
ISSN: 2611-903X
ISBN: 978-88-8305-191-3
DOI: 10.1285/i2611903xn5
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
|
1-2 |
| Premessa |
PDF
|
|
Simone Giorgio |
3-6 |
| Fiabe e leggende tradizionali e folkloriche in alcuni episodi letterari della seconda metà del XIX secolo |
PDF
|
|
Alberto Carli |
7-18 |
| Da Tortura a La voglia. Variazioni fantastiche di Luigi Capuana |
PDF
|
|
Andrea Verri |
19-28 |
| Arrigo Boito e E.T.A. Hoffmann: un Doppelgänger occulto e musicale |
PDF
|
|
Annalucia Leo |
29-36 |
| Memorie, fantasmi, presenze in una città di frontiera |
PDF
|
|
Barbara Vinciguerra |
37-46 |
| «Non è del tuo mondo»: i fantasmi di Grazia Deledda |
PDF
|
|
Milena Contini |
47-58 |
| «Non un'ombra, uno spettro!». Il fantasma nelle novelle di Luigi Pirandello |
PDF
|
|
Domenico Tenerelli |
59-70 |
| «La persona fuggente»: Tommaso Landolfi e la tradizione del gotico anglofono |
PDF
|
|
Iwan Paolini, Alessandro Valenti |
71-82 |
| I fantasmi della memoria, i ricordi della vita. "Presenze" negli Strumenti umani di Vittorio Sereni |
PDF
|
|
Lorenzo Negro |
83-94 |
| Il fantasma di Dio e dell'assoluto nella poesia di Fernanda Romagnoli |
PDF
|
|
Sara Vergari |
95-102 |
| Presenze fantasmatiche nella poesia del tardo Montale |
PDF
|
|
Mario Ceroti |
103-116 |
| Tristi revenants. Emarginazione dello spettro e volontà di critica sociale in Dino Buzzati, Ercole Patti, Livia De Stefani |
PDF
|
|
Daniela Bombara |
117-128 |
| Gli spettri romani di Giorgio Vigolo: ritorno dei morti e viaggio nel passato in Avventura a Campo di fiori |
PDF
|
|
Fabio Camilletti |
129-140 |
| Dissoluzione e rifiuto. Lo svanimento come stigma sociale in Dissipatio H.G. di Guido Morselli |
PDF
|
|
Stefano Pifferi |
141-150 |
| Filippo Tuena, il ritorno e il ritornante: Ultimo parallelo |
PDF
|
|
Luigi Weber |
151-160 |
| Gli increati: declinazioni del fantastico nella trilogia di Antonio Moresco Giochi dell'eternità |
PDF
|
|
Giorgia Buso |
161-172 |
| Larve nelle tenebre. Sulla scrittura di Luciano Funetta e il weird italiano |
PDF
|
|
Stella Schito |
173-186 |
| Bestiario Durastanti. Fantasmi e presenze allogene ne La straniera |
PDF
|
|
Luca Peloso |
187-198 |
| I fantasmi di Nadia Terranova: hauntologie, sicilitudine e scrittura |
PDF
|
|
Alice Parrinello |
199-210 |
| Weird, fantastico, New Italian Weird. Qualche osservazione su un recente dibattito critico |
PDF
|
|
Stefano Lazzarin |
211-226 |
| Altri notturni: tra i Canti di Leopardi e la poesia più recente |
PDF
|
|
Francesca Mazzotta |
229-238 |
| Uno spettro di futuro. Intervista a Bernardo De Luca su Foglio di via di Franco Fortini |
PDF
|
|
Federica Solazzo |
239-246 |
| LE AUTRICI E GLI AUTORI |
PDF
|
|
|
247-252 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2611-903X