Browse Title Index


 
Issue Title
 
a. XXXVIII n.s., n. 108 (2024) Indice = Index Details   PDF
 
a. XXXIX n.s., n. 109 (2025) Indice = Index Details   PDF
 
a. XXIII n.s., n. 67 (2009) Indice e note per gli autori Details   PDF
 
a. XXXVII n.s., n. 105 (2023) Indifferenza, distanziamento e violenza nel pensiero di Georges Perec = Indifference, distancing and violence in the thought of Georges Perec Abstract   PDF
Chiara Nassisi
 
a. XIX n.s., n. 56 (2005) Individualismo ed universalismo nel primo Leibniz Details   PDF
Sandro Ciurlia
 
a. XXV n.s., n. 73 (2011) - Volume celebrativo Individuo, valore, persona. Inediti filosofici (1938-1943) a cura di Giovanni Nicolì Details   PDF
Aldo Capitini
 
a. XXVIII n.s., n. 84 (2014) Insostenibile leggerezza dell'identità esistenziale Details   PDF
Daniela De Leo
 
a. XXXI n.s., n. 92 (2017) Internazionalizzazione oggi Details   PDF
Gabriella Armenise
 
a. XVI n. s., n. 46 (2002) Interrogazioni a Marleau-Ponty sulla natura dell'essere Details   PDF
Alessia Graziano
 
a. XXXVI n.s., n. 103 (2022) Introduzione = Introduction Details   PDF
Damiano Migliorini, Salvatore Rindone
 
a. XXXVII n.s., n. 104 (2023) Introduzione = Introduction Details   PDF
Damiano Migliorini, Salvatore Rindone
 
a. XXXVIII n.s., n. 106 (2024) Introduzione = Introduction Details   PDF
Daniela De Leo
 
a. XXXVIII n.s., n. 107 (2024) Introduzione = Introduction Details   PDF
Elia Gonnella, Francesco Ciuffoli, Mario Lamorgese
 
a. XXX n.s., n. 90 (2016) Introduzione ad una fenomenologia della vita Details   PDF
Raffaele Putignano
 
a. XXX n.s., n. 90 (2016) Introduzione alla fenomenologia della vita Details   PDF
Cosimo Bianco
 
a. XXXIV n.s., n. 98 (2020) Io, il corpo e gli altri. Etica dell'alterità in Roberto Esposito e Maurice Merleau-Ponty = Me, the body and the others. Ethics of otherness in Roberto Esposito and Maurice Merleau-Ponty Details   PDF
Deborah De Rosa
 
a. XX n.s., n. 59 (2006) Io sono un (pensiero) autarchico Details   PDF
Tuppini Tuppini
 
a. XXV n.s., n. 75 (2011) Ipotesi di una drammaturgia didattica. Per un'interpretazione del cinema in relazione ai new media. Abstract   PDF
Toni D'Angela
 
a. XXIX n.s., n. 86 (2015) Ispirazione poetica ed esperienza religiosa. Il silenzio nella poesia e nella preghiera Abstract   PDF
Armando Savignano
 
a. XXXVIII n.s., n. 107 (2024) Jan Patoĉka: dalla fenomenologia genetica alla nuova fenomenologia = Jan Patoĉka: from genetic phenomenology to the new phenomenology Abstract   PDF
Giorgio Rizzo
 
a. XXIV n.s., n. 71 (2010) Jean Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty. Fra "Gêne" e "Douceur" Details   PDF
Santo Arcoleo
 
a. XXXIV n.s., n. 98 (2020) John Haldon, L'impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.), trad. it. Einaudi, Torino 2019, pp. XXXII-416. Details   PDF
Hervé Antonio Cavallera
 
a. XXX n.s., n. 90 (2016) Jonas e il problema dell'esteriorità Details   PDF
Laura Labellarte
 
a. XXII n.s., n. 64 (2008) Joseph de Maistre, l'uomo moderno e la rivoluzione Details   PDF
Piero Venturelli
 
a. XXXII n.s., n. 94 (2018) Julius Evola: Da Wagner al jazz. Scritti sulla musica 1936-1971, a cura di P. Chiappano, prefazione di M. Donà, Jouvence, Milano 2017, pp.184. James Williams Fowler : Diventare adulti. Diventare cristiani. Sviluppo adulto e fede cristiana, a cura di R. Gabbiadini e M. T. Moscato, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 180.Anthony James Gregor: Riflessioni sul fascismo italiano. Un'intervista di Antonio Messina, Introduzione di A. Campi, Apice Libri, Sesto Fiorentino (FI), 2016, pp. 158.Luciano Mecacci, Lev Vygotskij. Sviluppo, educazione e patologia della mente, Giunti, Firenze 2017, pp. 170. Details   PDF
Hervé A. Cavallera
 
401 - 425 of 1008 Items << < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 1828-5368