Browse Title Index


 
Issue Title
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) Jewelry Workshops in the Frame of Modern Town Life in the Western Balkans: Cases of Shkodёr (Albania), Ulcinj (Montenegro) and Prizren (Kosovo) Abstract   PDF
Alexander Novik
 
Volume 5 n.s., Issue 1 (2016) Katër i Radës. Il dramma e la memoria Details   PDF
Antonio Cosma
 
Volume 11 n.s., Issue 1 (2022) L'Albania in Mozart Abstract   PDF
Lucia Nadin
 
Volume 9 n.s., Issue 1 (2020) L'Antropocene e il problema dei mutamenti socio-ambientali nelle scienze sociali contemporanee Abstract   PDF
Franco Lai
 
Volume 6 n.s., Issue 2 (2017) L'elemento latino della lingua albanese - un impatto della Via Egnatia? Abstract   PDF
Joachim Matzinger
 
Volume 10 n.s., Issue 1 (2021) L'identità rinnovata in Va e non torna e M di Ron Kubati Abstract   PDF
Fiorella De Rosa
 
Volume 6 n.s., Issue 1 (2017) L'immaginario del made in Italy: la biografia culturale del cappello di paglia fiorentino Abstract   PDF
Pietro Meloni
 
Volume 5 n.s., Issue 2 (2016) La “purezza della razza” e lo scandalo Cordignano Abstract   PDF
Donato Martucci
 
Volume 9 n.s., Issue 2 (2020) La badia degli acciugai: il cibo delle feste nell'area alpina occitana Abstract   PDF
Davide Porporato
 
Volume 1 n.s. (2012) La casa dei segreti Details   PDF
A.A. Kila
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) La chiesa di San Sebastiano a Venezia, Paolo Veronese, le implicazioni albanesi: una storia tutta da riscrivere. Abstract   PDF
Lucia Nadin
 
Volume 7 n.s., Issue 2 (2018) La comunità del Mito. Prime annotazioni per la ricerca Abstract   PDF
Ornella Ricchiuto
 
Volume 6 n.s., Issue 1 (2017) La corruzione come "malattia": implicazioni sociali e culturali del considerare la corruzione come una patologia dello Stato italiano Abstract   PDF
Maria Giulia Pezzi
 
Volume 1 (1990) La cosmologia degli Yoruba Details   PDF
Bernardo Bernardi
 
Volume 8 n.s., Issue 2 (2019) La cultura come bene comune Abstract   PDF
Sarah Siciliano
 
Volume 7 n.s., Issue 2 (2018) La dimensione politica dello spazio domestico: cultura materiale e consumo nella Russia moscovita Abstract   PDF
Valeria E. Kislova, Pietro Meloni
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) La fortune de la diète méditerranéenne Abstract   PDF
Salvatore Bevilacqua
 
Volume 4 n.s., Issue 2 (2015) La forza delle culture Details   PDF
Massimo Bray
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) La lingua nello stato di Arbanon Abstract   PDF
Anila Omari
 
Volume 10 n.s., Issue 2 (2021) La luna nelle tradizioni di Lama dei Peligni Abstract   PDF
Amelio Pezzetta
 
Volume 7 n.s., Issue 1 (2018) La Madonna della Valle di Taranta Peligna: chiesa, devozione, festa, leggende e tradizioni Abstract   PDF
Amelio Pezzetta
 
Volume 3 n.s., Issue 2 (2014) La malattia degli oggetti Abstract   PDF
Eugenio Imbriani
 
Volume 12 n.s., Issue 1 (2023) La memoria dimenticata: l'opera missionaria e le ricerche inedite di p. Camillo Libardi da Levico O.F.M. Abstract   PDF
Donato Martucci
 
Volume 7 n.s., Issue 2 (2018) La nausea e la fine del mondo. Figure della condizione schizoide in Jean-Paul Sartre e in Ernesto de Martino Abstract   PDF
Francesco Della Costa
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) La parabola del valutatore Details   PDF
Enrico Mauro
 
Volume 2 (2005-2006) La poesia degli afroitaliani (con una selezione di testi poetici) Details   PDF
Mia Lecomte
 
Volume 3 n.s., Issue 2 (2014) La questione irrisolta della Çamëria nella complessità dei rapporti greco-albanesi Abstract   PDF
Genc Lafe
 
Volume 5 n.s., Issue 1 (2016) La religione de Le parole. Una lettura antropologica dell’autobiografia di Jean- Paul Sartre Abstract   PDF
Francesco Della Costa
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) La spedizione in Puglia di Giorgio Castriota Scanderbeg e i feudi pugliesi suoi della vedova e del figlio Details   PDF
Gennaro Maria Monti
 
Volume 10 n.s., Issue 2 (2021) La tradizione della cartapesta e la "bottega temporanea" del Carro Trionfale di Maria SS. della Bruna Abstract   PDF
Ciriaca Coretti
 
Volume 1 (1990) La Tyamaba: mito Peul Details   PDF
Dieng Amadou Harouna
 
Volume 9 n.s., Issue 2 (2020) La valorizzazione del dialetto e della cultura regionale, inclusa la tradizione alimentare, nell'educazione dei bambini negli anni Venti Abstract   PDF
Fabiana Fusco
 
