Il fumetto secondo Calvino. Un tradimento tra linguaggio sequenziale e combinazione.


Abstract


The aim of this essay is to outline how Calvino considers and ‘uses’ comics, as a language, as a narrative structure and as a commodity and cultural product, within his public and private writings and in the statements made in interviews. The research reviews the passages in which Calvino talks about comics or uses their specialist vocabulary, to define the author's readings and his comics imagery of reference, to outline the contexts of use and functions of these references and to understand which Calvino's idea of​​ “comics”. The field of investigation, therefore, is the analysis of the discourse that the writer carries out on comics within his written production, with particular attention to the story L’origine degli uccelli and the project Il motel dei destini incrociati.

Keywords: Italian Linguistics; Italian contemporary literature; Comics; Italo Calvino; Combinatory writing

References


Asor Rosa A. 1997, Genus Italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo, Einaudi, Torino.

Asor Rosa A. 1996, Letteratura italiana. Il Novecento. 2. La ricerca letteraria, Einaudi, Torino.

Asor Rosa A. 2001, Stile Calvino. Cinque studi, Einaudi, Torino.

Barberis L. 2017, Fumetto: la lezione di Italo Calvino, in “Lo spazio bianco”, 20 gennaio, https://www.lospaziobianco.it/comeunromanzo/calvino/ (21/04/2024).

Barenghi M., Belpoliti M. (a cura di) 1998, Alì Babà. Progetto di una rivista 1968-1972, Marcos y Marcos, Milano.

Barenghi M. (a cura di) 2023, Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, Electa, Milano.

Battistini A. 2007, Italo Calvino and the Fantastic Iconology of Cartoons, in Grundtvig B., McLaughlin M., Waage Petersen L. (eds.), Image, Eye, and Art in Calvino: Writing Visibility, Modern Humanities Research Association and Maney Publishing, London, pp. 212–229.

Belpoliti M. 2023, Un modo di guardare, in Italo Calvino, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, a cura di M. Belpoliti, Mondadori, Milano, pp. VII-XVI.

Bozzola S., De Caprio C. 2021, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane, Salerno, Roma.

Bucciantini M. 2023, Pensare l’universo. Italo Calvino e la scienza, Roma, Donzelli.

Buzzati D. 1968, Prefazione, in Walt Disney, Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni, Mondadori, Milano, pp. 5-8.

Calvino I. 1971, Introduzione, in Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, (1956), pp. XIII-XLII.

Calvino I. 1995, Saggi 1945-1985, 2 v., a cura di M. Barenghi, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2000, Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2005, Romanzi e racconti, 3 v., edizione diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Mondadori, Milano, (1991).

Calvino I. 2019, Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2022, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, nuova ed. riveduta, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2022, Sono nato in America, a cura di L. Baranelli, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2023, Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, nuova ed. riveduta e ampliata, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2023, Lettere a Chichita. 1962-1963, a cura di G. Calvino, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2023, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, a cura di M. Belpoliti, Mondadori, Milano.

Calvino I. 2023, Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di copertina e altre scritture editoriali, a cura di L. Baranelli e C. Ferrero, Mondadori, Milano.

Coletti V. 1987, L’italiano di Italo Calvino, in Id., Italiano d’autore, Marietti, Genova.

De Caprio C. 2023, Architettura, in Motolese M. (a cura di), Le parole di Calvino, Treccani, Roma, pp. 17-30.

Del Buono O. 1966, Il vecchio Qfwfq, in “Linus”, n. 15, p. 29.

Faeti A. 2008, La freccia di Ulceda, di fumetti e altro, Coniglio, Roma.

Faeti A. 2011, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, nuova ed., Donzelli, Roma.

Gimmelli G. 2023, Fumetti, in Belpoliti M. (a cura di ), Calvino A-Z, Electa, Milano, pp. 348-352.

Groensteen T. 1999, Système de la bande dessinée, Presses universitaires de France, Paris.

Groensteen T. 2011, Bande dessinée et narration. Système de la bande dessinée 2, Presses universitaires de France, Paris.

McCloud S. 2018, Capire, fare e reinventare il fumetto, trad. it. L. Favia, BAO Publishing, Milano.

Misler N. 1973, La via italiana al realismo. La politica culturale artistica del P.C.I. dal 1944 al 1956, Mazzotta, Milano.

Mengaldo V. 1991, Aspetti della lingua di Calvino, in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino, pp. 227-292.

Morgana S., Fumetti, in Arcangeli M. (a cura di), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole, Carocci, Roma, pp. 207-210.

Pagano M. 2020, Da dove piovono le immagini? La parola e l’immagine nelle Cosmicomiche di Italo Calvino, Franco Cesati, Firenze.

Ricci F. 2001, Painting with words, writing with pictures. Word and image in the work of Italo Calvino, University of Toronto Press, Toronto.

Scarpa D. 2023, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore, Hoepli, Milano.

Sebastiani A. 2023, Adattamenti, riscritture, riduzioni. Un percorso didattico, in Nuove conversazioni a vignetta #10. Adattare e riscrivere a fumetti, a cura di A. Sebastiani, Città di Castello (PG), I libri di Emil, pp. 7-26.

Serrano Cueto A. 2023, Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile, trad. it. G. Carraro, E. Mogavero, Mondadori, Milano.

Smyth P. 2022, Mixing Comics and Literature in Calvino’s Castle of Crossed Destinies, in “Poetics Today”, 43 (3), pp. 533–548, https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1215/03335372-9780417.

Stancanelli A. 2008, Vittorini e i balloons. I fumetti del Politecnico, Bonanno, Acireale-Roma.

Testa E. 1997, Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Einaudi, Torino.

Tosti A. 2016, Graphic Novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine, Tunué, Latina.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.