi Claudio, De Roberto Elisa (a cura di), Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso. Atti delle giornate internazionali di studi (Università Roma Tre, 10-20 gennaio 2012), Loffredo, Napoli, pp. 75-82.

Trilussa 2004, Tutte le poesie, a cura di Costa Claudio e Felici Lucio, Mondadori, Milano.

Turrini Giovanni, Alberti Claudia, Santullo Maria Luisa, Zanchi Giampiero 1995, Capire l’antifona. Dizionario dei modi di dire con esempi d’autore, Zanichelli, Bologna.

Vaccaro Gennaro 1969, Vocabolario romanesco belliano e italiano-romanesco, Romana Libri Alfabeto, Roma.

Vaccaro Gennaro 1971, Vocabolario romanesco trilussiano e italiano-romanesco, Romana Libri Alfabeto, Roma.

Vaccaro Giulio 2012, Posso fare un unico vocabolarione romanesco? Per un Dizionario del romanesco letterario. In «il 996» 10 [3], pp. 65-85.

Vaccaro Giulio 2022, La storia mancante: i dizionari (storici) del romanesco. In Cortelazzo Michele A., Morgana Silvia e Prada Massimo (a cura di), Lessicografia storica dialettale e regionale, Atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020), Franco Cesati, Firenze, pp. 413-421.

Vighi Roberto, Teodonio Marcello 1991, La proverbiade romanesca di Giuseppe Gioachino Belli. Proverbi e forme proverbiali nei versi e nelle prose del poeta, Bulzoni, Roma.

Vignuzzi Ugo 1994, Il dialetto perduto e ritrovato. In De Mauro Tullio (a cura di), Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Firenze, pp. 25-33.

Vignuzzi Ugo, Bertini Malgarini Patrizi 1997, Paremiologia romanesca tra letterarietà e autenticità documentaria: Belli, Zanazzo e oltre (appunti per una ricerca). In I Congreso Internacionale de Paremiología, 17-20 de abrile de 1996, «Paremia» 6, pp. 617-626.

Zalli Casimiro 1815, Disionari piemontèis, italian, latin e fransèis, Barbiè, Carmagnola, 3 voll.

Zanazzo Giggi 1966, Proverbi romaneschi. Modi proverbiali e modi di dire, a cura di Giovanni Orioli, 2a ed., Staderini, Roma (1a ed. 1960).

Zingarelli 2023 = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, rist. della 12a edizione a cura di Cannella Mario, Lazzarini Beata e Zaninello Andrea, Zanichelli, Bologna, 2023.

Zoppi Rosangela 2021, La lingua di Roma. Dialetto, proverbi e modi di dire, Gangemi, Roma.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.