Ci rivedremo a Filippi e l’ombra di Banco. Due modi di dire di ascendenza shakespeariana


Abstract


The work aims at an analysis of the origin and crystallization so to speak of an expression of Shakespearean ancestry, Ci rivedremo a Filippi and l’Ombra di Banco. The investigation starts with the reading of English texts and continues with the examination of Italian translations; it traces the roots of the saying in the language of use through the consultation of literary and journalistic documentation; finally, it demonstrates its obsolescence starting from the XXI century and analyzes the contemporary reformulations, through the substitution of the name Banco and the noun Filippi with other words, by the examination of the archives of some national newspapers and literary texts.

Keywords: Ci rivedremo a Filippi; Ombra di Banco; William Shakespeare; common saying; interculturality

References


Amari Michele 1842, Un periodo delle istorie siciliane. In «La Ruota» 3 [12], 30 giugno, pp. 81-93.

Aprile Marcello 2015, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna.

Aredas Isabella 1989, Macbeth in Italia, Adriatica, Bari.

Atti parlamentari della Camera dei Senatori. Discussioni. Legislatura XVI – Sessione 1887-88. Dal 22 luglio al 27 dicembre 1888, Forzani e C. Tipografi del Senato, Roma.

Atti parlamentari, XV legislatura, Camera, 15 giugno 1883, 1ͣ tornata, p. 3902.

Atti parlamentari, XV legislatura, Camera, 1° maggio 1885, 1ͣ tornata, p. 13306.

Cantù Cesare, Lettera del curato di Montacino. In «Rivista Europea. Nuova serie del Ricoglitore Italiano e straniero», a. II, parte I, Milano, 1839, pp. 14-15.

Berchet Giovanni 1816, Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, dai tipi di Gio. Bernardoni, Milano.

Bianchi Laura Sofia 2019, Giustina Renier Michiel traduttrice di Shakespeare: il caso dell’«Ottello o sia il Moro di Venezia». In: «Acme. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano» 72/2, pp. 107-133.

Cavallotti Felice 1873, Poesie di Felice Cavallotti, Edoardo Sonzogno, Milano.

Cirillo Domenico 1789, La morte del cavaliere Gaetano Filangieri. In Discorsi accademici del dottor Domenico Cirillo, Napoli, pp. 7-14.

Ciucci Gaetano 1861, Soggetti pittorici desunti dalle opere tragico-drammatiche di Guglielmo Shakspeare, Tipografia di G. Mariani, Firenze.

Collodi 1857, Una cena al veglione. In I misteri di Firenze. Scene sociali di Carlo Lorenzini, vol. I, Tipografia Fioretti, Firenze, pp. 5-21.

D’Albertis Enrico Alberto 1888, Crociera del Corsaro alle Azzorre, Fratelli Treves, Milano.

D’Azeglio Massimo 1848, I lutti in Lombardia, G. Pedone Lauriel, Napoli.

DELIN = Cortelazzo Manlio, Zolli Paolo 1999, Il nuovo Etimologico, seconda edizione in volume unico a cura di Cortelazzo Manlio, Cortelazzo, Michele A., Zanichelli, Bologna (prima edizione: DELI. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, 1979-1988, 5 voll.).

De Sanctis Francesco 1855, L’Ebreo di Verona del padre Bresciani. In «Il Cimento. Rivista di scienze lettere ed arti», a. III, serie 3, volume V, pp. 302-522.

Di Salvatore Serena Emilia 2021, La laconicità di Bruto da Plutarco a Shakespeare: un caso di ‘lost in translation’. In «FuturoClassico», n. 7, Centro interuniversitario di Ricerca di Studi sulla Traduzione, pp. 1-10.

Eco Umberto 1992, Il secondo diario minimo, Bompiani, Milano.

Fumagalli Giuseppe 1895, Chi l'ha detto? Repertorio metodico e ragionato di MDLXXV citazioni e frasi di origine letteraria e storica italiane, greche, latine francesi, ecc. che sono popolari in Italia ordinate e spiegate con traduzioni, raffronti ed illustrazioni e con indici copiosi, U. Hoepli, Milano.

GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.

Guareschi Giovannino 2018, Tutto Don Camillo, a cura di Carlotta e Alberto Guareschi, Vol. II, Rizzoli, Milano.

Lapucci Carlo 1990, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Garzanti, Milano.

Lazzaretti Giuseppe, La Medicina forense o metodo razionale per risolvere le questioni che si presentano al medico in materia civile e criminale entro i confini e nei rapporti determinati dalle legali teorie e dalla moderna giurisprudenza. Opera, Vol. I, Parte I-II, [a spese dell’autore] Firenze, 1857.

Le Tourneur Pierre 1778, Shakespeare traduit de l’anglois, par M. Le Tourneur: dédié Auroi. Coriolan; Macbeth, La veuve Duchesne, Paris.

