Issue | Title | |
n. 15, anno 2020 - Cambiamenti climatici | L'attrattore di Lorenz | Abstract PDF |
Mario Leo | ||
n. 23 A, anno 2024 - Comunicare la scienza, parte A | L'editoria scientifica: un labirinto senza uscita? | Abstract PDF |
Marta Anguiano, Antonio M. Lallena | ||
n. 10, anno 2017 - Il vuoto | L'effetto Casimir, una forza dal vuoto | Abstract PDF |
Piergiorgio Antonini | ||
n. 16, anno 2020 - Intelligenza artificiale | L'elaborazione d'informazione nelle reti neurali | Details PDF |
Elena Agliari, Adriano Barra | ||
n. 19, anno 2022 - Raggi Cosmici | L'importanza dei neutrini cosmici di altissima energia | Abstract PDF |
Carla Distefano, Francesco Vissani | ||
n. 9, anno 2017 - Scienza e pseudoscienza | L'insostenibile leggerezza della pseudoscienza. | Abstract PDF |
Paolo Ciafaloni | ||
n. 21 B, anno 2023 - Sfide, parte B | L'Universo è un laboratorio di gravità quantistica | Details PDF |
Giovanni Amelino-Camelia | ||
n. 12, anno 2018 - Gravità | L'universo emergente della gravità quantistica | Details PDF |
Daniele Oriti | ||
n. 16 suppl., anno 2020 - Ithaca Educational II | La complessità e la sua entrata in scena da pensiero laterale | Details PDF |
Mario Castellana | ||
n. 22, anno 2023 - Euclid e l'energia oscura | La Computazione Quantistica | Abstract PDF |
Luigi Martina | ||
n. 23 A, anno 2024 - Comunicare la scienza, parte A | La comunicazione scientifica | Details PDF |
Stefano Fantoni | ||
n. 1, anno 2013 - Il bosone di Higgs | La condanna dell’Aquila: cattiva giustizia, cattiva scienza o negligenza? | Abstract PDF |
F. Paparella | ||
n. 8, anno 2016 - Convezione | La convezione da cima a fondo | Details PDF |
Edward A. Spiegel | ||
n. 8, anno 2016 - Convezione | La convezione nelle stelle | Details PDF |
Michaël Bazot | ||
n. 9, anno 2017 - Scienza e pseudoscienza | La diffusione dell'ideologia antivaccinista | Abstract PDF |
Antonella De Donno, Alessandra Panìco, Giovanni Gabutti | ||
n. 23 B, anno 2024 - Comunicare la scienza, parte B | La dimensione scientifica del teatro | Abstract PDF |
Anna Ceresole | ||
n. 22, anno 2023 - Euclid e l'energia oscura | La distribuzione quantistica di chiavi | Abstract PDF |
Samuele Altilia, Michele N. Notarnicola, Stefano Olivares | ||
n. 6, anno 2015 - Neutrini | La domanda di Majorana | Details PDF |
Francesco Vissani | ||
n. 2, anno 2013 - Il calcolo delle variazioni | La fine del ghiaccio artico ed il futuro del clima | Abstract PDF |
F. Paparella | ||
n. 21 A, anno 2023 - Sfide, parte A | La fisica della materia: alcune sfide e prospettive dei prossimi anni | Abstract PDF |
Lucio Claudio Andreani | ||
n. 3, anno 2014 - Arte e Scienza | La fisica della musica | Abstract PDF |
G. Cò | ||
n. 17 A, anno 2021 - Dare i numeri: (ab)usi della Matematica (A) | La Fisica e la Matematica negli Studi di Chopin | Abstract PDF |
Massimo Blasone | ||
n. 21 B, anno 2023 - Sfide, parte B | La Fisica Nucleare Teorica nell'Era dell'Astronomia Multimessaggera | Abstract PDF |
Omar Benhar | ||
n. 6, anno 2015 - Neutrini | La frontiera dei neutrini sterili | Details PDF |
Paolo Bernardini | ||
n. 18 A, anno 2021 - Fisica, Matematica e Medicina (A) | La frontiera tra le scienze della vita e la fisica teorica. | Abstract PDF |
Mario Nicodemi | ||
251 - 275 of 418 Items | << < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> |
Il materiale di questa pubblicazione puo essere riprodotto nei limiti stabiliti dalla licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT).