Quando il dialetto "tace": lessico, memoria e discontinuità d'uso e di parlanti in Sicilia


Abstract


It
Il contributo analizza la vitalità del lessico tradizionale siciliano a partire dai dati raccolti tramite il quesito onomasiologico dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Lo studio si concentra, in particolare, sulla relazione tra età, livello di istruzione e competenza lessicale in dialetto, rilevando una netta correlazione tra età e conservazione di arcaismi, a fronte di una limitata incidenza della scolarizzazione. Tuttavia, l'integrazione dell'analisi quantitativa con una prospettiva qualitativa rivela come l'istruzione influenzi significativamente l'uso effettivo del dialetto e le modalità di recupero lessicale. Tale assetto consentirà di cogliere una chiara polarità interna al dialetto: da un lato, un codice ancora attivamente impiegato dai parlanti meno istruiti; dall'altro, un sistema conservato in forma latente e "riattivabile" da parte dei soggetti più colti. Sulla base di questa dicotomia, si propone una riflessione volta a definire nuove categorie di parlanti, che rispecchiano, a loro volta, mutamenti linguistici ancora in atto.
En
This paper examines the vitality of traditional Sicilian vocabulary based on data collected through the onomasiological questionnaire of the Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). In particular, the study focuses on the relationship between age or educational level and lexical competence in the dialect, revealing a strong correlation between older age and the preservation of archaisms, alongside a limited impact of formal education. However, the integration of quantitative analysis with a qualitative perspective shows that education significantly influences both the actual use of the dialect and the strategies of lexical retrieval. This framework reveals a clear internal polarity within the dialect: on one hand, a code still actively used by less-educated speakers; on the other, a system preserved in latent form and potentially "reactivable" by more educated individuals. Based on this dichotomy, the paper offers a reflection aimed at defining new categories of speakers, which in turn reflect ongoing linguistic change.

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