Verso un vocalismo tonico siciliano nella sinecìa novarese? Analisi sperimentale del mutamento in atto nelle vocali medio-alte
Abstract
It
Il contributo esamina l'evoluzione fonologica delle vocali toniche medio-alte ([e̝], [o̝]) e alte ([i], [u]/[y]) nel dialetto galloitalico della sinecìa novarese (Novara di Sicilia e Fondachelli-Fantina). Attraverso un'analisi acustica sperimentale di dati recenti raccolti sul campo lo studio documenta un livellamento del contrasto tra questi due gradi di apertura vocalica. Un sistema più tradizionale - con un numero di opposizioni fonemiche più elevato ma privo di vocali anteriori arrotondate - è ancora attestato in alcuni parlanti conservativi, specie a Fantina, ma in gran parte perso tra i parlanti più sicilianizzati, in particolare a Novara centro. Tale cambiamento investe sia l'inventario fonemico sia la morfologia verbale. I dati indicano una transizione verso un sistema pentavocalico analogo a quello dei dialetti siciliani viciniori.
En
This paper explores the phonological evolution of stressed mid-high ([e̝], [o̝]) and high vowels ([i], [u]/[y]) in the Gallo-Italic dialect of the sinecìa novarese (Novara di Sicilia and Fondachelli-Fantina). Based on an experimental acoustic analysis of recent fieldwork data, the study documents a leveling of the contrast between these two degrees of vowel height. A more traditional system - characterized by richer phonemic oppositions but lacking front rounded vowels - is still attested among some conservative speakers, especially in Fantina, but has largely disappeared among more Sicilianized speakers, particularly in Novara centro. This change affects both the phonemic inventory and verbal morphology. The findings suggest a shift toward a five-vowel system, modeled on that of neighboring Sicilian dialects.
Il contributo esamina l'evoluzione fonologica delle vocali toniche medio-alte ([e̝], [o̝]) e alte ([i], [u]/[y]) nel dialetto galloitalico della sinecìa novarese (Novara di Sicilia e Fondachelli-Fantina). Attraverso un'analisi acustica sperimentale di dati recenti raccolti sul campo lo studio documenta un livellamento del contrasto tra questi due gradi di apertura vocalica. Un sistema più tradizionale - con un numero di opposizioni fonemiche più elevato ma privo di vocali anteriori arrotondate - è ancora attestato in alcuni parlanti conservativi, specie a Fantina, ma in gran parte perso tra i parlanti più sicilianizzati, in particolare a Novara centro. Tale cambiamento investe sia l'inventario fonemico sia la morfologia verbale. I dati indicano una transizione verso un sistema pentavocalico analogo a quello dei dialetti siciliani viciniori.
En
This paper explores the phonological evolution of stressed mid-high ([e̝], [o̝]) and high vowels ([i], [u]/[y]) in the Gallo-Italic dialect of the sinecìa novarese (Novara di Sicilia and Fondachelli-Fantina). Based on an experimental acoustic analysis of recent fieldwork data, the study documents a leveling of the contrast between these two degrees of vowel height. A more traditional system - characterized by richer phonemic oppositions but lacking front rounded vowels - is still attested among some conservative speakers, especially in Fantina, but has largely disappeared among more Sicilianized speakers, particularly in Novara centro. This change affects both the phonemic inventory and verbal morphology. The findings suggest a shift toward a five-vowel system, modeled on that of neighboring Sicilian dialects.
Refbacks
- There are currently no refbacks.