|  | 
| e-ISSN: 2282-8079 | 
Ithaca è la metafora della meta agognata, alfine raggiunta, ma è il viaggio il vero protagonista del poema. Vogliamo proporre un viaggio nella scienza, ma anche con la scienza. Un viaggio non tanto mirato ad affascinare e conquistare nuovi viaggiatori, ma pensato per chi ha già deciso di viaggiare, ma non lo fa di professione. 
Il lettore a cui ci rivolgiamo è interessato alla scienza, ha una certa familiarità con le discipline scientifiche, e desidera approfondire le proprie  conoscenze andando oltre ciò che viene presentato nei giornali, anche senza dover raggiungere un alto livello di professionalità.
 La nostra ambizione è quella di pubblicare articoli che siano un ponte tra la letteratura di divulgazione e quella degli esperti del settore. Noi pensiamo che la scienza sia un prodotto cumulativo dell’intelletto umano, e quindi una componente fondamentale della cultura. In questa visione presenteremo non solo aspetti tecnici delle tematiche scientifiche, ma anche risvolti storici, sociologici, ed, eventualmente, psicologici. 
Pensiamo di strutturare la rivista in modo da proporre in ogni numero un tema guida. Attorno a questo tema intendiamo chiedere di volta in volta a diversi colleghi di intervenire per descriverne i vari aspetti sopra menzionati. In aggiunta agli articoli dedicati al tema principale, potranno apparire, di volta in volta, anche altri articoli non strettamente legati al tema in discussione. 
La rivista nasce da un’iniziativa del Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi" dell’Università del Salento e, per questo motivo, i temi che verranno trattati verteranno sopratutto su queste due discipline scientifiche, anche se non c’è alcuna preclusione nei confronti di altre discipline. 
Ringraziamo, sin d’ora, tutti gli autori che, senza alcun compenso, ci hanno aiutato, e ci aiuteranno, a sviluppare questo progetto, e ci auguriamo che il nostro lavoro possa essere di aiuto e stimolo per tante persone interessate alla scienza.
n. 24, anno 2024 - Tecnologie nucleari
	 
	
	  	
 
	Fulltext version
	
		
		
				
					
	| Ithaca n. 24, anno 2024 - Tecnologie nucleari | Details
										   
							PDF | 
	|  | i-140 | 
	Articles
	
		
		
				
					
	| Frontespizio e pagine iniziali | Details
										   
							PDF | 
	|  | i-ii | 
	
		
	
		
		
				
					
	| In questo numero | Details
										   
							PDF | 
	|  | 3-4 | 
	
		
	
		
	
		
		
				
					
	| Come può essere utile un piccolo acceleratore di particelle per lo studio del particolato atmosferico | Details
										   
							PDF | 
	| Franco Lucarelli,							Giulia Calzolai,							Silvia Nava | 43-60 | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Il trasporto di materiale radioattivo | Details
										   
							PDF | 
	| Franco Cioce | 71-82 | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Prevenzione e protezione dall'esposizione al radon nei luoghi di lavoro | Details
										   
							PDF | 
	| Francesca Duchi,							Rosabianca Trevisi,							Federica Leonardi,							Annapaola Caricato | 111-120 | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Una mentalità semplificatrice Lo stile scientifico di Enrico Fermi | Details
										   
							PDF | 
	| Vincenzo Barone | 131-138 | 
	
		
		
				
					
	| Colophon | Details
										   
							PDF | 
	|  | 139-140 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
Il materiale di questa pubblicazione puo essere riprodotto nei limiti stabiliti dalla licenza 
 Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT).