Fulltext version
| Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva | Details PDF |
| Giuliana Fiorentino, Elvio Ceci, Cinzia Citraro, Antonio Montinaro | 1-318 |
| Frontespizio | Details PDF |
| 1-3 |
| Indice | Details PDF |
| 4-5 |
| Alfabetizzazione e literacy: un’introduzione | Details PDF |
| Giuliana Fiorentino | 7-27 |
| Scuola e alfabetizzazione in Italia. Caratteri e limiti di una correlazione spuria | Details PDF |
| Alberto A. Sobrero | 29-48 |
| Alfabetizzazione e educazione linguistica in Africa. Tra precarietà e creatività linguistica | Details PDF |
| Raymond Siebetcheu | 49-66 |
| Alfabetizzazione interculturale e decolonizzazione della “democrazia inclusiva” | Details PDF |
| Flavia Monceri | 67-79 |
| Politica linguistica, democrazia e plurilinguismo: quali prospettive? | Details PDF |
| Paolo Biondi | 81-99 |
| A23: facciamo il punto! | Details PDF |
| Igor Deiana | 101-117 |
| Oltre “no buono”. L’espressione di gusti e preferenze nella scrittura in italiano L2 di apprendenti vulnerabili | Details PDF |
| Anna De Meo, Marta Maffia | 119-135 |
| Insegnare italiano L2 ad adulti migranti di livello pre A1. Un’indagine sul territorio lombardo | Details PDF |
| Silvia Gilardoni | 137-157 |
| Il muro della lingua. Stranieri residenti e apprendimento dell’italiano avanzato a Perugia | Details PDF |
| Roberto Vetrugno | 159-179 |
| Dal plain language all'easy-to-read per lettori con disabilità intellettive: oltre la semplificazione | Details PDF |
| Floriana Carlotta Sciumbata | 199-213 |
| L’alfabetizzazione nella classe plurilingue. Un’indagine a Bologna | Details PDF |
| Ilaria Fiorentini, Chiara Gianollo | 215-232 |
| Inclusive education and migrant pupils: interpersonal effects of cooperative goal structures | Details PDF |
| Maurizio Gentile, Patrizia Bertini Malgarini | 233-248 |
| La media literacy come supporto all’apprendimento della lingua | Details PDF |
| Arianna Welisch, Giulio Asta | 249-263 |
| Alfabetizzazione digitale, scrittura enciclopedica ed educazione linguistica democratica | Details PDF |
| Mirko Luigi Aurelio Tavosanis | 265-278 |
| Insegnare gli usi dell’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica | Details PDF |
| Daniela Vellutino | 279-296 |
| Lingue speciali e L2: un percorso didattico attraverso Lo stivale di moda | Details PDF |
| Giuseppe Sergio | 297-316 |
| Colophon | Details PDF |
| 317-318 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2239-0359

