Le espansioni semantiche dell'indefinito locativo in messinese
Abstract
It
I dialetti siciliani nord-orientali presentano una serie di pronomi indefiniti d'uso colloquiale formata a partire dai pronomi interrogativi e dal verbo 'essere', tra cui unn=è 'da qualche parte'. In questo articolo s'indagano le espansioni modali e aspettuali del menzionato pronome locativo. L'introduzione delinea il carattere pronominale di unnè per venire alla sua funzione evidenziale/epistemica. La seconda sezione è dedicata al valore aspettuale prospettivo che unnè assume in presenza (e, talvolta, in assenza) del complementatore chi/ca. Infine, si presenta la semantica apprensiva di unnè in unione col morfema IRREALIS mi. Un questionario fornisce dei dati sull'uso e sulla diffusione geografica dei fenomeni. Per ciascuna parte vengono discussi gli aspetti e i problemi della forma linguistica e si offre una possibile trafila diacronica ricorrendo a confronti tipologici.
En
North-Eastern Sicilian dialects exhibit a colloquial set of indefinite pronouns formed from interrogative pronouns and the verb to be, including unn=è 'somewhere'. This article investigates the modal and aspectual extensions of this locative pronoun. The introduction outlines the pronominal nature of unnè, leading to its evidential/epistemic function. The second section focuses on the prospective value unnè acquires with (and sometimes without) the complementizer chi/ca. The third section explores the apprehensional semantics of unnè when combined with the IRREALIS morpheme mi. A questionnaire provides data on the usage and geographic distribution of these phenomena. Each section also discusses the formal issues and proposes a possible diachronic pathway within a typological framework.
I dialetti siciliani nord-orientali presentano una serie di pronomi indefiniti d'uso colloquiale formata a partire dai pronomi interrogativi e dal verbo 'essere', tra cui unn=è 'da qualche parte'. In questo articolo s'indagano le espansioni modali e aspettuali del menzionato pronome locativo. L'introduzione delinea il carattere pronominale di unnè per venire alla sua funzione evidenziale/epistemica. La seconda sezione è dedicata al valore aspettuale prospettivo che unnè assume in presenza (e, talvolta, in assenza) del complementatore chi/ca. Infine, si presenta la semantica apprensiva di unnè in unione col morfema IRREALIS mi. Un questionario fornisce dei dati sull'uso e sulla diffusione geografica dei fenomeni. Per ciascuna parte vengono discussi gli aspetti e i problemi della forma linguistica e si offre una possibile trafila diacronica ricorrendo a confronti tipologici.
En
North-Eastern Sicilian dialects exhibit a colloquial set of indefinite pronouns formed from interrogative pronouns and the verb to be, including unn=è 'somewhere'. This article investigates the modal and aspectual extensions of this locative pronoun. The introduction outlines the pronominal nature of unnè, leading to its evidential/epistemic function. The second section focuses on the prospective value unnè acquires with (and sometimes without) the complementizer chi/ca. The third section explores the apprehensional semantics of unnè when combined with the IRREALIS morpheme mi. A questionnaire provides data on the usage and geographic distribution of these phenomena. Each section also discusses the formal issues and proposes a possible diachronic pathway within a typological framework.
Refbacks
- There are currently no refbacks.