Il tempo e lo spazio nel V ocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs
Abstract
The scholarly activity of Gerhard Rohlfs represents an indispensable legacy for all scholars of Romance languages. His most important works are dictionaries and linguistic studies on the regions of Calabria, Apulia and Lucania, together with his Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten (1949-1954), translated and published in Italian during the following decade with the title Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (1966-1969). The importance of these contributions lies in a) the fact that they have provided excellent dictionaries and linguistic studies on the regions of Southern Italy, attracting renewed attention of scholars towards the linguistic history of Southern Italy; b) the author’s extraordinary ability to establish an extremely fruitful and direct contact with those strata of Italian society that have usually remained alien to any dialogue with university culture (Varvaro 1991, p. 141); c) a way of research which combines the historical-comparative method of neogrammatic descent with geolinguistic research (Tomasin 2017, p. 163). In this regard, the present contribution will draw a compendium of the experiences and factors that have helped shape the composite research profile of Gerhard Rohlfs, who, between tradition and innovation, has managed to earn the esteem and gratitude of generations of scholars, attract criticism, and to fuel important - but necessary - debates. Starting from these premises, we will trace the contribution of field research and linguistic geography in the genesis and structure of the Vocabolario dei Dialetti Salentini, a monumental lexicographical work that, sixty years after its publication, remains an unsurpassed point of reference in the history of Apulian lexicography.
References
AIS = K. Jaberg, J. Jud 1928-1940, Sprach- und SachatlasItaliens und der Südschweiz, 8 voll., Riengier, Zofingen.
ALF = Gilliéron J., Edmont E. Atlas linguistique de la France, 10 voll., Champion, Paris, pp. 1902-1910 (ristampa: Forni, Bologna, 1968).
Aprile M. 2002, La lessicografia [parte di Aprile M., Coluccia R., Fanciullo F. e Gualdo R., La Puglia] in Cortelazzo M., Marcato C., De Blasi N. e Clivio G.P. (eds.), I dialetti italiani. Storia struttura uso, UTET, Torino, pp. 679-756.
Aprile M. 2021a, Il Grico, Versione 2, in “Korpus im Text”, Serie A, 13730. https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=13730&v=2 (26.02.2021).
Aprile M. 2021b, La lessicografia grica in Terra d’Otranto. Una storia lunga un secolo, in “L’Italia Dialettale” 82, pp. 7-33.
Aprile M., Bergamo V. 2020, Vocabolario del dialetto romanzo di Calimera, Argo, Lecce.
Aprosio S. 2001 e 2003. Vocabolario ligure storico-bibliografico - secoli X-XX, Sabatelli, Savona, 4 voll.
Baggio, S. 2016, La guerra come grande esperimento sociale. L’occasione sociolinguistica di Leo Spitzer in Baggio S. (ed.), Memoria della guerra. Fonti scritte e orali al servizio della storia e della linguistica, presentazione di Gustavo Corni, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, pp. 97-161.
Battisti C. 1959a, Esperienze ad Otranto con questionario dell’Atlante Linguistico Mediterraneo, in “Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo”, I, pp. 111-126.
Battisti C. 1959b, Stratificazioni linguistiche nel Salentino, in “Archivio per l’Alto Adige” 53, pp. 42-82.
BDSud = Montinaro A., Biblioteca Digitale del Sud, progetto diretto da A. M., https://bdsud.it/HOME/Home (26.10.2020).
Bernardini Marzolla A. 1889, Saggio di un vocabolario domestico del dialetto leccese, Fratelli Spacciante, Lecce.
Bianconi S., De Martino D., Nesi A. 2017, La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l’Italia, Atti del Convegno (Firenze, Villa Medicea di Castello, 9-10 novembre 2016), Accademia della Crusca, Firenze.
Bigalke R. 1980, Dizionario dialettale della Basilicata. Con un breve saggio della fonetica, un’introduzione sulla storia dei dialetti lucani e note etimologiche, Carl Winter, Heidelberg.
Bottiglioni G.1932, Il valore unitario e quello obiettivo degli Atlanti Linguistici, in Annali Della R. Scuola Normale Superiore Di Pisa. Lettere, Storia E Filosofia 1[2], serie II, pp. 167-176.
Bove R., Romano A. 2014, Vocabolario del dialetto di Galatone, Edizioni Grifo, Lecce.
Brunetti P. 2013, Vocabolario essenziale, pratico e illustrato del dialetto manduriano, Barbieri Selvaggi, Manduria.
Colotti, M. 1988, Gerhard Rohlfs (1892-1986), in “Lares” 54 [4], pp. 629-633.
Contini G. 1977, recensione a Rohlfs 1958-61, in “Romance Philology”, Vol. 30, Iss. 4, (May 1, 1977), pp. 625-626.
Cremona J.A. 1959, recensione a Rohlfs 1949-1954, in “Estudis Romànics”, pp. 189-191.
DAM = Giammarco E. 1968-1979, Dizionario abruzzese e molisano, 5 voll., Edizioni dell’Ateneo, Roma.
