Issue | Title | |
Anno VI, 2016 | Juristischer Methodentransfer im späten 19. Jahrhundert: Rätsel zwischen Heidelberg, Berlin und Palermo | Details PDF |
Stefano Barbati | ||
Anno V, 2015 | Kaius Tuori, Lawyers and Savages: Ancient History and Legal Realism in the Making of Legal Anthropology | Details PDF |
Ubaldo Villani-Lubelli | ||
Anno VIII, 2018 | L. Franchini, La recezione nel ius civile dei iudicia bonae fidei. Questioni di metodo e di merito | Details PDF |
Gianluca Zarro | ||
Anno III, 2013 | L. Parenti, In solidum obligari. Contributo allo studio della solidarietà da atto lecito (Napoli 2012) | Details PDF |
Anna Chiara Manta | ||
Anno II, 2012 | L'albero del latte. La donna nel diritto consuetudinario albanese. | Abstract PDF |
Donato Martucci | ||
Anno IV, 2014 | L'antigermanesimo italiano. Da Sedan a Versailles | Details PDF |
Ubaldo Villani-Lubelli | ||
Anno IX, 2019 | L'antologia del cinquantenario | Details PDF |
Pietro Giovanni Antonio Santoru | ||
Anno III, 2013 | L'assegnazione dei novi cives alle tribù dopo la lex Iulia de civitate del 90 a.C. | Abstract PDF |
Lorenzo Gagliardi | ||
Anno III, 2013 | L'ecumene romana | Details PDF |
Anno III, 2013 | L'ecumene romana in una nuova avventura editoriale | Abstract PDF |
Frédéric Hurlet | ||
Anno III, 2013 | L'ecumene romana, tra Italia e Mediterraneo | Abstract PDF |
Giusto Traina | ||
Anno IX, 2019 | L'eredità di Salvatore Riccobono | Details PDF |
Raffaele D'Alessio | ||
Anno V, 2015 | L'Hirpinia fra III e I sec. a.C.: agro pubblico, assegnatari viritani, giurisdizione delegata, assetto istituzionale | Abstract PDF |
Annarosa Gallo | ||
Anno X, 2020 | L'identità come ruolo. Lucrezia e la fondazione dell'ordo matronarum | Abstract PDF |
Mario Lentano | ||
Anno IX, 2019 | L'impatto delle attività umane sull'ambiente. Una riflessione storico-giuridica | Abstract PDF |
Mario Fiorentini | ||
Anno II, 2012 | L'insegnamento del diritto romano in Europa. Condizioni e prospettive | Details PDF |
Lucio Parenti | ||
Anno XII, 2022 | L'orazione di Adriano sugli Italicenses: fra storia, retorica e diritti dei municipi | Abstract PDF |
Annarosa Gallo | ||
Anno IX, 2019 | L'Università di Bari e le leggi antiebraiche: le storie interrotte dei docenti perseguitati | Details PDF |
Annarosa Gallo | ||
Anno XIII, 2023 | La 76ème session de la Société Internationale Fernand De Visscher pour l'Histoire des Droits de l'Antiquité 'Matérialité et immatérialité du droit ancien' | Details PDF |
Isabella Zambotto | ||
Anno XI, 2021 | La ἐλπίς e la Spes Augusta in alcuni discorsi di Paolo di Tarso (Ac. 23.6; 24.15; 26.6-7; 28.20). Una correlazione di annuncio kerygmatico, strategia giudiziaria e hidden political transcripts | Abstract PDF |
Paolo Costa | ||
Anno XII, 2022 | La cittadinanza romana concessa ai re orientali nel II secolo d.C. Il caso di Αὐρήλιος Πάκορος, re dell'Armenia maior | Abstract PDF |
Giusto Traina | ||
Anno XIV, 2024 | La comparazione diacronica nell'insegnamento della filosofia del diritto. Una proposta metodologica. | Details PDF |
Attilio Pisanò | ||
Anno VII, 2017 | La cooptazione dei docenti universitari. Alcune riflessioni | Details PDF |
Vincenzo Giuffrè | ||
Anno VII, 2017 | La costituzione feudale e gli intenti dei baroni | Abstract PDF |
Giancarlo Vallone | ||
Anno XI, 2021 | La costruzione del testo giuridico tardoantico. Culture, linguaggi, percorsi argomentativi e stilistici. XXV Convegno Internazionale dell'Accademia Romanistica Costantiniana | Details PDF |
Paolo Costa | ||
351 - 375 of 672 Items | << < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >> |
e-ISSN: 2240-2772