Issue | Title | |
a. XXIV n.s., n. 71 (2010) | Jean Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty. Fra "Gêne" e "Douceur" | Details PDF |
Santo Arcoleo | ||
a. XXXIV n.s., n. 98 (2020) | John Haldon, L'impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.), trad. it. Einaudi, Torino 2019, pp. XXXII-416. | Details PDF |
Hervé Antonio Cavallera | ||
a. XXX n.s., n. 90 (2016) | Jonas e il problema dell'esteriorità | Details PDF |
Laura Labellarte | ||
a. XXII n.s., n. 64 (2008) | Joseph de Maistre, l'uomo moderno e la rivoluzione | Details PDF |
Piero Venturelli | ||
a. XXXII n.s., n. 94 (2018) | Julius Evola: Da Wagner al jazz. Scritti sulla musica 1936-1971, a cura di P. Chiappano, prefazione di M. Donà, Jouvence, Milano 2017, pp.184. James Williams Fowler : Diventare adulti. Diventare cristiani. Sviluppo adulto e fede cristiana, a cura di R. Gabbiadini e M. T. Moscato, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 180.Anthony James Gregor: Riflessioni sul fascismo italiano. Un'intervista di Antonio Messina, Introduzione di A. Campi, Apice Libri, Sesto Fiorentino (FI), 2016, pp. 158.Luciano Mecacci, Lev Vygotskij. Sviluppo, educazione e patologia della mente, Giunti, Firenze 2017, pp. 170. | Details PDF |
Hervé A. Cavallera | ||
a. XXII n.s., n. 66 (2008) | K e la non-domanda | Details PDF |
Filippo Palumbo | ||
a. XXI n.s., n. 63 (2007) | Kant-Husserl e il problema ontologico | Details PDF |
Angela Irene Bianchi | ||
a. XXXIII n.s., n. 96 (2019) | L'alterità quale scelta di vita | Details PDF |
Daniela De Leo | ||
a. XXVIII n.s., n. 83 (2014) | L'altro della vita | Details PDF |
A. Stanca | ||
a. XXX n.s., n. 89 (2016) | L'apertura del perdono | Details PDF |
Daniela De Leo | ||
a. XXVII n.s., n. 80 (2013) | L'arte nonostante tutto | Details PDF |
V. Patruno | ||
a. XXVI n.s., n. 76 (2012) | L'emozione sessuale. Aspetto somatico e psichico | Details PDF |
Luigi Longhin, Maurizio Zani | ||
a. XXXII n.s., n. 94 (2018) | L'eredità di una "filosofia vivente" | Details PDF |
Daniela De Leo | ||
a. XXVIII n.s., n. 84 (2014) | L'Homme révolté: hier et aujourd'hui | Details PDF |
Pierre Taminiaux | ||
a. XXXIV n.s., n. 98 (2020) | L'immaginario:prospettive fenomenologiche = Imaginary and imagination: theoretical foundations | Details PDF |
Daniela De Leo | ||
a. XXV n.s., n. 73 (2011) - Volume celebrativo | L'origine della filosofia (1939-1949) a cura di Sergio Franzese | Details PDF |
Georg Misch | ||
a. XXVIII n.s., n. 84 (2014) | L'uomo: progettualità e condizione. Riflessioni prefilosofiche | Details PDF |
Giovanni Invitto | ||
a. XXV n.s., n. 73 (2011) - Volume celebrativo | La beatitudine come morte (1844) a cura di Marisa Forcina | Details PDF |
Charles Renouvier | ||
a. XXVII n.s., n. 81 (2013) | La capacità di andare oltre le apparenze | Abstract PDF |
M. Gorgoretti | ||
a. XXII n.s., n. 66 (2008) | La dimensione sigma | Details PDF |
Cosimo Caputo | ||
a. XXXI n.s., n. 93 (2017) | La dispersione scolastica: una zona d'ombra | Details PDF |
Francesca Incandela | ||
a. XXII n.s., n. 66 (2008) | La famiglia tra la costituzione e i cambiamenti della società | Details PDF |
Pierandrea Casto | ||
a. XXIII n.s., n. 69 (2009) | La famiglia tra modernità e post-modernità | Details PDF |
Girolamo Cotroneo | ||
a. XXV n.s., n. 73 (2011) - Volume celebrativo | La "fenomenologia dello spirito" e il suo contenuto reale (1948) a cura di Maria Rosaria Fasano | Details PDF |
Tran-Duc-Thao | ||
a. XXIV n.s., n. 72 (2010) | La fenomenologia tra i paradossi della psicologia e la metafisica della presenza | Details PDF |
Maurizio Candiotto | ||
326 - 350 of 855 Items | << < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> |
e-ISSN: 1828-5368