Issue | Title | |
a. XXXVI n.s., n. 102 (2022) | Su epidemia e malinconia tra Medioevo e Rinascimento = On epidemic and melancholy between the Middle Ages and the Renaissance | Abstract PDF |
Roberto Melisi | ||
a. XX n.s., n. 58 (2006) | Suggestioni critiche su proiezioni di senso. Sentieri tra cinema e filosofia | Details PDF |
Valeria Venneri | ||
a. XXVII n.s., n. 81 (2013) | Sul fondamento filosofico del counsaling | Abstract PDF |
G. M. Greco | ||
a. XXXII n.s., n. 95 (2018) | Sull'ambigua eredità cristiana della secolarizzazione | Abstract PDF |
Andrea Aguti | ||
a. XX n.s., n. 57 (2006) | Sull'evoluzione del linguaggio tonale nel primo novecento | Details PDF |
Silvio Paolini Merlo | ||
a. XXXII n.s., n. 95 (2018) | Sulla passività del sentire. A proposito di una recente pubblicazione | Details PDF |
Silvano Facioni | ||
a. XXXIII n.s., n. 96 (2019) | Sulla rivoluzione arendtiana | Abstract PDF |
Marisa Forcina | ||
a. XXXIII n.s., n. 97 (2019) | Sull’edizione italiana delle Vorlesungen Husserliane del 1906/1907 = On the Italian Edition of the Husserlian Vorlesungen of 1906/1907 | Abstract PDF |
Pio Colonnello | ||
a. XIX n.s., n. 54 (2005) | Sulle origini della filosofia greca | Details PDF |
Bianca Maria D'Ippolito | ||
a. XXXII n.s., n. 95 (2018) | Sulle tracce della mistica solitaria e "alle soglie" della chiesa di Simone Weil | Abstract PDF |
Ida Giugnatico | ||
a. XVI n. s., n. 45 (2002) | Temporalità e affezione nelle "Analysen zur passiven synthesis" di Husserl | Details PDF |
Giulio Greco | ||
a. XXII n.s., n. 64 (2008) | Tensioni onto-metasisiche: metafisica ed ontologia in campo analitico | Details PDF |
Gino Rizzo | ||
a. XXIV n.s., n. 70 (2010) | Teoria espressiva e fenomenologia del corpo in gadda e in merleau-ponty | Details PDF |
Lucia Lo Marco | ||
a. XXXIV n.s., n. 99 (2020) | Teresa Lucente, Il luogo accanto. Identità e Differenza, una Storia di Relazioni, Effegi, Roma 2020 | Details PDF |
Marisa Forcina | ||
a. XXI n.s., n. 60 (2007) | Testi | Details PDF |
a. XXIII n.s., n. 69 (2009) | Th. W. Adorno. L’estetica musicale e la forza della critica | Details PDF |
Giacomo Fronzi | ||
a. XXXVII n.s., n. 104 (2023) | The Airy Grave in Which Presence Is Sealed: Divine Providence and the Death Drive | Abstract PDF |
Rasmus Weirup Gram | ||
a. XXXVII n.s., n. 104 (2023) | The Antinomies of Divine Providence | Abstract PDF |
William Hasker | ||
a. XXXV n.s., n. 101 (2021) | The mysterious grand banquet of pardon according to Vladimir Jankelevitch | Abstract PDF |
Annie Kunnath | ||
a. XXXIV n.s., n. 99 (2020) | The notion of krisis between late antiquity and late modernity. Two models of reason at issue | Details PDF |
Marcello La Matina | ||
a. XXXI n.s., n. 91 (2017) | The rebirth of ideology | Abstract PDF |
Margherita Casalino | ||
a. XXXVI n.s., n. 102 (2022) | The Structures of Imagination in the Manuscripts of Husserl and Merleau-Ponty | Abstract PDF |
Daniela De Leo | ||
a. XXVII n.s., n. 80 (2013) | The warp at the origin of man: the urdimbre in Juan Rof Carballo's thought | Abstract PDF |
N. Bombaci | ||
a. XXXVI n.s., n. 102 (2022) | Thing and Space in Husserl (and Heidegger) | Abstract PDF |
Giorgio Rizzo | ||
a. XXXIV n.s., n. 99 (2020) | Tommaso Piazza, Che cos'è la conoscenza?, Carocci, Milano 2017, pp. 138. | Details PDF |
Lucia De Pascalis | ||
676 - 700 of 895 Items | << < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >> |
e-ISSN: 1828-5368