Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
| 1-4 |
| Sommario | Details PDF |
| 5-8 |
| Saggi | Details PDF |
| 9-10 |
| Uno spazio per città medie e “micropoli”. Il caso della Calabria | Details PDF |
| Liberata Nicoletti | 37-56 |
| Una risorsa per i monasteri del Mezzogiorno: concessioni di peschiere nella Puglia bizantina e normanna | Details PDF |
| Federica Monteleone | 57-76 |
| Donne lettrici in Italia nella prima età moderna. Metodi e percorsi di ricerca | Details PDF |
| Milena Sabato | 77-94 |
| «Quest’abuso pur troppo insolente, ed insoffribile». Le politiche giurisdizionali sui testamenti dell’anima nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII) | Details PDF |
| Francesco Gaudioso | 95-108 |
| Antonio Baldacci: Italia e Austria alleate-concorrenti in Albania e Adriatico orientale (1896-1903) | Details PDF |
| Francesco Martelloni | 109-140 |
| Fonti orali e memorie. Un metodo interpretativoapplicato agli studi sulla Resistenza | Details PDF |
| Francesco Catastini | 141-164 |
| Note e discussioni | Details PDF |
| 165-166 |
| Storia della Scienza e della Tecnologia nel Salento dall’Unità d’Italia ad oggi | Details PDF |
| Saverio Mongelli | 167-172 |
| Giornate di Studio «Per un Mezzogiorno possibile. Nuove opportunità di sviluppo a 150 anni dall’Unità di Italia» (Napoli, 18-19 Ottobre 2012) | Details PDF |
| Antonella Ricciardelli | 173-178 |
| L’attualità del meridionalismo di Francesco Compagna | Details PDF |
| Fabio Pollice | 179-188 |
| Gli abstract | Details PDF |
| 189-196 |
| Gli autori | Details PDF |
| 197-199 |
| Colophon | Details PDF |
| 200 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2385-2739