Lettre de Philaebus, ou de l’Ami de la jeunesse, sur le soi-disant Priace des Poètes de l’Italie, in «Revue philosophique, littéraire et politique», 2e Trimestre [11 avril 1807], pp. 71-88.

Liddell Enrico G., Storia di Roma, trad. it., Barbèra, Firenze, 1864.

Manzoni Alessandro 1825-1826, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta, 1 voll. (I; II; III), presso Vincenzo Ferrario, Milano.

Manzoni Alessandro 1840, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta. Edizione riveduta dall'autore. Storia della colonna infame. Inedita, dalla Tipografia Guglielmini e Radaelli, Milano.

Manzoni Alessandro 1992, Fermo e Lucia, Sugarco Edizioni, Milano.

Monti Vincenzo 1807, Opere di Vincenzo Monti: Prose varie, presso G. Resnati e G. Bernardoni, Roma.

Mario Alberto, Teste e figure studii biografici, F.lli Salmin, Padova, 1877.

Mirabelli Roberto 1895, Problemi moderni, Roux Frassati e C, Torino-Roma.

Nicolini Giuseppe 1830, Macbet. Tragedia di Guglielmo Shakespeare recata in italiano da Giuseppe Nicolini, Per Francesco Cavalieri Editore, Brescia.

Panzini Alfredo 1918, Dizionario moderno: supplemento ai dizionari italiani, U. Hoepli, Milano3.

Panzini Alfredo 1950, Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, U. Hoepli, Milano.

Petrocchi Policarpo 1891, Novo dizionario universale della lingua italiana: L-Z., Fratelli Treves, Milano.

Pezzi Gian Jacopo 1864, L’Ombra del gallo. In «Il Gallo. Giornale che canta» 5 [22], pp. 87-88.

Piave Francesco Maria, Verdi Giuseppe 1847, Macbeth, G. Ricordi, Milano.

Piscitelli Caterina, Brunetti Adele, Ufficio stampa del Comune di Napoli, 2018 [https://www.comune.napoli.it/home].

Plutarco 1559, Vies des hommes illustres, Grecs et Romains, trad. fr. Jacques Amyot, Michel de Vascosan, Parigi.

Plutarco 1579, The lives of Noble Grecians and Romanes, trad. ingl. North Thomas, Richard Field for Thomas VVight, Londra.

Processo Paltrinieri 1874, Processo Paltrinieri: Corte di assise di Modena. Sunto dei dibattimenti tenuti nel settembre e nell’ottobre 1874 per titolo di mancati parricidi e venefici contro Filippo Paltrinieri di S. Felice sul Panaro, Tipografia di Vincenzo Moneti, Modena.

Pizzoli Lucilla 2023, Modi di dire. In Giuseppe Antonelli (a cura di), La vita delle parole, Il Mulino, Bologna, pp. 588-589.

Quartu-Rossi 2012 = Quartu Monica, Rossi Elena, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Hoepli, Milano [disponile in versione digitale all’indirizzo https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/]

Ranalli Ferdinando 1857, Degli ammaestramenti di letteratura, Le Monnier, Firenze.

Renier Michiel Giustina 1797, Opere drammatiche di Shakspeare volgarizzate da una cittadina veneta, Eredi Costantini, Venezia, Tomo I.

Renier Michiel Giustina 1798, Opere drammatiche di Shakspeare volgarizzate da una dama veneta, Eredi Costantini, Venezia, Tomo I.

Renier Michiel Giustina 1801, Ottello o sia il moro di Venezia, Macbet e Coriolano. Tragedie di Shakespeare volgarizzate e Illustrate di note e prefazioni, tomo II, [s.t.], Firenze.

Rusconi Carlo 1867, Macbeth: Tragedia di Shakespeare. Voltata in prosa italiana da Carlo Rusconi. Quinta edizione col testo inglese di riscontro, Le Monnier, Firenze.

Scribe Eugenio 1842, Una catena, tradotto dall’artista drammatico Gustavo Modena, Da Placido Maria Visaj, Milano.

Shakespeare William 1623, First Folio. Mr. William Shakespeare’s comedies, histories and tragedies, Londra.

Shakespeare William 1756, Julius Caesar, trad. it. Domenico Valentini, Il Giulio Cesare. Tragedia istorica di Guglielmo Shakespeare, Stamperia Agostino Bindi, Siena.

Shakespeare William 1811, Giulio Cesare, trad. it. Michele Leoni di Parma, Stamperia e Fonderia di G. G. Destefanis, Milano.

Spezia Domenico, La leggenda del famoso re galantuomo, Stamperia dei Platonici, Bologna, 1880.

Spitzer Leo 1976, Lettere dei prigionieri di guerra italiani 1915-1918, Bollati Boringhieri, Torino.

Treccani = Vocabolario della lingua italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2008 (si cita dall’edizione online, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/vocabolario).

Wernicke Carl 1876, Storia universale, trad. it. E. Salvatori di Pergine, vol. II, Francesco Pagnoni, Milano.

Zingarelli = Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.