Mogol e Battisti tra testo, modi di dire e comunicazione digitale


Abstract


Mogol and Battisti’s lyrics belong to the collective heritage of our country. They have a multigenerational scope as they are known by their peer generation and by younger people, including the so-called Generation Z. This paper analyzes the popularity of a number of song titles and lines written by Mogol and Battisti that have entered common usage, not only in newspapers but also in everyday digital communication. Some of their common sayings are used in memes that can be defined as new communicative replicators.

Keywords: lyrics language; Battisti and Mogol’s lyrics; common usage; memes

References


Accademia degli Scrausi 1995, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Rizzoli, Milano.

Antonelli Giuseppe e de Capua Silvana 1994, Lucio Battisti e Pasquale Panella: una nuova maniera di scrivere canzoni, in Borgna Gianni, Serianni Luca (a cura di), La lingua cantata. L’italiano della canzone dagli anni Trenta ad oggi. Con una testimonianza di Fabrizio de André, Garamound, Roma, pp. 173-199.

Antonelli Giuseppe 2010, Ma cosa vuoi che sia una canzone, il Mulino, Bologna.

Antonelli Giuseppe 2023, Meme chiama meme: la satira ha la sua neolingua, “La Lettura”, “Corriere della Sera”, 17 settembre 2023, pp. 14-15.

Assante Ernesto 2023, Lucio Battisti, Mondadori, Milano.

Bandini Fernando 1976, Una lingua poetica di consumo, in “Poetica e stile. Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano, 8, Liviana, Padova, pp. 191-200.

Berruto Gaetano, Cerruti Massimo 2022, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet, Torino.

Bertoloni, Luca 2018, Il parlato-scritto nella standardizzazione di Battisti/Mogol, in “Inchiostro”, 27 settembre, on line.

Borgna Gianni 1994, Prefazione a Borgna Gianni e Serianni Luca (a cura di), La lingua cantata. L’italiano della canzone dagli anni Trenta ad oggi. Con una testimonianza di Fabrizio de André, Garamound, Roma, pp. I-II.

Cottarelli Carlo 2023, Chimere: sogni e fallimenti dell’economia, Feltrinelli, Milano.

Coveri Lorenzo 1992, Dallo scritto al cantato: l’italiano della canzonetta, in Gli italiani scritti, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 153-182.

Coveri Lorenzo 2022a, Cantare giovane, parlare (e scrivere) giovane. Sulle tracce dei linguaggi giovanili nella canzone italiana recente, in Nesi Annalisa (a cura di), L’italiano e i giovani. Come dici? Non ti followo, Accademia della Crusca-goWare, Firenze, pp. 77-90.

Coveri Lorenzo 2022b, Tutti al mare. Sessanta anni di canzoni per l’estate, in "Andersen. Mensile di letteratura e illustrazione per l'infanzia" 394, luglio-agosto, pp. 31-33.

Coveri Lorenzo 2022c, Il treno dei desideri. Viaggio sui binari della canzone italiana, “Lingua italiana. Magazine Treccani.it”, 25 luglio 2022, on line.

Coveri Lorenzo, Podestà Andrea 2023, Battisti uno e trino. Tre parolieri per le canzoni di Lucio Battisti, in “Lingua italiana. Magazine Treccani.it”, 16 maggio 2023, on line.

De Fazio Debora, Ortolano Pierluigi 2023, La lingua dei meme, Carocci, Roma.

De Mauro Tullio 1977, Nota linguistica aggiuntiva, in Borgna Gianni e Dessì Simone (a cura di), C’era una volta una gatta, Savelli, Roma, pp. 133-139.

Enciclopedia italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana diretta da Giovanni Treccani, Roma (si cita dalla pagina https://www.treccani.it/enciclopedia/).

Favaro Erika 2017, È una bugia ma ti amo, Piemme, Milano.

Gheno Vera 2014, A proposito di virale meme, in “Consulenza linguistica: la Crusca risponde”, 8 agosto 2014.

Lolli Alessandro 2020, La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito, Effequ, Firenze.

Mogol 2016, Il mio mestiere è la vita, Rizzoli, Milano.

Pellegrini Rienzo 1979, Le canzonette italiane tra le due guerre, in “Triviallitteratur”, Letteratura di massa e di consumo, LINT, Trieste, pp. 363-381.

Rati Maria Silvia 2023, I giovani e l’italiano, Cesati, Firenze.

Serianni Luca 1994, Presentazione a Borgna G. e Serianni L. (a cura di), La lingua cantata. L’italiano della canzone dagli anni Trenta ad oggi. Con una testimonianza di Fabrizio de André, Garamound, Roma, pp. III-X.

Serianni Luca 2002, Lettura linguistica di “Pensaci, Giacomino!”, in L. Serianni (a cura di), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 282-298.

Serianni Luca 2003, Italiani scritti, il Mulino, Bologna.

Zuliani Luca 2020, L’italiano della canzone, Roma, Carocci.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.