Composizionalità delle 'locuzioni congiuntive' con significato finale: tedesco, francese e italiano a confronto


Abstract


EN
This paper presents a comparative analysis of the compositionality of the conjunctive phrases that introduce final clauses in German, French and Italian, a phenomenon that is seldom described in dictionaries and traditional grammars. Based on several fundamental studies on conjunctive phrases of purpose in the abovementioned languages, the phenomenon in question is first defined and then several representative examples of conjunctive phrases belonging to semantic classes that express purpose are described. This description highlights the fact that in German, French and Italian, the conjunctive phrases of purpose are free structures, as the complex sentences in which they occur can be restructured, largely analogously in the three compared languages, when their complex sentences of origin have equally similar structures. In this case, the applicability of the transformations to the constructions considered is based on the possibility of actualizing the nominal predicate present in the conjunctive phrase by means of verbs that maintain the predicative value of the noun within the phrase, which therefore turns out to be a sentence reduction.

Keywords: 1. relationships of purpose; 2. conjunctive phrases, 3. nominal predicates, 4. semantic classes; 5. transformations.


IT
In questo contributo si illustra a livello comparativo, con riferimento al tedesco, al francese e all'italiano, la composizionalità delle “locuzioni congiuntive” che introducono frasi finali, fenomeno sostanzialmente non descritto nelle grammatiche tradizionali e nei dizionari. Sulla base di alcuni studi fondamentali esistenti sulle locuzioni congiuntive con significato finale nelle lingue sunnominate, si definisce dapprima il fenomeno in oggetto e successivamente si descrivono alcune occorrenze rappresentative di locuzioni congiuntive appartenenti alle classi semantiche che esprimono la finalità. La descrizione metterà in luce che le locuzioni congiuntive con valore finale del tedesco, del francese e dell'italiano sono strutture libere, in quanto le frasi complesse in cui esse occorrono sono passibili di ristrutturazioni, per lo più analoghe nelle tre lingue comparate, quando le frasi complesse originarie hanno del pari struttura simile. Nella fattispecie, l'applicabilità delle trasformazioni ai costrutti considerati si basa sulla possibilità di attualizzare il predicato nominale presente nella locuzione congiuntiva originaria tramite verbi che mantengono il valore predicativo del nome presente nella locuzione, la quale risulta quindi una riduzione di frase.

Parole chiave: 1. locuzioni congiuntive; 2. trasformazioni; 3. predicato nominale ; 4. finalità; 5 classi semantiche

DOI Code: 10.1285/i22390359v7p23

References


Baroni M., Ueyama M. 2006, Building general- and special-purpose corpora by Web crawling, in “Proceedings 13th NIJL International Symposium, Language Corpora: Their Compilation and Application”, Tokyo, pp. 31-40.

Baroni M., Kilgarriff A. 2006, Large linguistically-processed Web corpora for multiple languages, in “Proceedings EACL”, 2006, pp. 87-90. http://acl.ldc.upenn.edu/eacl2006/companion/indexpd.html (30.04.2012).

Cantarini S. 2004, Costrutti con verbo supporto: italiano e tedesco a confronto, Pàtron, Bologna.

Cantarini S. 2008, Nominalprädikate und argumentative Funktionen: die Erklärung, in “L’Analisi Linguistica e Letteraria”, XVI, Special Issue, 1, pp. 107-121.

Cantarini S., Fratter I. (in stampa), Locuzioni congiuntive con significato finale nel tedesco e nell’italiano contemporanei, in “Quaderni di Lingue e Letterature straniere”.

Chevalier J. Cl., Blanche-Benveniste Cl., Arrivé M., Peytard J. 1995, Grammaire Larousse du français contemporain, Larousse, Paris.

Dardano M., Trifone M. 1985, La lingua italiana, Zanichelli, Bologna.

Eisenberg P. 2006, Grundriss der deutschen Grammatik, 2 Bde, Metzler, Stuttgart/Weimar.

Engel U. 1996, Deutsche Grammatik, Heidelberg, Groos.

Götze L., Hess-Lüttich E.W.B. 2004, Grammatik der deutschen Sprache, Zanichelli/Bertelsmann, Bologna.

Gross G. 1996, Les expressions figées en français : noms composés et autres locutions, Ophrys, Paris.

Gross G., Prandi M. 2004, La finalité. Fondements conceptuels et genèse linguistique, De Boeck-Duculot,

Bruxelles.

Kunkel-Razum K., Eisenberg P. 2009, Duden, Die Grammatik, Dudenverlag, Mannheim.

Prandi M. 1995, Le proposizioni finali in italiano: uno studio di grammatica filosofica, in “Cuadernos de Filologìa Italiana”, 2, pp. 45-73.

Prandi M., Gross G., De Santis C. 2005, La finalità. Strutture concettuali e forme d’espressione in italiano, Leo S.Olschki, Firenze.

Prandi M. 2006, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, UTET, Torino.

Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. 2001, Grande grammatica italiana di consultazione. La frase. Sintagmi nominale e preposizionale, 3 Voll., Il Mulino, Bologna.

Riegel M., Pellat J.C., Rioul R. 2009, Grammaire méthodique du français, PUF, Paris.

Serianni L. 2002, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, Torino.

Sharoff S. 2006, Creating General-Purpose Corpora Using Automated Search Engine Queries, in Baroni M., Bernardini S. (eds.) 2006, Wacky! Working papers on the Web as Corpus, Bologna, GEDIT. http://wackybook.sslmit.unibo.it/ (04.05.2012).

Zifonun G., Hoffmann L., Strecker B. et al. 1997, Grammatik der deutschen Sprache, de Gruyter, Berlin/New York.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.