Articoli
| Osservazioni geologiche e indagini geofisiche sul carsismo della costa neretina | Details PDF |
| Maria Teresa Carrozzo, Marco Delle Rose, Antonio Federico, Giovanni Leucci, Vittorio Marras, Sergio Negri, Luigia Nuzzo | 3-10 |
| Paleomorfologie carsiche nel sahara egiziano | Details PDF |
| Rosario Ruggieri | 11-22 |
| La morfologia carsica della provincia di Lecce e la sua influenza sulla idrografia superficiale e profonda (studio preliminare) | Details PDF |
| Maria Teresa Carrozzo, Stefano Margiotta, Sergio Negri, Giustino Ricchetti | 23-32 |
| La ricerca speleo-carsica in Albania: risultati e prospettive | Details PDF |
| Giuseppe Savino, Ferdinando Didonna, Mario Parise, Domenico Sgobba | 33-40 |
| Rischi geomorfologici ed ambientali in un\' area carsica urbanizzata del salento leccese | Details PDF |
| Silvetro Lazzari, Maurizio Lazzari, Antonio De Santis | 41-54 |
| La Grotta sottomarina lu Lampiune: novità esplorative e prime indagini ecologiche | Details PDF |
| Raffaele Onorato, Paolo Forti, Genuario Belmonte, Marco Poto, Andrea Costantini | 55-64 |
| Indagini integrate per la valorizzazione delle risorse ambientali nell\' area carbonatica di monte san fratello (zona B del parco dei nebroidi) | Details PDF |
| Rosario Abbate, Salvatore Cappadonaignazzitto, Antonio Cimino, Carolina Di Patti, Santino Orecchio | 65-76 |
| La qualità delle acque sotterranee in aree carsiche costiere del palermitano e sua relazione con la vulnerabilità all\' inquinamento | Details PDF |
| Filippo Andolina, Antonio Cimino, Santino Orecchio, Santina Sambataro | 77-86 |
| Nuove tecniche di prospezione archeologica mediante strumenti multifrequenza | Details PDF |
| Giovanni Galiero, Raffaele Persico, Marco Sacchettino, Maria Grazia Signore | 87-93 |
| La pericolosità da sinkhole nel territorio della provincia di Roma: il caso di Marcellina | Details PDF |
| Alessio Argentieri, Pierluigi Vecchia, Roberto Salvati, Giuseppe Capelli, Sandro Loretelli | 95-105 |
| A Proposito del toponimo "Zinzinusa", la celebre grotta di Castro in Terra d\'Otranto | Details PDF |
| Gianluigi Lazzari, Sotirios Bekakos | 107-112 |
| Morfologia carsica e fenomeni di alluvionamento nel salento leccese sud-orientale | Details PDF |
| Salvatore Portaluri, Paolo Sansò | 113-120 |
| Le grotte della fascia costiera: geositi nel salento leccese | Details PDF |
| Eugenio Centenaro, Giuseppe Mastronuzzi, Gianluca Selleri | 121-133 |
| Studio preliminare sul rischio di desertificazione nel territorio carsico di Lecce | Details PDF |
| Marco Delle Rose, Michele De Marco, Antonio Federico, Corrado Fidelibus, Gaetano Internò, Walter Orgiato, Alberto Piscazzi | 135-143 |
| Le vore di Barbarano: note descrittive e speleogenesi | Details PDF |
| Leonardo Beccarisi, Gianni Cacciatore, Leonardo Chiriacò, Marco Delle Rose, Francesco Giuri, Vittorio Marras, Gianfranco Quarta, Fernando Resta, Paolo Solombrino | 145-154 |
| Influenza del carsismo sulla falesia e negli ipogei di Roca Vecchia | Details PDF |
| Leonardo Beccarisi, Gianni Cacciatore, Leonardo Chiriacò, Marco Delle Rose, Fabio Fiorito, Francesco Giuri, Giovanni Lisi, Vittorio Marras, Gianfranco Quarta | 155-163 |
| Genesi, evoluzione e paleografia delle grotte costiere di marina di Camerota (parco nazionale del Cilento Vallo Di Diano, Italia Meridionale) | Details PDF |
