Le effigi inginocchiate dei Baroni pugliesi tra memoria e rappresentazione


Abstract


It
Il saggio discute una serie di allestimenti devozionali e funerari realizzati tra primo Quattrocento e primo Cinquecento all'interno di alcune chiese pugliesi legate alle famiglie Orsini Del Balzo, Chiaromonte e Acquaviva d'Aragona. Attraverso l'analisi dei casi di Galatina, Taranto, Copertino e Conversano, ci si concentrerà su come le effigi di alcuni membri di tali tre famiglie, rappresentati come figure in pietra dipinta, a dimensione naturale, inginocchiati e in atto di pregare, libere da ogni cornice scultorea e architettonica, siano divenute elementi centrali di complessi allestimenti funerari e votivi con una forte dimensione spaziale che non sembra avere precedenti. Rispetto a una certa diffusione delle statue oranti in Europa, le effigi dei baroni e baronesse pugliesi si configurano come un gruppo coerente e riconoscibile che, nato in un contesto geografico e familiare preciso, esercitò un notevole impatto sulla committenza nella capitale del Regno ma anche nel più ampio panorama europeo.
En
This essay discusses a series of devotional and funerary installations created between the early fifteenth and early sixteenth centuries within several churches in Puglia connected with the Orsini Del Balzo, Chiaromonte, and Acquaviva d'Aragona families. Through analysis of the cases of Galatina, Taranto, Copertino, and Conversano, it focuses on how the effigies of some members of these three families - represented as life-size painted stone figures, kneeling and praying, free from any sculptural or architectural frame - became central elements of complex funerary and votive settings with a strong spatial dimension that appears to be unprecedented. Compared to a certain diffusion of praying statues in Europe since the Middle Ages, the effigies of the barons and baronesses in Puglia appear to be a coherent and recognizable group which, born in a specific geographical and family context, had a notable impact on the patronage in the capital of the Kingdom as well in the wider European context.

Keywords: Rinascimento meridionale; Rinascimento pugliese; famiglia Acquaviva; statue inginocchiate; committenza baronale; allestimenti funerari; Renaissance in southern Italy; Renaissance in Puglia; baronial patronage; Acquaviva family; kneeling statues; funerary settings

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