Bocconotto, fruttone e pasticciotto in Terra d’Otranto tra storia, onomasiologia e semasiologia


Abstract


The paper analyses the geographical, lexical and semantic variation of three words belonging to the language of gastronomy: bocconotto, pasticciotto and fruttone. These three gastronymes are widespread (at least, the first two) mainly in the central-southern area where, in many of the variants, they can be considered geosynonyms (and, sometimes, geohomonyms). However, they develop a singular lexical and semantic evolution in Puglia, in the Salento micro-area, which is the privileged object of investigation of this study. The geolinguistic variation leads to a situation of pseudo-geosynonymy that in this work we will try to examine by following the diachronic evolution of the three words characterized by lexical, onomasiological and semasiological variants. The lexical investigation, while not excluding other aspects considered important for the purposes of the survey (that is popular legends, newspaper articles, blogs, specialized websites), concerns above all the attestations that can be taken from ancient culinary literature and from lexicographic repertoires. Furthermore, a clarification is required: when we speak about the language of gastronomy, the reconstruction of the origin and diffusion of the entries is always a difficult task.

 


DOI Code: 10.1285/i22390359v36p203

Keywords: bocconotto; fruttone; pasticciotto; geosinonimi; italiano regionale; lingua della gastronomia.

References


Accattatis L. 1895, Vocabolario del dialetto calabrese casalino-apriglianese, Patitucci, Castrovillari (rist.anast. Casa del Libro, Cosenza 1963).

Albanese E. 1979, Su alcuni regionalismi pugliesi, in Albanese E., Colotti M.T., Mancarella G.B. (a cura di), Italiano regionale in Puglia e Basilicata. Problemi di ricerca e classificazione, Ecumenica, Bari, pp. 45-55.

Altamura A. 1968, Dizionario dialettale napoletano, Fiorentino F., Napoli.

Andreoli R. 1887, Vocabolario napoletano-italiano, Paravia, Torino.

Angioletti V. 1819, La Nuova Cucina Economica, In Cui S'Insegna La Più Facile E Precisa Maniera Di Imbandire Con Raffinato Gusto Ed Economia Qualunque Delicata Mensa Di Ogni Sorta Di Vivande sì di grasso, che di magro Disposta per ordine Alfabetico – Vincenzo Agnoletti romano, Volume Primo, Nella stamperia di Pietro Agnelli in Santa Margarita, Milano.

Artusi P. 1891, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, Tip. Salvatore Landi, Firenze.

Beccaria G.L. 2005, Lessico della gastronomia in Beccaria G.L., Stella A., Vignuzzi U. (a cura di) , La linguistica in cucina. I nomi dei piatti tipici, Unicopli, Milano, pp. 11-24.

Beccaria G.L. 2009, Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Garzanti, Milano.

Cammarano F. 1814, Pulcinella molinaro commedia di magia per musica di Filippo Cammarano tratta da un soggetto dell'arte. Da rappresentarsi nel teatro di S. Carlino nel carnevale dell’anno 1815, presso Domenico Sangiacomo, Napoli.

Caro A. 1572, De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro, Volume Primo, Appresso Aldo Manutio, Venezia.

Cavalcanti I. 1839, Cucina Teorico-Pratica col corrispondente risposto ed apparecchio di pranzi e cene, con quattro analoghi disegni […], Tip. G. Palma, Napoli (prima ediz.: 1837).

Cavalcanti I. 1844, La Cucina Teorico-Pratica, ovvero Il pranzo periodico di otto piatti al giorno cumulativamente col suo corrispondente riposto […], Stamperia e cartiere del Fibreno, Napoli (prima ediz.: 1837).

Cherubini Francesco 1841, Vocabolario milanese-italiano, Volume Terzo M-Q, Imperial Regia Stamperia, Milano.

Chiappini F. 1933, Vocabolario romanesco, a cura di B. Migliorini, Leonardo da Vinci, Roma. Seconda ed. con aggiunte e postille di U. Rolandi, 1945; terza ed. Roma, Chiappini, 1967.

Colotti M.T. 1979, Regionalismi lucani, in Albanese E., Colotti M.T., Mancarella G.B. (a cura di), Italiano regionale in Puglia e Basilicata. Problemi di ricerca e classificazione, Ecumenica, Bari, pp. 59-86.

Corrado V. 1773 , Il Cuoco Galante, Stamperia Raimondiana, Napoli.

Cremona L. 2004, L’Italia dei dolci, Touring Club Italiano, Milano.

Cretì G. 2011, Cucina del Salento, Capone editore, Lecce.

Crisci G.B. 1634, Lucerna de corteggiani ove in dialogo si tratta diffusamente delle Corti cosi de venti quattro offici nobili come de la varietà de cibi per tutto l'anno e ciascuna domenica et altri banchetti divisa in sei capitoli, apud Io. Dominicu Roncagliolu, Napoli.

