Issue | Title | |
Anno III, 2013 | L'ecumene romana | Details PDF |
Anno III, 2013 | L'ecumene romana in una nuova avventura editoriale | Abstract PDF |
Frédéric Hurlet | ||
Anno III, 2013 | L'ecumene romana, tra Italia e Mediterraneo | Abstract PDF |
Giusto Traina | ||
Anno IX, 2019 | L'eredità di Salvatore Riccobono | Details PDF |
Raffaele D'Alessio | ||
Anno V, 2015 | L'Hirpinia fra III e I sec. a.C.: agro pubblico, assegnatari viritani, giurisdizione delegata, assetto istituzionale | Abstract PDF |
Annarosa Gallo | ||
Anno X, 2020 | L'identità come ruolo. Lucrezia e la fondazione dell'ordo matronarum | Abstract PDF |
Mario Lentano | ||
Anno IX, 2019 | L'impatto delle attività umane sull'ambiente. Una riflessione storico-giuridica | Abstract PDF |
Mario Fiorentini | ||
Anno XII, 2022 | L'orazione di Adriano sugli Italicenses: fra storia, retorica e diritti dei municipi | Abstract PDF |
Annarosa Gallo | ||
Anno IX, 2019 | L'Università di Bari e le leggi antiebraiche: le storie interrotte dei docenti perseguitati | Details PDF |
Annarosa Gallo | ||
Anno XIII, 2023 | La 76ème session de la Société Internationale Fernand De Visscher pour l'Histoire des Droits de l'Antiquité 'Matérialité et immatérialité du droit ancien' | Details PDF |
Isabella Zambotto | ||
Anno XI, 2021 | La ἐλπίς e la Spes Augusta in alcuni discorsi di Paolo di Tarso (Ac. 23.6; 24.15; 26.6-7; 28.20). Una correlazione di annuncio kerygmatico, strategia giudiziaria e hidden political transcripts | Abstract PDF |
Paolo Costa | ||
Anno XII, 2022 | La cittadinanza romana concessa ai re orientali nel II secolo d.C. Il caso di Αὐρήλιος Πάκορος, re dell'Armenia maior | Abstract PDF |
Giusto Traina | ||
Anno XIV, 2024 | La comparazione diacronica nell'insegnamento della filosofia del diritto. Una proposta metodologica. | Details PDF |
Attilio Pisanò | ||
Anno VII, 2017 | La cooptazione dei docenti universitari. Alcune riflessioni | Details PDF |
Vincenzo Giuffrè | ||
Anno VII, 2017 | La costituzione feudale e gli intenti dei baroni | Abstract PDF |
Giancarlo Vallone | ||
Anno XI, 2021 | La costruzione del testo giuridico tardoantico. Culture, linguaggi, percorsi argomentativi e stilistici. XXV Convegno Internazionale dell'Accademia Romanistica Costantiniana | Details PDF |
Paolo Costa | ||
Anno XIV, 2024 | La crisi della certezza del diritto tra sfide e prospettive future. | Details PDF |
Lea Bolognese | ||
Anno VIII, 2018 | La deposizione testimoniale scritta nel processo per formulas. Note sui testimonia provenienti dalla prassi campana d'età flavia (TH. 16-28) | Abstract PDF |
Nunzia Donadio | ||
Anno XI, 2021 | La deroga al divieto di manomissione in frode ai creditori ex lege Aelia Sentia. Una breve nota su status libertorum e interpretatio giurisprudenziale | Abstract PDF |
Emanuele Bisio | ||
Anno IV, 2014 | La disciplina giuridica del rapporto tra società e ambiente naturale nel contesto romano | Abstract PDF |
Luigi Capogrossi Colognesi | ||
Anno IX, 2019 | La famiglia di fatto tra corsi e ricorsi storici | Abstract PDF |
Giovanna Coppola | ||
Anno VI, 2016 | La legalità smarrita | Details PDF |
Aniello Atorino | ||
Anno XI, 2021 | La lex lecta e il mutuum cum stipulatione nel pensiero di Paolo. Riflessioni tra le pagine di van Eck | Abstract PDF |
Alice Cherchi | ||
Anno VI, 2016 | La lezione di un maestro. In ricordo di Aldo Mazzacane | Details PDF |
Luigi Nuzzo | ||
Anno III, 2013 | La loi municipale de Troesmis: Connaissances politiques et juridiques tirées d'une inscription récemment trouvée | Details PDF |
Elena Giannozzi | ||
326 - 350 of 606 Items | << < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> |
e-ISSN: 2240-2772