| Carmela Esposito, Francesca Filocamo, Roberta Marciano, Paola Romano, Nicoletta Santangelo, Antonio Santo | 165-174 |
| Doline di crollo (cave-collapse dinkholes) in località "Spedicaturo", Salento meridionale | Details PDF |
| Gianluca Selleri, Roberto Salvati, Paolo Sansò | 175-181 |
| I principali mammiferi quaternari della grotta del Ceré (monti lessini - VR) conservati presso il museo civico di storia naturale di Verona | Details PDF |
| Roberto Zorzin, Giuseppe Santi, Mario Rossi | 183-190 |
| Valutazione del grado di carsificazione di un\'area a nord ovest di Lecce mediante indagini integrate geologiche e geofisiche | Details PDF |
| Maria Teresa Carrozzo, Giovanni Leucci, Stefano Margiotta, Sergio Negri, Luigina Nuzzo | 191-200 |
| Nuovi ritrovamenti di Troglopedetes Ruffoi Delamare Deboutteville (Collembola, Paronellidae) | Details PDF |
| Pietro Paolo Fanciulli, Salvatore Inguscio, Emanuela Rossi, Romano Dallai | 201-206 |
| Le foval della grotta zinzulusa in Puglia (SE-Italia) | Details PDF |
| Michele M. Camassa, Peter Febbroriello | 207-218 |
| Fauna ipogea pugliese: nuovi dati e osservazioni | Details PDF |
| Emanuela Rossi, Salvatore Inguscio | 219-224 |
| Qualità di alcuni acquiferi dell\'altopiano carbonatico dei monti lessini veronesi (VR) | Details PDF |
| Roberto Zorzin, Aurora Allegrezza | 225-236 |
| Osservazioni sui chirotteri di alcune grotte costiere del salento sud-orientale (Lecce) | Details PDF |
| Mauro Mucedda, Marcello Vadacca, Ninì Ciccarese | 237-240 |
| La inferenza biologica nella valutazione del grado di protezione naturale di sorgenti carsiche captate | Details PDF |
| Tiziana Di Lorenzo, Paola De Laurentis, Diana P. Galassi | 241-248 |
| Caratterizzazione tipologica, biologica ed ambientale di sistemi sorgivi del Gran Sasso (Abruzzo) | Details PDF |
| Paola D' Ambrosio, Barbara Fiasca, Diana M.P. Galassi | 249-260 |
| Evoluzione del degrado nella grotta "Grava delle Rose" in Valle d\'Itria | Details PDF |
| Vincenzo Pascali, Salvatore Inguscio, Emanuela Rossi | 261-266 |
| Cavità carsiche sedi di culto nelle murge sud-orientali: un patrimonio da salvaguardare | Details PDF |
| Vincenzo Manghisi, Antonella Marsico, Oronzo Simone | 267-275 |
| Il disturbo arrecato alle comunità di chirotteri dalla fruizione delle grotte | Details PDF |
| Antonella Marsico | 277-284 |
| Nuovi dati sull\' idrogeologia del supramonte di Baunei ottenuti mediante la ricerca speleologica e l\'analisi di immagini telerilevate | Details PDF |
| Jo De Waele, Maria Teresa Melis | 285-294 |
| Le attuali conoscenze speleologiche in Sicilia | Details PDF |
| Rosario Abbate | 295-304 |
| Note sul degrado di ambienti carsici, con esempi dalla regione Puglia | Details PDF |
| Mario Parise, Vincenzo Pascali, Giuseppe Savino | 305-314 |
| Analisi di un ambiente umido confinato, finalizzata alla conservazione: i graffiti di Grotta Romanelli | Details PDF |
| Enrico Bugli, Ninì Ciccarese, Nicola Lenacota, Ciro Piccioli | 315-322 |
| Il ruolo del carsismo nella valutazione della vulnerabilità potenziale all\' inquinamento degli acquiferi carbonatici dei monti di Palermo | Details PDF |
| Antonio Contino, Gioacchino Cusimano, Antonino Di Cara, Cipriano Di Maggio, Alfonso Frias Focarda, Sergio Hauser | 323-332 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 1591-0725

