Il questionario della Carta dei Dialetti Italiani a Oria: sessant'anni dopo
Abstract
It
È opinione comune che le parlate locali stiano ormai soccombendo all'italiano, anche loro italianizzandosi o, per i più ottimisti, agonizzando fino a esserne vinte: in questo elaborato verrà indagata questa convinzione, prendendo in esame la parlata locale di Oria, in provincia di Brindisi, che è presente fra quelle considerate per l'inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani; l'indagine in questione sarà condotta prendendo in esame i dati raccolti per questa inchiesta a Oria nel 1966 da Giovan Battista Mancarella, mettendoli a confronto coi dati raccolti riproponendo lo stesso questionario (ampliato e rivisto) a un gruppo di ragazzi e ragazze oritani. Lo scopo è osservare e documentare i cambiamenti linguistici avuti in sessant'anni (in questo primo studio prendendo in esame solamente il vocalismo e il consonantismo), con particolare attenzione ai motivi del cambiamento e, laddove sono accaduti, all'impoverimento e appiattimento lessicale.
En
It is a common opinion that local dialects are now succumbing to Italian, either becoming Italianized themselves or, for the more optimistic, slowly disappearing until vanishing completely. This brief study aims to investigate this belief by examining the local dialect of Oria, a town in the province of Brindisi, which is included among those considered in the Italian Dialect Atlas survey. The analysis will focus on the data collected in Oria in 1966 by Giovan Battista Mancarella for this survey, comparing them with data gathered by administering the same (expanded and revised) questionnaire to a group of young people from Oria. The goal is to observe and document the linguistic changes that have occurred over sixty years, (In this initial study, we will examine only the vocalism and consonantism) with particular attention to the causes of these changes and, where applicable, the lexical impoverishment and flattening that may have occurred.
È opinione comune che le parlate locali stiano ormai soccombendo all'italiano, anche loro italianizzandosi o, per i più ottimisti, agonizzando fino a esserne vinte: in questo elaborato verrà indagata questa convinzione, prendendo in esame la parlata locale di Oria, in provincia di Brindisi, che è presente fra quelle considerate per l'inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani; l'indagine in questione sarà condotta prendendo in esame i dati raccolti per questa inchiesta a Oria nel 1966 da Giovan Battista Mancarella, mettendoli a confronto coi dati raccolti riproponendo lo stesso questionario (ampliato e rivisto) a un gruppo di ragazzi e ragazze oritani. Lo scopo è osservare e documentare i cambiamenti linguistici avuti in sessant'anni (in questo primo studio prendendo in esame solamente il vocalismo e il consonantismo), con particolare attenzione ai motivi del cambiamento e, laddove sono accaduti, all'impoverimento e appiattimento lessicale.
En
It is a common opinion that local dialects are now succumbing to Italian, either becoming Italianized themselves or, for the more optimistic, slowly disappearing until vanishing completely. This brief study aims to investigate this belief by examining the local dialect of Oria, a town in the province of Brindisi, which is included among those considered in the Italian Dialect Atlas survey. The analysis will focus on the data collected in Oria in 1966 by Giovan Battista Mancarella for this survey, comparing them with data gathered by administering the same (expanded and revised) questionnaire to a group of young people from Oria. The goal is to observe and document the linguistic changes that have occurred over sixty years, (In this initial study, we will examine only the vocalism and consonantism) with particular attention to the causes of these changes and, where applicable, the lexical impoverishment and flattening that may have occurred.
Keywords:
galloitalico; Novara di Sicilia e Fondachelli-Fantina; altezza vocalica; analisi acustica sperimentale
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.