A che gioco giochiamo? Il gioco tra storia, lingua, letteratura, educazione - 2025

a cura di Anna Rita Miglietta, Luciana Petracca, Demetrio Ria, Andrea Scardicchio Full Version (PDF)
(Sapere pedagogico e Pratiche educative, 13 / 2025)
sppe_13_2025 - Covere-ISBN: 978-88-8305-234-7
ISSN: 2610-8968
DOI Code: 10.1285/i26108968n13



















Table of Contents


Frontespizio e pagine iniziali     PDF
i-ii

Indice     PDF
1-2

Il gioco come dispositivo ontologico; un'esplorazione tra semiosi, conoscenza e cultura. A mo' di introduzione     PDF
Demetrio Ria 3-12

Il gioco e i giochi nel Medioevo     PDF
Luciana Petracca 13-30

Cuando la moral y la ley tienen doble rasero: juego castigado y juego disfrutado en la Andalucía bajomedieval     PDF
Luis Cabeza Delgado, Silvia María Pérez González 31-52

Pratiche ludiche nella Sardegna bassomedievale (XIII-XV secolo)     PDF
Francesco Borghero 53-80

Il gioco nella normativa del Mezzogiorno bassomedievale. Prime indagini     PDF
Maria Rosaria Vassallo 81-92

Un aneddoto sul gioco della zara nel Mezzogiorno bassomedievale     PDF
Simone Callegaro 93-102

L'italiano in gioco. Il gioco in italiano     PDF
Anna Rita Miglietta 103-118

Calvino, il Barone e il Metaverso     PDF
Andrea Scardicchio 119-134

La esencia popular en la obra de Lorca. Recuerdos y juegos de infancia     PDF
Alicia M. López Márquez 135-150

Ludens in orbe terrarum... Il gioco dei segni nel mondo     PDF
Cosimo Caputo 151-170

Il gioco nel Salento tra lingua e tradizione     PDF
Alessio Stefàno 171-180

Dalla paideia alla conoscenza: il gioco come dispositivo epistemico nella scuola contemporanea     PDF
Demetrio Ria 181-200

On Symbolic Challenges for Education and Identities: Locality and (Dis)placement     PDF
Monika Jaworska-Witkowska 201-218

Il bel gioco: costruire spazi di ozio e di bellezza     PDF
Elisa Palomba 219-248

La «grammatica» del «giocattolo» nella lettura rodariana     PDF
Gabriella Armenise 249-272

Filosofia del gioco, filosofia nel gioco     PDF
Daniela De Leo 273-282

Giardini d'infanzia froebeliani a Lecce tra Otto e Novecento. Tracce archivistiche e ipotesi di ricerca     PDF
Maria Romana Caforio, Donato Pasculli 283-291

Colophon     PDF
292


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2610-8968