| A cura di Rocco Luigi Nichil,									Carolina Tundo | Full Version (PDF) | 
	
			
 
	
ISSN: 3035-0093
ISBN: 978-88-8305-220-0
DOI: 10.1285/i30350093n4 
Table of Contents
	
		
	
		
		
				
					
	| Frontespizio e pagine iniziali | PDF | 
	|  | i-ii | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Introduzione | PDF | 
	| Rocco Luigi Nichil,							Carolina Tundo | 3-6 | 
	
		
		
				
					
	| Parte prima - Ricordo di Max Pfister | PDF | 
	|  | 7-8 | 
	
		
		
				
					
	| Max Pfister e la fucina del Lessico Etimologico Italiano: dai ricordi di un redattore | PDF | 
	| Sergio Lubello | 9-14 | 
	
		
		
				
					
	| I miei anni con Max Pfister | PDF | 
	| Fernando Calò | 15-20 | 
	
		
		
				
					
	| Parte seconda - Nuove ricerche sul Salento e sulla Puglia dialettale | PDF | 
	|  | 21-22 | 
	
		
		
				
					
	| Catalogo della Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika di Calimera | PDF | 
	| Caterina De Paolis,							Giuseppe Schimera | 23-96 | 
	
		
		
				
					
	| Zollino tra grico e romanzo attraverso il Vocabolario dei Dialetti Salentini di Gerhard Rohlfs | PDF | 
	| Paola Manco | 97-114 | 
	
		
		
				
					
	| Italiano e dialetto nell'insegnamento elementare della Puglia settentrionale: Zolle infocate di Filippo Maria Pugliese (1924) | PDF | 
	| Andrea Pisanò | 115-136 | 
	
		
		
				
					
	| Lingua e cultura materiale a Ugento | PDF | 
	| Valentina Pisino | 137-166 | 
	
		
		
				
					
	| Dizionario dell'italiano regionale di Gravina in Puglia. Inchiesta sul lessico e la morfosintassi del centro murgiano e analisi dei tratti in comune con il Salento | PDF | 
	| Rossella Refolo | 167-180 | 
	
		
		
				
					
	| La terra dei tabù. L'interdizione linguistica di paura nel Vocabolario dei Dialetti Salentini di G. Rohlfs | PDF | 
	| Jacopo Torre | 181-198 | 
	
		
		
				
					
	| Le denominazioni del fico nei dialetti salentini | PDF | 
	| Carolina Tundo | 199-234 | 
	
		
		
				
					
	| Documentazione del lessico dialettale salentino: situazione attuale e nuovi contributi dalle comunità Facebook | PDF | 
	| Tommaso Urgese | 235-250 | 
	
		
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 3035-0093