D’Elia M. 1968, Capitoli della bagliva di Galatina, Commissione per i testi di lingua, Bologna.
DDS = Mancarella G. B., Parlangèli P., Salamac P. 2011, Dizionario dialettale del Salento, 2 voll., Edizioni del Grifo, Lecce.
De Bartholomaeis V. 1902, Un’antica versione del «Libro di Sidrac» in volgare di terra d’Otranto, in “Archivio Glottologico Italiano” 16, pp. 28-68.
De Blasi N., Di Giovine P., Fanciullo F. (eds.), 1988. Le parlate lucane e la dialettologia italiana (Studi in memoria di Gerhard Rohlfs), Atti del Convegno (Potenza-Picerno 1988), Congedo, Galatina.
De Maria R. 1874, Vocabolarietto leccese-italiano distribuito per arti e mestieri, Tip. Garibaldi, Lecce.
De Vincentiis D.L. 1872, Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana, S. Latronico, Taranto.
Fanciullo F. 1993, Latino e greco nel Salento, in Vetere B. (ed.), Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi. Prefazione di C.D., Fonseca-Laterza, Roma–Bari, pp. 421-486.
Fanciullo F. 1996, Fra Oriente e Occidente. Per una storia linguistica dell’Italia meridionale, ETS, Pisa.
Gemelli S. 1990, Gerhard Rohlfs. Una vita per l’Italia dei dialetti, Gangemi, Palermo.
Goebl H. 2017, La romanistica svizzera e la nascente ricerca geolinguistica in Europa con particolare riguardo all’opera Di Jules Gillieron, in Bianconi S./ De Martino D./ Nesi A. (eds.), pp. 11-34.
Grassi C. 2011, 5. Die Sprachgeographie / La geografia linguistica in Holtus G., Metzeltin M., Schmitt C. (eds.) Band I/1 Geschichte des Faches Romanistik. Methodologie (Das Sprachsystem), Max Niemeyer Verlag, Berlin, Boston, pp. 207-235.
Hall R.A. 1951, recensione a Rohlfs 1949-1954, in “Italica” 28 [3], pp. 218-223.
Henry A.1951, Recensione a Rohlfs 1949-1954, in “Revue belge de philologie” 29 [1], pp. 171-74.
Jaberg K., Jud J. 1928, Der Sprachatlas als Forschungsinstrument. Kritische Grundlegung und Einführung in den Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Niemeyer, Halle.
Lausberg H. 1939, Die Mundarten Südlukaniens, Niemeyer, Halle.
LEI = M. Pfister, W. Schweickard e E. Prifti 1979-, Lessico Etimologico Italiano, Reichert, Wiesbaden.
Loporcaro, M. 2009, Teoria e principi del mutamento linguistico, in Glessgen, M. D., Schmitt, C., Schweickard, W., Romanische Sprachgeschichte/ Histoire linguistique de la Romania: Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen/Manuel international d’histoire linguistique de la Romania, De Gruyter, Berlin - New York, pp. 2611-2634.
LSI = Lurà F., 2004. Lessico dialettale della Svizzera italiana, 5 voll., Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona.
Merlo C. 1924, L’Italia dialettale, in “L’Italia dialettale” 1, pp. 12-26.
Monti P. 1845, Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como e riscontri di lingue antiche e moderne, Società Tipografica de' Classici Italiani, Milano (ristampa anastatica: Forni, Bologna, 1969).
Montinaro A. 2019, Un tassello della scrittura documentaria romanza: i capitoli e gli statuti medievali del Salento, in “Revue de Linguistique romane”, 83[2], pp. 457-494.
Montinaro A. 2022, L’apporto delle fonti medievali al Vocabolario dei Dialetti Salentini (VDS), in Cortelazzo M.A., Morgana S. e Prada M. (a cura di), Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020), Cesati, Firenze.
Morf H. 1888. Die Untersuchung lebender Mundarten und ihre Bedeutung für den akademischen Unterricht, in “Zeitschrift für neufranzösische Sprache und Litteraturen” 10, pp. 187-206.
Nichil R. 2010, Tradizione e modernità nel Vocabolario dei Dialetti Salentini di Gerhard Rohlfs, in Ruffino G. e D’Ago¬stino M. (eds.) Storia della lingua italiana e dialettologia. Atti del VIII Convegno ASLI (Associazione per la storia della lingua italiana, Palermo, 29-31 ottobre 2009), Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, pp. 569-596.
Parlangèli O. 1953, Sui dialetti romanzi e romaici del Salento, Memorie dell’Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, Hoepli Milano (ristampa fotomeccanica, Congedo, Galatina, 1989).
Parlangèli O. 1958, Postille e giunte al “Vocabolario dei dialetti salentini” di G. Rohlfs in “Rendiconti (classe di Lettere) dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere” 92, pp. 737-798.
Pepe V. 1896, Piccolo vocabolario metodico del dialetto della provincia di Lecce, tradotto in lingua italiana per uso delle scuole elementari, Tip. Mealli, Brindisi.
