Sulla specializzazione semantica di alcuni fitonimi del napoletano in -illo ed -élla


Abstract


It
L'articolo mette a fuoco un piccolo campione di fitonimi del dialetto napoletano formati con i suffissi diminutivi –ìllo ed –élla: cetrulìllo, melìllo, sciurìllo, turzìllo; ammennulélla, cerzolélla, frunnélla, scarolélla. Tali lessemi di ambito fitonimico sono documentati nelle fonti testuali e lessicografiche del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano, le quali coprono un arco cronologico compreso tra il XIV e il XXI secolo. La prima parte del contributo svolge alcune riflessioni sulla produttività dei due suffissi diminutivi, in napoletano così come nelle altre varietà centro-meridionali della penisola italoromanza. La parte centrale dello studio invece si concentra sullo spettro semantico dei fitonimi diminutivi considerati, i quali documentano una serie di nuove accezioni, afferenti anche ad altri domini oltre a quello botanico, non rilevate nelle rispettive basi.
En
The paper focuses on a small sample of fitonyms in the Neapolitan dialect formed with the diminutive suffixes –ìllo and –élla: cetrulìllo, melìllo, sciurìllo, turzìllo; ammennulélla, cerzolélla, frunnélla, scarolélla; these phytonymic lexemes are documented in the textual and lexicographical sources of the Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (Etymological and Historical Dictionary of Neapolitan), which covers a period from the 14th to the 21st century. The first part of the article reflects on the productivity of the two diminutive suffixes in Neapolitan and other central-southern Italo-Romance dialects. The central part of the study focuses on the semantics of the diminutive phytonyms considered, which document a series of new meanings belonging to the botanical domain but also to other domains, not present in the respective bases.

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