Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali | |
| i-ii |
| Indice | |
| 1-2 |
| Introduzione | |
| Piergiuseppe Ellerani, Demetrio Ria | 3-8 |
| An unpublished interview with Paulo Freire: radical pedagogy & social transformation | |
| Carmen Lúcia Guimarães de Mattos, Valentina Grion | 9-18 |
| Attualità vs. inattualità di Freire | |
| Salvatore Colazzo | 19-26 |
| Il contributo di Paulo Freire per una comunità di pensiero | |
| Maria-Chiara Michelini | 27-40 |
| Cosa direbbe Paulo Freire della scuola oggi? | |
| Lisete Arelaro, Camila Arelaro Caetano | 41-54 |
| Una tensione epistemologica e una riflessione metodologica a vent'anni dalla morte e a cent'anni dalla nascita di Freire: Quale eredità e quale progetto? | |
| Salvatore Patera | 55-72 |
| Perché Paulo Freire, nell'educazione di oggi? | |
| Micaela Castiglioni | 73-88 |
| Educazione e Diritti Umani. Il manifesto di Freire | |
| Agnese Rosati | 89-104 |
| Ripensare la continuità educativa grazie a Paulo Freire: una ricerca tra Italia e Brasile | |
| Agnese Infantino, Franca Zuccoli, Ana Lúcia Goulart de Faria | 105-120 |
| Soggettività e sistema sociale. Appunti per una psicosociologia dell'oppressione e della resistenza | |
| Terri Mannarini | 121-132 |
| La prospettiva attuale di Freire per l'educazione degli adulti e un sistema capacitante | |
| Piergiuseppe Ellerani | 133-142 |
| Dalla Pedagogia degli oppressi alla Pedagogia degli uomini: krisis ed ethos della democrazia. | |
| Silvia Annamaria Scandurra | 143-152 |
| La parola che emancipa, l'apprendimento che trasforma. Le parole generative di Paulo Freire | |
| Ada Manfreda | 153-156 |
| Pedagogia degli oppressi digitali. Freire, il digitale e l'utopia pedagogica. | |
| Francesca Ravanelli, Filippo Ceretti | 157-170 |
| Dalla pedagogia del dialogo alla philosophy for children. Suggestioni freireiane e ricadute del metodo di Paulo Freire nella prima età | |
| Barbara De Serio | 171-182 |
| Disabilità e Oppressione | |
| Rosa Sgambelluri | 183-192 |
| Paulo Freire e Danilo Dolci: connessioni metodologiche | |
| Caterina Benelli, Christel Schachter | 193-204 |
| Scuola e territorio: le città educative per la promozione della cittadinanza attiva e la coesione sociale | |
| Marinella Muscarà, M. Valentina Zapparrata | 205-220 |
| Pedagogia critica e didattica emancipativa della matematica. A partire da Paulo Freire. | |
| Demetrio Ria | 221-238 |
| Freire filosofo e traduttore di approcci filosofici: spunti e riflessioni | |
| Claudia Secci | 239-252 |
| Il poliedro: immagine metaforica di una educazione problematizzante | |
| Gabriella Armenise, Daniela De Leo | 253-274 |
| Dal processo ri-creativo all'inedito possibile. La conquista dell'autonomia in Paulo Freire | |
| Luca De Giorgi | 275-288 |
| Interviste su Paulo Freire | |
| Traduzione di Vinicio Corrias | 289-292 |
| Colophon | |
e-ISSN: 2610-8968


