Fulltext version
| Gli esploratori delle parole. Gerhard Rohlfs e Oronzo Parlangèli nel Salento dialettale | Details PDF |
| Marcello Aprile, Francesco G. Giannachi, Antonio Montinaro | 1-415 |
| Gli esploratori delle parole. Gerhard Rohlfs e Oronzo Parlangèli nel Salento dialettale | Details PDF |
| 1-2 |
| Indice | Details PDF |
| 3-5 |
| Premessa | Details PDF |
| Marcello Aprile, Francesco G. Giannachi, Antonio Montinaro | 7-8 |
| Gerhard Rohlfs e Oronzo Parlangèli: un confronto | Details PDF |
| Franco Fanciullo | 9-21 |
| Alla ricerca della memoria. Un caso di studio nella letteratura dei greci del Salento: il Lamento per la grandinata del 1567 | Details PDF |
| Francesco G. Giannachi | 23-51 |
| Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier a confronto nelle inchieste etnodialettali per l’AIS in Abruzzo | Details PDF |
| Francesco Avolio | 53-68 |
| L’ittionimia nel Vocabolario dei Dialetti Salentini | Details PDF |
| Emanuele Benvenga | 69-104 |
| Formicola nei ‘verbali’ di Rohlfs. Lingua e cultura di una comunità contadina della Campania settentrionale | Details PDF |
| Lucia Buccheri, Francesco Montuori | 105-137 |
| L’altro Rohlfs. Il Dizionario dialettale delle tre Calabrie e il Nuovo dizionario dialettale della Calabria | Details PDF |
| Debora De Fazio | 139-153 |
| Alcune osservazioni sul contributo di Gerhard Rohlfs alla linguistica balcanica. Con particolare riferimento al lessico zoonimico in àmbito pastorale | Details PDF |
| Monica Genesin | 155-164 |
| Il VDS di Gerhard Rohlfs da visitare: una prima proposta per il vocabolario in 3-D | Details PDF |
| Giulia Massaro | 165-182 |
| Le fonti medievali del Vocabolario dei dialetti salentini (VDS) | Details PDF |
| Antonio Montinaro | 183-195 |
| Varietà allo specchio. Il Repertorio italiano-salentino nel Vocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs | Details PDF |
| Rocco Luigi Nichil | 197-220 |
| Il tempo e lo spazio nel V ocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs | Details PDF |
| Beatrice Perrone | 221-239 |
| Parlangèli e il progetto di un vocabolario storico dei dialetti baresi | Details PDF |
| Marcello Aprile | 241-250 |
| Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d’Otranto del XIII secolo | Details PDF |
| Alessandro Capone | 251-261 |
| Per un piccolo Atlante Linguistico della Grecìa Salentina (ALGreS) | Details PDF |
| Elisa Corlianò | 263-287 |
| Il lessico dei figuli di Cutrofiano. Storia e lingua dei demiurghi dell’argilla | Details PDF |
| Giulia Frassante, Maria Serena Masciullo | 289-303 |
| La metafonia del Salento meridionale. Fenomeno arcaico o moderno? | Details PDF |
| Mirko Grimaldi, Andrea Calabrese | 305-329 |
| Lessico e beni materiali nella Terra d’Otranto dell’Ottocento. L’inventario dei beni del duca di Parabita (1839-1840) | Details PDF |
| Francesca Leopizzi | 331-376 |
| Per una semantica dei dialetti salentini | Details PDF |
| Annarita Miglietta | 377-394 |
| Nomi della pietra nell’italiano regionale salentino. Tradizioni e variazioni dal Salento esplorato da Rohlfs ai giorni nostri | Details PDF |
| Chiara Montinaro | 395-414 |
| Colophon | Details PDF |
| 415 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2239-0359