Perrone B. in stampa, Il Vocabolario dei Dialetti Salentini e le Postille e Giunte di Oronzo Parlangèli, in Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno ASLI (Associazione Per La Storia Della Lingua Italiana, Milano, 5-7 novembre 2020).
Pfister M. 2014, La personalità di Gerhard Rohlfs (1892-1986), ricercatore e maestro, intervento orale al convegno Gli Abruzzi dei contadini nelle inchieste etnolinguistiche di Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs (Pescara, Museo delle Genti d’Abruzzo, 20 settembre 2014) [citazioni tratte da Baggio 2016; l’intervento, pronto per gli atti, è stato concesso a diversi studiosi, ma non è ancora stato stampato].
Rohlfs G. 1921, Zur Erinnerung an Heinrich Morf , vol. 41, no. 1, 1921, pp. 259-263.
Rohlfs G. 1924, Griechen und Romanen in Unteritalien: ein Beitrag zur Geschichte der unteritalienischen Gräzität, L.S. Olschki, Firenze.
Rohlfs G. 1933, Scavi linguistici nella Magna Grecia [edizione italiana di Rohlfs 1924], Niemeyer, Halle-Hoepli, Milano.
Rohlfs G. 1932-1939, Dizionario dialettale delle tre Calabrie, Niemeyer, Halle / Hoepli, Milano.
Rohlfs G. 1942, Altertümliche Spracherscheinungen in der Garfagnana, in “Zeitschrift für romanische Philologie” 62, pp. 81-87.
Rohlfs G. 1949-1954, Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Band I: Lautlehre; Band II: Formenlehre und Syntax; , 3 voll., Band III: Syntax und Wortbildung, A. Franke Verlag Bern.
Rohlfs G. 1966-1969, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Fonetica; Morfologia; Sintassi e formazione delle parole, Einaudi, Torino.
Rohlfs G. 1971, Romanische Sprachgeographie, Beck, München.
Rohlfs G. 1977, Nuovo dizionario dialettale della Calabria, con repertorio italo-calabro. Nuova edizione interamente rielaborata, ampliata ed aggiornata, Longo, Ravenna.
Rohlfs G. 1974, Scavi linguistici nella Magna Grecia (Nuova edizione interamente rielaborata ed aggiornata [di Rohlfs 1933]), Galatina, Congedo.
Romano A. 2015, Una selezione di carte linguistiche del Salento, in “L’Idomeneo” 19, pp. 43-56.
Romano, A. 2009, Vocabolario del dialetto di Parabita, Edizioni del Grifo, Lecce.
Rosamani E. 1958, Vocabolario giuliano dei dialetti parlati nella regione giuliano-dalmata, quale essa era stata costituita di comune accordo tra i due Stati interessati nel Convegno di Rapallo del 12-XII-1920, Cappelli, Bologna.
Sabatini, F. 1974, L’opera e la personalità di Gerhard Rohlfs, in Annuario dell’Università degli Studi di Lecce per l’anno acc. 1972-73, ITES, Lecce, pp. 109-116.
Sanga G. 2017, La metodologia dell’AIS: teoria e pratica, in Bianconi-De Martino-Nesi A. 2017, pp. 107-120.
Segre C. 1968, Le forme e le tradizioni didattiche, in Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters 6 [1], Carl Winter - Universitätsverslag, Heidelberg, pp. 58-145.
Sgrilli P., 1984 (ed.), Il “Libro di Sidrac” salentino. Edizione, spoglio linguistico e lessico, Pacini, Biblioteca degli studi mediolatini e volgari, Pisa, Nuova serie, VII.
Tomasin L. 2017, Gerhard Rohlfs e alcune linee della Romanistica novecentesca tra Germania, Svizzera e Italia, in Bianconi-De Martino-Nesi 2017, pp. 163-176.
Varvaro A. 1991, Implicazioni teoriche delle ricerche dialettali di Gerhard Rohlfs in Lucania, in De Blasi-Di Giovine-Fanciullo 1991, pp. 139-148.
VDS = Rohlfs G. 1958-1961, Vocabolario dei Dialetti Salentini (Terra d’Otranto), Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, München, 3 voll. (ristampa anastatica: Congedo, Galatina, 1976).
Verzi G., 2017 Dalla Historische Grammatik (1949-54) alla Grammatica storica (1966-69) di Gerhard Rohlfs: recensioni e ricezione, in Bianconi-De Martino D-Nesi 2017, pp. 177-192.
VPL = 1985-1992, Vocabolario delle parlate liguri, 4 voll., Consulta ligure, Genova.
VS = Piccitto G., Tropea G. e Trovato S.C. 1977-2002, Vocabolario siciliano, 5 voll., Centro di studi filologici e linguistici siciliani / Opera del vocabolario siciliano, Catania-Palermo, 1977-2002.
VSI = 1952-, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Centro di dialettologia della Svizzera italiana, Lugano.
Wagner M. L. 1960-1964, Dizionario etimologico sardo, Carl Winter, Heidelberg, 3 voll.
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.