D’Achille P. 2009, Interscambi tra italiano e romanesco e problemi di lessicografia in G. Marcato (a cura di), Dialetto. Uso, funzioni, forma. Atti del Convegno, Sappada/Plodn (Belluno), 25-29 giugno 2008, Padova Unipress, pp.101-111.

DʼAchille P. 2011, Roma, italiano di, Enciclopedia Italiana Treccani on line: http://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-roma_(Enciclopedia-dell'Italiano)/.

D’Ambra Raffaele 1873, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, Chiurazzi (a spese dell’autore), Napoli.

DTC = Gerhard Rohlfs, Dizionario dialettale delle Tre Calabrie : con note etimologiche e un'introduzione sulla storia dei dialetti calabresi, Halle, Max Niemeyer/ Ulrico Hoepli, Milano 1939.

DEDI = M. Cortelazzo, C. Marcato, Dizionario etimologico dei dialetti italiani, UTET, Torino 2005 (prima ediz.: 1992).

DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana, a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna 1999 (prima ediz.: 1979-1988, 5 voll.).

De Sanctis G. 1958, Migliaia di chilometri, Ceschina, Milano.

Devoto Oli = Nuovo Devoto-Oli. Il Vocabolario dell’italiano contemporaneo, a cura di G. Devoto, G.C. Oli, L. Serianni, M. Trifone, Le Monnier, Firenze, 2019.

DISC = F. Sabatini, V. Coletti, Il Sabatini-Coletti. Dizionario essenziale della lingua italiana, Rizzoli-Larousse, Milano, 2007.

Erlinghagen R. 2002, La Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti, in Silvestri D., Marra A., Pinto I. (eds.), Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici (Napoli, 13-16 ottobre 1999), 3 voll., Università L’Orientale, Napoli, II, pp. 557-576.

Frosini G. 2012, La cucina degli italiani: tradizione e lingua dall’Italia al mondo, in Biffi M., Coletti V., D'Achille P., Frosini G., Manni P., Mattarucco G., (eds.), Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni, a c. di Giada Mattarucco, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 84-107.

Galiani F. 1789, Vocabolario delle parole del dialetto napoletano che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche degli Accademici Filopatridi, Tomo Primo, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli.

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, diretto da S. Battaglia [poi G. Bàrberi Squarotti], 21 voll., UTET, Torino, 1961-2004.

Giornale letterario di Napoli per servire di continuazione all'Analisi ragionata de' libri nuovi 1798, presso Vincenzo Manfredi, Napoli.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, 8 voll., UTET, Torino, 2007.

Grossmann M., Rainer F. (a cura di) 2004, La formazione delle parole in italiano, Niemeyer, Tübingen.

Lancellotti V. 1627, Lo Scalco Prattico, Francesco Corbelletti, Roma.

Landolo C. 2004, Dizionario etimologico napoletano, Cuzzolin, Napoli.

Latini A. 1694 , Lo scalco alla moderna, ovvero l’arte di ben disporre i conviti, Nuova Stampa delli Socii Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, Napoli.

Leoni G.B. 1595, Roselmina: favola tragisatiricomica di Lauro Settizonio, da Castel Sambucco [i.e. G.B. Leoni, Gio. Battista Ciotti, Venezia.

LEI = Max Pfister, Wolfgang Schweickard, Elton Prifti, Lessico Etimologico Italiano, Reichert, Wiesbaden 1979-.

Leonardi F. 1790, L’Apicio moderno, ossia l’arte di apprestare ogni sorta di vivande, Stampatore anonimo, Roma.

Lubello S. 2001, Il linguaggio gastronomico italiano dei secoli XIV-XVI: ultime ricognizioni, in Gualdo R. (ed.), Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), Congedo, Galatina, pp. 229-242.

Lubello S. 2010, in Treccani, Gastronomia, lingua della all’indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-della-gastronomia_(Enciclopedia-dell'Italiano)/.

TreccaniVoc = Il vocabolario della lingua italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008 (si cita dall’edizione on line, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/vocabolario).

Mancarella G.B. 1974, Note di storia linguistica salentina, Milella, Lecce.

Mancarella G.B. 1975, Salento, (nella collana Profilo dei dialetti italiani diretta da M. Cortelazzo, 16), Pacini, Pisa.

Mancarella G.B. 1978, Educazione linguistica e bilinguismo in Puglia, in Albanese E., Colotti M.T., Mancarella G.B. (eds.), Bilinguismo ed educazione linguistica in Puglia, Ecumenica, Bari.

