ISSN: 2612-1581ISBN: 978-88-8305-145-6
DOI: 10.1285/i26121581n2
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali | |
| i-iv |
| Indice | |
| 1-2 |
| Introduzione | |
| Fabio Pollice, Claudio Cerreti | 3-10 |
| Sessione tematica 1 – Partecipazione e conflitto nei processi di trasformazione delle aree "nodali": I poli urbani | |
| 11-12 |
| Le territoire en débats. Des géographes et des territoires | |
| Robert Hérin | 13-28 |
| Rigenerazione e governance degli spazi urbani marginali: il ruolo di mediazione dei soggetti dell'Economia civile tra politiche e casi di pratiche dal basso | |
| Mariateresa Gattullo | 29-46 |
| Street art, strumento di recupero o di visibilità per una comunità locale? Il caso di Kazimierz, un quartiere di Cracovia | |
| Martina Tissino Di Giulio | 47-56 |
| Tramway, développement local, enjeux politiques, économiques et sociaux. L'exemple de Caen 1988-2017 | |
| Jean-Marc Fournier | 57-66 |
| Il paesaggio come produzione sociale e la condivisione negli strumenti di pianificazione. Il Piano Urbanistico Generale (PUG) di Bari | |
| Rosalina Grumo | 67-78 |
| Environmentalizing social issues? From 'skid rows' to communities in North America. Relevancy and limits of community action. | |
| Benoît Raoulx | 79-94 |
| Sessione tematica 2 – Partecipazione e conflitto nelle trasformazioni delle aree "marginali". Il caso delle aree interne | |
| 95-96 |
| Un besoin clair de planification d'en bas: une étude sur la perception du risque hydrogéologique en Calabre (Italie du Sud) | |
| Francesco De Pascale, Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, Francesco Muto | 97-110 |
| Capitale territoriale e turismo nelle aree interne del Medio Adriatico | |
| Fabrizio Ferrari | 111-124 |
| Lo sviluppo locale partecipato per la valorizzazione delle aree rurali nella Montagna materana | |
| Ornella Albolino | 125-138 |
| Le comunità locali e il processo di salvaguardia del territorio. Il caso del Salento durante e dopo la cosiddetta “emergenza Xylella” | |
| Margherita Ciervo | 139-154 |
| Le "Cooperative di Comunità", un'opportunità per le aree marginali. I casi di Succiso e Cerreto Alpi nell'Appennino reggiano | |
| Isabelle Dumont | 155-166 |
| “Garef ¬– Valorizzazione partecipata in Valgerola” (2012 - 2016). Progettualità territoriale al di là delle politiche | |
| Chiara Rabbiosi | 167-182 |
| Politiche di riequilibrio territoriale per le aree interne. I Monti Dauni | |
| Maria Fiori, Antonietta Ivona | 183-196 |
| Il binomio Immigrazione e Agricoltura: analisi dei fattori di crisi e delle prospettive di innovazione | |
| Simona Giordano | 197-210 |
| Dalle tessere marginali al mosaico progettuale in rete: le proposte di sviluppo locale dell’Associazione ‘Borghi Autentici d’Italia’ | |
| Antonella Rinella, Francesca Rinella | 211-224 |
| Collepardo tra marginalità, tradizioni e innovazione | |
| Sabrina Spagnuolo, Serenella Stasi | 225-240 |
| Le reti di Ventotene | |
| Giulia Oddi, Ginevra Pierucci | 241-256 |
| Gli autori | |
| 257-260 |
| I curatori | |
| 261 |
| Colophon | |
| 262 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2612-1581

