|
a cura di Fabio Moliterni, Rocco Luigi Nichil |
Full Version (PDF)
|

ISSN: 3035-0093
ISBN: 978-88-8305-221-7
DOI: 10.1285/i30350093n5
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
|
i-ii |
| Introduzione |
PDF
|
|
Fabio Moliterni, Rocco Luigi Nichil |
3-6 |
| I. Poesia, lingue e linguaggi |
PDF
|
|
|
7-8 |
| Pasolini. Un oscuro scandalo della coscienza |
PDF
|
|
Nichi Vendola |
9-20 |
| Le voci di Pasolini nel GRADIT. Per una definizione del lessico pasoliniano |
PDF
|
|
Jacopo Torre |
21-32 |
| Le costellazioni linguistiche dell'universo letterario di Pier Paolo Pasolini |
PDF
|
|
Antonio Montinaro |
33-44 |
| Lingua e ideologia: il romanesco "romanzesco" di Pasolini |
PDF
|
|
Beatrice Perrone |
45-56 |
| Le parole della realtà pasoliniana |
PDF
|
|
Annarita Miglietta |
57-70 |
| II. I libri degli altri |
PDF
|
|
|
71-72 |
| Vanni Scheiwiller tra Pasolini e Pound |
PDF
|
|
Carlo Pulsoni |
73-88 |
| «Ma le parole valgono pure qualcosa»: Pasolini e Panagulis |
PDF
|
|
Davide Dobjani |
89-104 |
| III. Viaggi e miraggi |
PDF
|
|
|
105-106 |
| Il nostro Pasolini. Calimera, 21 ottobre 1975 |
PDF
|
|
Elisa Corlianò |
107-120 |
| Stendalì, Pasolini, il Salento: intervista a Cecilia Mangini |
PDF
|
|
Mirko Grasso |
121-126 |
| Uno spazio violento. La dissoluzione dei luoghi in Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini |
PDF
|
|
Massimiliano Stefàno |
127-146 |
| Tra pepli e stracci. L'India di Pasolini |
PDF
|
|
Rita Nicolì |
147-162 |
| IV. Un'idea di stile |
PDF
|
|
|
163-164 |
| Il tempo senza fine della fine della poesia. Figure e forme del tempo nell'opera di Pasolini |
PDF
|
|
Giuseppe Bonifacino |
165-180 |
| Il problema dello stile indiretto libero in Pasolini. Con una nota su un Post Scriptum dimenticato su Volponi, Leonetti e Roversi |
PDF
|
|
Paolo Desogus |
181-196 |
| «L'originaria e terribile oggettività». Sui romanzi (mancati) di Pasolini |
PDF
|
|
Fabio Moliterni |
197-208 |
| V. Canzoniere |
PDF
|
|
|
209-210 |
| La musica, "folle amore che soffia il vento". Pier Paolo Pasolini e la musica: da Bach alle canzoni |
PDF
|
|
Maria Antonietta Epifani |
211-228 |
| Pasolini, paroliere per voci di suburra |
PDF
|
|
Vincenzo Bianco |
229-246 |
| «Ma mi ricordo quel sapore in gola, e l'odore del mare come uno schiaffo»: canzoni per Pasolini |
PDF
|
|
Luca Bellone |
247-266 |
| VI. Pedagogia e (è) politica |
PDF
|
|
|
267-268 |
| La scuola senza feticci di Pier Paolo Pasolini |
PDF
|
|
Maria Serena Masciullo |
269-280 |
| A lezione da Pasolini (ieri e oggi) |
PDF
|
|
Andrea Scardicchio |
281-296 |
| «La rivoluzione non è che un sentimento». Antagonismo e lotta di classe nella poesia di Pasolini |
PDF
|
|
Simone Giorgino |
297-308 |
| La poesia civile di Pier Paolo Pasolini, tra elegia e invettiva |
PDF
|
|
Sonia Schilardi |
309-324 |
| Pasolini vittima di (in)giustizia |
PDF
|
|
Vincenzo Sparviero |
325-334 |
| La lingua corsara e luterana di Pier Paolo Pasolini nel giornalismo italiano: dai «genocidi della civiltà dei consumi» al «nuovo linguaggio pedagogico» |
PDF
|
|
Annibale Gagliani |
335-354 |
| La religione dei consumi e la religiosità delle origini: passato e presente in Pasolini |
PDF
|
|
Massimo Sciarretta |
355-366 |
| La lezione di Pitrè. Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino tra letteratura e antropologia |
PDF
|
|
Alberto Carli |
367-378 |
| Pasolini e la lingua italiana: il "nuovo" italiano |
PDF
|
|
Pierluigi Ortolano |
379-388 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 3035-0093