| Issue | Title | |
| N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina | Luigi Scorrano, dantista della parola | Details PDF |
| Antonio Montefusco | ||
| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | LUIGI SCORRANO, Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento, a cura di Antonio Montefusco e Antonio Resta | Details PDF |
| Irene Pagliara | ||
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | LUIGI SCORRANO, Scritture feriali. Poesie 2015-2016 | Details PDF |
| Antonio Resta | ||
| N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) | Lutero in Terra d'Otranto nel 5° Centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg, «L'Idomeneo» n. 24-2017, Atti del Convegno di Studi (Lecce 25-26 ottobre 2017), Lecce, Università del Salento Coordinamento SIBA, pp. 306. | Details PDF |
| Gian Luca D'Errico | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | Malaria e guerra tra le due sponde dell'Adriatico | Abstract PDF |
| Lucia De Frenza | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Manoscritti medievali | Details PDF |
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Manoscritti medievali salentini | Details PDF |
| Marco Maggiore | ||
| N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi | MARCELLA CAMPANELLI, Geografia conventuale in Italia nel XVII secolo. Soppressioni e reintegrazioni innocenziane | Details PDF |
| Dino Levante | ||
| N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi | MARCO MONDINI, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 | Details PDF |
| G. Caramuscio | ||
| N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi | MARCO MONDINI, Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 19 (2015) - Le lingue del Salento | Mario Franchini, Japigia. Uno stato sovrano del IV sec. a.C., 2 tomi, Lecce, Capone Editore, 2005 | Details PDF |
| Francesco Danieli | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | MARIO FRANCHINI, Rapsodie Leccesi. Racconti di guerra e altre storie | Details PDF |
| Paolo Vincenti | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Mario Marti e gli studi su Ludovico Ariosto | Abstract PDF |
| Fabio D'Astore | ||
| N. 34 (2022) - Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d'Otranto | Mario Marti e la storia linguistica del Salento (bilanci e prospettive) | Abstract PDF |
| Vito L. Castrignanò | ||
| N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi | Mario Marti lettore della «Commedia» | Abstract PDF |
| Pantaleo Palmieri | ||
| N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019) | Mario Marti per me | Details PDF |
| Paolo Agostino Vetrugno | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | MARIO MARTI, Recuperi. Scavi linguistico-letterari fra Due e Seicento, Galatina, Congedo, 2014 | Details PDF |
| M. Leone | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | MARIO MONACO, Davide Monaco. Un alessanese geniale, prefazione di Marco Leone, Mottola (TA), Terra d’Otranto Edizioni, 2014 | Details PDF |
| G. Caramuscio | ||
| N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo | Mario SPEDICATO (a cura di), «Tutti contro uno». Alessandro Tommaso Arcudi nel terzo centenario della morte, Castiglione di Lecce, Giorgiani, 2019, pp. 402. | Details PDF |
| Marco Leone | ||
| N. 39 (2025) - Studi linguistici sull'Italia meridionale (in ricordo di p. G.B. Mancarella) | MARIO SPEDICATO, Da Otranto a Lepanto. La guerra santa contro il Turco | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | ||
| N. 17 (2014) - Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo | MARIO SPEDICATO E MARCO LEONE (a cura di), Una vita per la letteratura. A Mario Marti. Colleghi e amici per i suoi cento anni, Quaderni de L’Idomeneo 22, Lecce, Edizioni Grifo, 2014. | Details PDF |
| Interventi di: V. Zara, G. Tateo, M. Spedicato, R. Coluccia, A. L. Giannone | ||
| N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) | MARIO SPEDICATO e PAOLO VINCENTI (a cura di), Appartenere alla Storia. Studi in memoria di Valentino De Luca | Details PDF |
| Maria Antonietta Bondanese | ||
| N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII | Mario Spedicato e Paolo Vincenti (a cura di), Storia e storie della Grande Guerra. Istituzioni, società, immaginario dalla Nazione alla Terra d'Otranto | Details PDF |
| Alfredo di Napoli | ||
| N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici | MARIO SPEDICATO, La via stretta della santità. Studi sui processi di canonizzazione (secc. XVII-XIX) | Details PDF |
| Pino Mariano | ||
| N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli | Marti e la letteratura antica (con qualche divagazione) | Abstract PDF |
| Rosario Coluccia | ||
| 501 - 525 of 829 Items | << < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >> | |
e-ISSN: 2465-082X

