Aurelio Brandolini a Napoli. Le lingue della politica e la politica delle lingue nella corte di Ferrante d’Aragona


Abstract


The article reconstructs the biographical events and literary production of the Florentine humanist Aurelio Brandolini during his time in Naples at Ferrante’s court. It then reviews the vernacular translation of Pliny the Younger’s Panegyric in Praise of Trajan and the oration De rei militaris litterarumque dignitate, affinitate et laudibus, both still unpublished, to reconstruct Brandolini’s tendency to conform to Ferrante’s cultural and linguistic guidelines and the literary tastes of the Neapolitan nobility in the second half of the 15th century. In particular, the translation of the Panegyric reveals Brandolini’s tendency to adhere as much to the idea, already promoted by intellectuals gravitating around Alfonso the Magnanimous, of an ‘imperial destiny’ for the crown of Aragon, as to the proposal to give new dignity to native literary production in the vernacular, while the oration De rei militaris litterarumque dignitate, which originated as a prologue to the rhetoric course held in Capua by Brandolini himself in 1478-1479, responds to the specific needs of the Neapolitan nobility, oriented towards matching the valour of arms with the splendour of letters.

Keywords: Aurelio Brandolini; Ferrante of Aragon; Kingdom of Naples; Latin-vernacular translations; Arms and Letters

References


Abbamonte G., Stok F. 2022, Sulle orme di Pomponio Leto. Il commento alle “Georgiche” di Aurelio Lippo Brandolini, in “Nordic Journal of Renaissance Studies. Studia Humanitatis - Essays in Honour of Marianne Pade” 18, pp. 1-27.

Aprile M. 2001, Giovanni Brancati traduttore di Vegezio, ms. Vat. Ross. 531, Congedo, Galatina.

Aprile M. 2023, Giovanni Brancati, Cristoforo Landino e un documento quattrocentesco sulla teoria della traduzione, in Dall’Oco S. e Ruggio L. (eds.), Vir bonus dicendi peritus. Studi in onore di Paolo Viti, Edizioni Milella, Lecce, pp. 249-360.

Battistini A. 1990, Il rasoio e lo scalpello. Le forme della disputa delle arti dal Medioevo all’Età Moderna, in Sapere e/è potere: discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna: il caso bolognese a confronto, Atti del IV Convegno (Bologna, 13-15 aprile 1989), I. Forme e oggetti della disputa delle arti, a cura di L. Avellini, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, pp. 11-42.

Bottari G.G. (a cura di) 1719, Carmina illustrium poetarum italorum, II, Typis Regiae Celsitudinis apud Joannem Caetanum et Sanctem Franchium, Florentiae.

Brandolini A.L., Extemporales versus, ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. XII, 210, ff. 2r-4v.

Brandolini A.L., Libellus de laudibus musicae, ms. Lucca, Biblioteca Capitolare, Lat. 525, ff. 175v-184r.

Brandolini A.L., Oratio de rei militaris litterarumque dignitate, affinitate et laudibus / Oratione de la dignità, coniuntione et laude de la disciplina militare et de le lettere, ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, Lat. 7860.

Brandolini A.L., Panegirico o vero Oratione fatta da C. Plinio Secondo in laude di Traiano imperatore et traducta in commune et vulgare lingua, ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, It. 616.

Buck A. 1992, “Arma” et “Litterae”. Waffen und Bildung: zur Geschichte eines Topos, F. Steiner, Stuttgart.

Cappelli G. 2002, Giovanni Brancato e una sua inedita orazione politica, in “Filologia e critica” 27, pp. 64-101.

Cappelli G. 2016, L’oratoria politica di Giovanni Brancato, in G. Cappelli, Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Carocci, Roma.

Cardini R. 1973, La critica del Landino, Sansoni, Firenze.

Cinquini A. 1910, Il cod. Urb. lat. 1193, in “Classici e neolatini” 6, pp. 26-28.

Croce B. 1948, Uno sconosciuto umanista quattrocentesco: Giovanni Brancati e il racconto della sua tragedia d’amore, “Quaderni della critica” 4 [10], pp. 14-34.

Delbianco P. (a cura di) 2006, R. Valturio, De Re militari. Saggi Critici, Guaraldi-Y press, Rimini-Milano.

De Luca G. 1938, Un umanista fiorentino e la Roma rinnovata di Sisto IV, in “La Rinascita” 1, pp. 74-70.

De Marinis T. 1952, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Hoepli, Milano.

Delle Donne F. (a cura di) 2006, Angelus De Grassis, Oratio Panigerica dicta domino Alfonso, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma.

Delle Donne F. 2007, Letteratura elogiativa e ricezione dei “Panegyrici Latini” nella Napoli del 1443: il panegirico di Angelo de Grassis in onore di Alfonso il Magnanimo, “Bullettino Storico Italiano per il Medio Evo” 109 [1], pp. 327-349.

