Mizar. Costellazione di pensieri

MIZAR - Logo
e-ISSN: 2499-5835

Mizar. Costellazione di pensieri intende affrontare temi attinenti alla Didattica, alla Storia della Pedagogia e alla Filosofia Teoretica.
Più precisamente, la sezione Didattica , sarà focalizzata sui temi generali del rapporto tra insegnamento e apprendimento, ma con una attenzione più specifica all'innovazione didattica e al rapporto tra sensorialità, corporeità e processi di apprendimento scolastico.
La sezione Pedagogica sarà focalizzata su temi relativi ai fondamenti storico-epistemici della pedagogia, all'esplorazione di figure e di esperienze di particolare rilievo pedagogico, alla natura e ai dinamismi dei contesti educativi, sia tradizionali che attuali (scuola, famiglia, territorio, mass media).
La sezione Teoretica, sarà, infine, focalizzata sulla discussione di temi relativi ai fondamenti della scienza, ai processi epistemici, nonché alle loro connessioni con le problematiche attinenti ai processi di apprendimento.
Una scommessa di Mizar, infine, è quella di mettere insieme saperi che afferiscono ad ambiti disciplinari differenti; ambiti che, pur essendo tra loro distinti, non per questo sono distanti; ambiti che trovano la ragione del loro essere insieme nella metafora della costellazione, nella convinzione che i singoli saperi sono sicuramente una luce, una stella che illumina porzioni significative di realtà; e che essi, tuttavia, possono diventare un faro per il mondo soltanto se trovano il modo di associarsi in un modo nuovo, e disegnare, appunto, costellazioni.



2499-5835

n. 20 - Gennaio-Giugno 2024

Articles


Frontespizio e indice Details     PDF
I-V

Editoriale Details     pdf
Antonella Nuzzaci, Antonello Mura 1-3

Intelligenza artificiale ed elementi per la progettazione educativa riflessioni pedagogiche Details     pdf
Gianmarco Bonavolontà, Silvio Marcello Pagliara 4-16

The teaching body: a new experimental method of immersive teaching between technologies and corporeity Details     pdf
Santolo Ciccarelli, Francesco Vincenzo Ferraro 17-24

Termini della teoria del socio-costruttivismo per un ambiente educativo digitale della didattica matematica Details     pdf
Giuseppe De Simone 25-36

Crisi e transizioni: l’approccio della Didattica Speciale e percorsi per l’innovazione a scuola Details     pdf
Antioco Luigi Zurru, Stefania Falchi, Mariella Pia 37-53

Famiglie e ADHD: Educazione genitoriale e apprendimento trasformativo Details     pdf
Daniele Bullegas, Ilaria Tatulli, Asja Mallus, Antonello Mura 54-71

La promozione delle soft skill a scuola per il potenziamento delle abilità metacognitive Details     pdf
Maria Tiso, Concetta Ferrantino, Iolanda Sara Iannotta 72-84

L'uso della Grounded Theory e della triangolazione metodologica in una ricerca qualitativa sull'Outdoor Education Details     pdf
Alessandra Natalini 85-94

Dai margini al centro Storie interculturali di giovani donne fra attivismo e resistenza Details     pdf
Giulia Gozzelino, Isabella Pescarmona 95-107

La violenza contro le donne. La coscientizzazione e i processi di emancipazione femminile. Details     pdf
Rossella Marzullo 108-125


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

e-ISSN: 2499-5835