Neo-paremiologia pop nella letteratura generazionale degli anni Novanta


Abstract


In the last decade of the 20th Century, the rapid development of communication, electronics and information technology decisively impacted on parts of the generational Italian literature. In the first half of the decade, logos, brands, TV catchphrases, advertising jingles, TV theme songs and all TV narratives were assimilated by generational literature. In the second half of the decade, on the other hand, the extra-literary audiovisual narratives are no longer merely mentioned in the texts, but it is the text itself that mimics their times, spaces and contents, giving rise to a "televisualised" literature, as also recalled by Enrico Brizzi in 1999. In both cases, punctual references to slogans, television calambours, characterising idioms borrowed from the small screen can be easily found. They enter into the everyday «sound del parlato» while the generational literature mimics their narrative gestures.

Keywords: Italian Contemporary Literature; Mass-Media; Generation X; Pop Culture

References


Arcangeli Massimo 2007, Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls, Carocci, Roma.

Brizzi Enrico 2004, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Mondadori, Milano.

Culicchia Giuseppe 2018, Tutti giù per terra, Einaudi, Torino.

Ferroni Giulio 2010, Dopo la fine. Una letteratura possibile, Donzelli, Roma.

Gaspodini Gabriella (a cura di) 1999, La vita secondo Frusciante Jack. La prima autobiografia non autorizzata, Transeuropa, Ancona.

Luperini Romano 2005, La fine del postmodernismo, Guida, Napoli.

Mondello Elisabetta (a cura di) 2004, La narrativa italiana degli anni Novanta, Meltemi, Roma.

Mondello Elisabetta 2007, In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella letteratura degli anni Novanta, Il Saggiatore, Milano.

Nencioni Giovanni 1983, Di scritto e parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna.

Nove Aldo 1996, Il mondo dell’amore. In AA.VV., Gioventù cannibale. La prima antologia italiana dell’orrore estremo, a cura di Daniele Brolli, Einaudi, Torino, pp. 53-62.

Papi Giacomo 2016, Storia di Stile Libero, che ha vent’anni, https://www.ilpost.it/2016/02/19/stile-libero-einaudi/ (ultima consultazione 14/08/2023).

Pischedda Bruno 1998, Postmoderni di terza generazione. In Vittorio Spinazzola (a cura di), Tirature 98. Una modernità da raccontare. La narrativa italiana degli anni Novanta, Il Saggiatore, Milano, pp. 41-45.

Ragone Giovanni 2005, L’editoria in Italia. Storie e scenari per il XXI secolo, Liguori, Napoli.

Rosa Giovanna 1999, Letteratura istituzionale. Il secolo della modernità prosastica, https://www.fondazionemondadori.it/tirature/tirature-99-i-libri-del-secolo-lettere-novecentesche-per-gli-anni-duemila/il-secolo-della-modernita-prosastica/ (ultima consultazione 09/10/2023).

Simonetti Gianluigi 2018, La cultura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna.

Sinibaldi Marino 1996, Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità, Donzelli, Roma.

Spinazzola Vittorio 2012, Un rinnovamento dal basso. In Id., Alte tirature. La grande narrativa d'intrattenimento italiana, Il Saggiatore, Milano, pp. 7-20.

Stefanini Simone 2018, La bella nostalgia. Archeologia pop degli anni 80 e 90 in Italia, Edizioni Bravagente Better Days, Milano.

Tellini Gino 2003, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Bruno Mondadori, Milano.

Tondelli Pier Vittorio 1985, Scarti alla riscossa. In «Linus» 28 [2], pp 38-41.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.