Delle Donne F., Cappelli G. 2021, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Carocci, Roma.

Di Pierro M.G. 1981, Una inedita controversia di Lippo Brandolini sul primato fra le lettere e le armi alla corte di Ferrante d’Aragona, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Bari” 24, pp. 401-420.

Frazier A.K. 2003, The First Instructions of Writing about Saints: Aurelio Lippo Brandolini (ca. 1454-1497) and Raffaele Maffei (1455-1522), in “Memoirs of the Academy in Rome” 48, pp. 171-202.

Gentile S. (a cura di) 1974, La storia naturale (Libri I-XI) tradotta in ‘napolitano misto’ da Giovanni Brancati, inedito del XV secolo, I-III, La buona stampa, Napoli.

Giordano E. 2018, La politica culturale e linguistica del Regno di Napoli nel Quattrocento. L’apporto dell’umanista materano Giovanni Brancati, in “Mathera” 2 [6], pp. 64-70.

Gualdo Rosa L. 1990, L’elogio delle lettere e delle armi nell’opera di Leonardo Bruni, in Sapere e/è potere: discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna: il caso bolognese a confronto, Atti del IV Convegno (Bologna, 13-15 aprile 1989), I. Forme e oggetti della disputa delle arti, a cura di L. Avellini, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, pp. 109-115.

Hankins J. (ed.) 2009, A.L. Brandolini, Republics and Kingdoms compared, Harvard University Press, Cambridge (Mass.).

Haywood E. 1981, Querelle of arms and letters during the Renaissance in Italy, University of Edinburgh, Edinburgh.

Mayer E. 1938, Un umanista fiorentino alla corte di Mattia Corvino, in “Studi e documenti italo-ungheresi dell’Accademia d’Ungheria di Roma” 2, pp. 123-167.

Mazzatinti G. 1886, Inventario dei manoscritti italiani nelle Biblioteche di Francia, vol. I, Presso i principali librai, Roma.

McManamon J.M. 1979, Renaissance Preaching: Theory and Practice. A holy Thursday Sermon of Aurelio Brandolini, in “Viator” 10, pp. 355-373.

Pugliese Carratelli G. 1951, Due epistole di Giovanni Brancati su la “Naturalis Historia” di Plinio e la versione di Cristoforo Landino, in “Atti e memorie dell’Accademia Pontaniana”, n.s., 3, pp. 179-193.

Puskás I. 2008, Monumento al Principe. Il dialogo di Aurelio Lippo Brandolini intitolato “De comparatione rei publicae et regni”, in “Nuova Corvina. Rivista di Italianistica” 20, pp. 187-193.

Puskás I. 2013, La sfortuna di Aurelio Brandolini e del suo dialogo “De comparatione rei publicae et regni”, in I. Bitskey, A. Di Francesco, O. Száraz (eds.), Letteratura, politica e religione in Italia e in Ungheria (secc. XV-XVIII), Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 13-26.

Rizzi A. 2017, Vernacular Translators in Quattrocento Italy. Scribal Culture, Authority, and Agency, Brepols, Turnhout.

Roscoe G. 1799, Vita di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico, III, Antonio Peverata, Pisa.

Rotondò A. 1972, Brandolini, Aurelio Lippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 26-28.

Serebey C. 1926, Il “De re militari” di Antonio Cornazzano, in “La Bibliofilia”, 27, pp. 455-456.

Settia A.A. 1985, Il “De re militari”: cultura bellica nelle corti emiliane prima di Leonardo e Machiavelli, in Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna, Le corti, III, Silvana, Milano, pp. 65-89.

Settia A.A. 2003, Il “De re militari” di Roberto Valturio: teoria e pratica, in A. Turchini (ed.), Castel Sismondo, Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’arte militare del primo Rinascimento, Il ponte vecchio, Cesena, pp. 29-39.

Storti F. 2007, L’esercito napoletano nella seconda metà del Quattrocento, Laveglia, Salerno.

Tateo F. 1991, Le armi e le lettere: per una storia di un tòpos umanistico, in A. Dalzell, Ch. Fantazzi, R.J. Schoeck (eds.), Acta Conventus Neo-Latini Torontonensis, Proceedings of the Seventh International Congress of Neo-Latin Studies (Toronto, 8 August to 13 August 1988), Center for Medieval and Early Renaissance Studies, Binghamton (NY), pp. 63-81.

Trinkaus Ch. 1970, A Roman Interlude: Platina and Aurelio Brandolini on Human Destiny, in Ch. Trinkaus, In Our Image and Likeness: Humanity and Divinity in Italian Humanist Thought, I, Constable, London, pp. 294-322.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.