Mancarella G.B. 1979, Regionalismi ed educazione linguistica, in Albanese E., Colotti M.T., Mancarella G.B. (ed.), Italiano regionale in Puglia e Basilicata. Problemi di ricerca e classificazione, Ecumenica, Bari, pp. 9-41.

Migliorini B. 1967, Prefazione al Vocabolario romanesco di Filippo Chiappini, Chiappini, Roma.

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 2017, Diciassettesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, p. 53.

Mortillaro V. 1838-1844, Nuovo Dizionario siciliano-italiano, Tip. Giornale Letterario/Stamperia Oretea, 2 voll., Palermo.

Morri A. 1840, Vocabolario romagnolo-italiano, Dai Tipi Di Pietro Conti All’Apollo, Faenza.

NDC = Gerhard Rohlfs, Nuovo Dizionario della Calabria, con repertorio italo-calabro, nuova ediz. interamente rielaborata, ampliata ed aggiornata, Longo, Ravenna 1977.

Palomba A. 1745, L'Amore ingegnoso. Commedia per musica di Antonio Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de'Fiorentini nell'Autunno di quest'Anno, Per Langiano, e Vivenzio, e da’ medesimi si vendono nel vicolo della porta piccola di S. Giuseppe Maggiore, Napoli.

Piceci T. 2000, Salentinbocca. Vademecum della tradizione culinaria salentina. , Edizioni del Grifo, Lecce.

Piceci T. 2016, Salento sapori e profumi. Ricette tradizionali della cucina salentina. Edizioni del Grifo, Lecce.

Puoti B. 1845, Dizionario de’ francesismi e degli altri vocaboli e modi nuovi e guasti compilato nello studio di Basilio Puoti, Tipografia all’insegna del Diogene, Napoli.

Rambelli G.F. 1850, Vocabolario domestico, Tipografia di Giuseppe Tiocchi, Bologna.

Rocco E. 1891, Vocabolario del dialetto napolitano (A-F), Chiurazzi, Napoli.

Rocco E. 1891/2018, Vocabolario del dialetto napolitano, a cura di A. Vinciguerra, 4 voll., Accademia della Crusca, Firenze.

Rohlfs G. 1966-1969, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino, 3 voll. (I. Fonetica, II. Morfologia, III Sintassi e formazione delle parole (ediz. orig.: Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 1949-1954) [si cita per paragrafi].

Rüegg R. 1956, Zur Wortgeographie der italienischen Umgangssprache, Romanisches Seminar der Universität Köln, Köln, , 2 voll.

Sada L. 2011, La cucina pugliese. Un autentico vademecum della tradizione culinaria pugliese. Dalle antiche ricette ai “nuovi” ghiotti e gustosi sapori., Newton Compton Editori, Roma.

Savini G. 1881, La grammatica ed il lessico del dialetto teramano: due saggi, Ermanno Loescher, Torino.

Scappi B. 1570, Opera di M. Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di papa Pio V, divisa in sei libri […], Tip. Michele Tramezzino, Venezia.

Serianni L. 2009, «Prontate una falsa di pivioni»: il lessico gastronomico dell’Ottocento, in Giovanni Tesio (a cura di, con la collaborazione di Giuliana Pennaroli), Di cotte e di crude. Cibo, culture, comunità, Atti del Convegno (Vercelli, 15-16 marzo 2007 – Pollenzo, 17 marzo 2007), Centro Studi Piemontesi/Ca de Studi Piemontèsis, Torino, pp. 99-122.

Sobrero A.A., Romanello M.T. 1981, L’italiano come si parla in Salento, Milella, Lecce.

TB = Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana […] con oltre centomila giunte ai precedenti dizionari […], Unione Tipografico-Editrice, Torino-Napoli, 1865-1879.

Touring Club 1931, Guida Gastronomica d’Italia, Touring Club Italiano, Milano.

Traina A. 1868, Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonino Traina, Giuseppe Pedone Lauriel, Palermo.

Tropea G. 1976, Italiano di Sicilia, Aracne, Palermo.

Vaglio M. 2015, Il fruttone, antico dolce tradizionale salentino, 31 maggio, https://www.fondazioneterradotranto.it/2015/05/31/il-fruttone-antico-dolce-tradizionale-salentino/ (10.03.2020).

VDS = Gerhard Rohlfs, Vocabolario dei dialetti salentini, 3 voll., München, Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1956-1961.

VEI = Angelico Prati, Vocabolario etimologico italiano, Multigrafica editrice, Roma, 1969.

VS = Vocabolario siciliano, fondato da Giorgio Piccitto, poi diretto da Giovanni Tropea e Salvatore C. Trovato, 5 voll., Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Opera del vocabolario siciliano, Catania-Palermo, 1977-2002.

Zolli P. 1986, Le parole dialettali, Rizzoli, Milano.


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.