Volume 10 n.s., Issue 2 (2021) La via filosofica italiana al concetto di presenza n Ernesto de Martino: una teoria del valore oltre la negatività dell'esistenza Abstract   PDF
Francesco Clemente
 
Volume 9 n.s., Issue 1 (2020) Land.com. The art of becoming Abstract   PDF
Sarah Siciliano
 
Volume 3 n.s., Issue 1 (2014) Lanzarote, “l’isola differente”. Turismo, place branding e la creazione della "Marca Lanzarote” Abstract   PDF
Maria Giulia Pezzi
 
Volume 3 n.s., Issue 2 (2014) L’abolitionnisme britannique dans les relations anglo–portugaises: le cas de la colonie portugaise du Cap-Vert Abstract   PDF
Maria Rosaria Turano
 
Volume 4 n.s., Issue 1 (2015) L’acquisto e l'occupazione del litorale meridionale dell’Albania da parte di re Carlo I d’Angiò (1279–1283) Abstract   PDF
Andreas Kiesewetter
 
Volume 3 n.s., Issue 1 (2014) L’Albania delle donne. Immagini e studi albanesi nella letteratura di viaggio femminile (1864-1953) Abstract   PDF
Olimpia Gargano
 
Volume 8 n.s., Issue 2 (2019) Le conseguenze della «razza»: la costruzione dell'immaginario andino in Perù Abstract   PDF
Domenico Branca
 
Volume 6 n.s., Issue 2 (2017) Le consuetudini giuridiche albanesi tra oralità e scrittura Abstract   PDF
Donato Martucci
 
Volume 9 n.s., Issue 2 (2020) Le fiabe come "antidoto" alla "crisi della presenza". Ipotesi sulla funzione delle fiabe Abstract   PDF
Alberto Nutricati
 
Volume 3 n.s., Issue 1 (2014) Le implicazioni dell’uso globale della lingua inglese. Premessa al saggio di R. Nagar e D. Faust Abstract   PDF
Giovanna Gallo
 
Volume 9 n.s., Issue 1 (2020) Le nuove esperienze intellettuali nel XVI secolo in Terra d'Otranto: filosofie, antropologia e centri di cultura Abstract   PDF
Luana Rizzo
 
Volume 9 n.s., Issue 2 (2020) Le storie di due grandi albanologi impegnati nella compilazione di un dizionario etimologico albanese: Henrik Barić e Norbert Jokl Abstract   PDF
Donato Martucci
 
Volume 7 n.s., Issue 1 (2018) Le tradizioni al tempo di facebook: rifacimenti realisti e problemi di copyright Abstract   PDF
Lia Giancristofaro
 
Volume 2 n.s., Issue 2 (2013) Le traduzioni scientifiche dall’arabo al latino in, area mediterranea. Uomini, luoghi e tracciati europei a partire dal secolo XI Abstract   PDF
Giancarlo Rizzo
 
Volume 5 n.s., Issue 2 (2016) Lecce 2019, una città immaginaria Abstract   PDF
Eugenio Imbriani
 
Volume 2 (2005-2006) Letteratura "migrante" Details   PDF
Serge Vanvolsem
 
Volume 11 n.s., Issue 1 (2022) Liminalità rituale in Albania nel XIV secolo. Simboli e culti in un affresco perduto a Derven Abstract   PDF
Andrea Di Giuseppe
 
Volume 1 (1990) Lo scrittore e le sue frontiere Details   PDF
Wole Soyinka
 
Volume 5 n.s., Issue 2 (2016) Luoghi di affezione Abstract   PDF
Gabriele Arnesano
 
Volume 7 n.s., Issue 1 (2018) Mapping narrative space and character psychology in Literature and Film: the cases of Arnold Bennett's The Old Wives' Tale and Vittorio De Sica's Ladri di Biciclette and Umberto D. Abstract   PDF
James Kendall
 
Volume 5 n.s., Issue 1 (2016) Maria R. Turano et Paul Vandepitte (sous la direction de), Pour une histoire de l'Afrique. Douze parcours, Argo, Lecce, 2003 Details   PDF
Gauthier de Villers
 
Volume 1 n.s. (2012) Marisa Turano, liberare mani, scucire bocche! Details   PDF
Giuliano Capani
 
Volume 5 n.s., Issue 2 (2016) Massimiano Bucchi, Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita, Bompiani, Milano, 2016. Details   PDF
Massimiano Bucchi
 
Volume 5 n.s., Issue 2 (2016) Maurizio Bettini, Radici. Tradizione, identità, memoria, il Mulino, Bologna, 2016. Details   PDF
Maurizio Bettini
 
Volume 2 (2005-2006) Migrazione capoverdiana verso l'Italia: storia, memoria e racconto Details   PDF
Maria R. Turano
 
Volume 6 n.s., Issue 1 (2017) Misura del senso e senso della misura Abstract   PDF
Enrico Mauro
 
Volume 3 n.s., Issue 1 (2014) Monteruga: quale futuro? Details   PDF
Antonio Cosma
 
Volume 4 n.s., Issue 2 (2015) Morsi: rave e taranta, un’estetica della corporeità ebbra Abstract   PDF
Claudia Attimonelli
 
181 - 240 of 359 Items << < 1 2 3 4 5 6 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2280-4250