Articoli
| Frontespizio | Details PDF |
| 1-2 |
| Indice | Details PDF |
| 3-6 |
| Presentazione | Details PDF |
| 7-12 |
| La forza delle culture | Details PDF |
| Massimo Bray | 13-16 |
| Indirizzo di saluto | Details PDF |
| Ivan Stomeo | 17-20 |
| Da Industria a Melpignano / da Iside alla taranta: il sommerso e il salvato della cultura “popolare” | Details PDF |
| Alessandro Barbero | 21-24 |
| Il ritorno di Dioniso. Musica e archetipi affettivi. Pensieri intorno al Festival della Taranta | Details PDF |
| Pietro Bria | 25-32 |
| Il dio che danza non c’entra | Details PDF |
| Eugenio Imbriani | 33-46 |
| Morsi: rave e taranta, un’estetica della corporeità ebbra | Details PDF |
| Claudia Attimonelli | 47-60 |
| Sulle origini del progetto La Notte della Taranta. Un possibile modello: la terza edizione, quella del 2000. | Details PDF |
| Maurizio Agamennone | 61-114 |
| Strategia del ragno. La Taranta nella scena musicale contemporanea | Details PDF |
| Fabrizio Versienti | 115-124 |
| Dalle tradizioni popolari al patrimonio culturale immateriale. Un processo globale, una sfida alle frontiere | Details PDF |
| Valentina Lapiccirella Zingari | 125-168 |
| Gli ecosistemi culturali al tempo della crisi & i festival culturali come utopie realizzate | Details PDF |
| Christian Caliandro | 169-178 |
| Capitale sociale e senso di appartenenza: l’impatto sociale del Festival “La Notte della Taranta” sulla comunità che lo ospita* | Details PDF |
| Giuseppe Attanasi, Giulia Urso | 179-222 |
| Colto, popolare o Bach | Details PDF |
| Sandro Cappelletto | 223-230 |
| Sua Eccellenza Giorgio Fishta, Accademico d'Italia, e l'edizione italiana del Kanun | Details PDF |
| Donato Martucci | 231-264 |
| Il valutatore seriale e il pompiere-incendiario | Details PDF |
| Enrico Mauro | 265-280 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2280-4250


