Il furbesco della fiction. La lingua di Gomorra – La serie


Abstract


Abstract – The present article focuses on Italian and Neapolitan language contact in Italian TV series. In detail, I will analyze the dialect in Gomorra - La serie, an Italian serial TV show based on Roberto Savianoʼs homonymous book. I will establish how the Neapolitan dialect is being used in the show and describe its relationship with standard Italian and colloquial Italian. The corpus is based on the first two seasons of Gomorra, each comprising twelve episodes. The article aims to highlight linguistic characteristics such as lexical and morphosyntactic features, i.e. a slangy and often ungrammatical use of language, and the relationship between dialect and spoken Italian in Italian TV crime shows.

Abstract – Il  presente saggio intende indagare lʼuso dei sottocodici nel linguaggio delle serie televisive italiane. Nel dettaglio, viene analizzata la serie televisiva Gomorra, tratta dallʼomonimo romanzo di Roberto Saviano. Dopo aver fatto una panoramica generale sulle caratteristiche linguistiche della lingua delle serie televisive, viene focalizzata lʼattenzione sullʼuso del dialetto (nel nostro caso napoletano) nella serie televisiva. In particolar modo verranno mostrati i rapporti tra lʼitaliano neostandard, l'italiano regionale e il dialetto napoletano. Di Gomorra vengono analizzate le prime due stagioni, ciascuna di dodici episodi, mettendo in luce le caratteristiche morfosintattiche e lessicali e i rapporti che il dialetto ha con lʼitaliano orale trasmesso.


DOI Code: 10.1285/i22390359v30p285

Keywords: Italian and Neapolitan language contact; dialect; spoken Italian; Italian TV series

References


Ageno F. 1957, Per una semantica del gergo, in “Studi di filologia italiana” XV, pp. 401-437.

Alfieri G., Motta D. e Rapisarda M. (2008), La Fiction, in: Alfieri G. and Bonomi I. (ed.), Gli italiani del piccolo schermo, Cesati, Firenze, pp. 235-339.

Altamura A. 1956, Dizionario dialettale napoletano, Fiorentino Editore, Napoli.

Andreoli R. 1966, Vocabolario napoletano-italiano, Berisio, Napoli.

Aprile M. 2010, La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo, in Aprile M. and De Fazio D. (ed.), La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiane straniera, Congedo Editore, Galatina, pp. 13-50.

Berruto G. 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari.

Cassetti F. 1992, Riflessi servili e vite indipendenti: forme e funzioni della fiction televisiva in Cassetti, F. and Villa, F. (ed.), La storia comune. Funzioni forme e generi della fiction televisiva, Rai-Eri, Roma, pp. 117-123.

Cortelazzo M. 1969, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, Pacini, Pisa.

DʼAchille P. 2010, Italiano popolare, Enciclopedia Italiana Treccani on line. http://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-popolare_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/ (15.03.2019).

DʼAgostino M. 2007, Sociolinguistica dellʼItalia contemporanea, Il Mulino, Bologna.

DʼAscoli F. 1993, Nuovo vocabolario dialettale napoletano, Gallina Editore, Napoli.

De Blasi N. and Fanciullo F. (2002), La Campania, in: Cortelazzo M., Marcato C., De Blasi N. and Clivio G., I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, UTET, Torino, pp. 628-678.

De Blasio E., Gili G., Hibberd, M. and Sorice M, (2007), La ricerca sullʼaudience, Hoepli, Milano.

De Fazio D. 2010, La lingua della fiction italiana, in Aprile M. and De Fazio D. (ed.), La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo Editore, Galatina, pp. 51-163.

Del Puente P. 1995, La metafonia napoletana. Un tentativo di analisi sociolinguistica, in “Italia Dialettale” 58, pp. 49-68.

Devoto, G. and Giacomelli G. 1971, I dialetti delle regioni dʼItalia, Sansoni, Firenze.

Ferrero E. 1973, I gerghi della malavita, in Beccaria G.L. (ed.), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani.

Iandolo C. 2010, Dizionario napoletano semantico-etimologico, Napoli, Cuzzolin.

Ledgeway A. 2009, Grammatica diacronica del napoletano, Niemeyer, Tübingen.

Marcato C. 1994, Il gergo, in Serianni L. and Trifone P. (ed.), Storia della lingua italiana - Scritto e parlato, Einaudi, Torino, pp.757-791.

Marcato C. 2002, Dialetto, dialetti e italiano, Il Mulino, Bologna.

Masini A. 2003, Lʼitaliano contemporaneo e la lingua dei media, in: Bonomi I., Masini, A. and Morgana S., La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 11-32.

Radtke E. 1989, Gerghi di lingua italiana vs. gerghi dialettali? Nuovi processi di gergalizzazione nellʼitaliano contemporaneo e nelle varietà dialettali, in Holtus G., Metzeltin, M. and Pfister M. (ed.), La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo, Narr, Tübingen, pp. 141-149.

Radtke E. 1997, I dialetti della Campania, Il Calamo, Roma.

RAEi, Diccionario de la Real Academia Española on line. www.rae.es (15.03.2019).

Raffaelli S. 1991, La lingua filmata, Le Lettere, Firenze.

Raffelli S. 1994, Il parlato cinematografico e televisivo, in: Serianni L. and Trifone P. (ed.), Storia della Lingua italiana - scritto e parlato, Einaudi, Torino, pp. 271-290.

Rossi F. 2006, Il linguaggio figurato, Aracne, Roma.

Sabatini F. 1982, La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni, in: Boccafumi A. M. and Seromanni, S. (ed.), Educazione linguistica nella scuola superiore, Istituto di psicologia del CNR, Roma, pp.103-127.

Sabatini F. 1985, Lʼitaliano dellʼuso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Holtus. G. and Radtke E., Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Narr, Tübingen, pp.154-184.

Sabatini F. 1997, Prove per lʼitaliano “trasmesso” (e auspici di un parlato serio semplice), in Accademia della Crusca (ed.), Gli italiani alla radio, presso lʼAccademia, Firenze, pp. 11-27.

Sanga G. 1993, Gerghi, in Sobrero A. (ed.), Introduzione allʼitaliano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari.

Sanna C. 1978, Il gergo della camorra, Il Vespro, Palermo.

Sornicola R. 1977, Dialetto e italiano a Napoli, Università di Napoli, Napoli.

Sornicola R. 1997, Campania, in Maiden M. and Perry M. (ed.), The dialects of Italy, Routledge, London-New York, pp. 330-337.

Vigolo M. 2010, Gergo, Enciclopedia Italiana Treccani on line. http://www.treccani.it/enciclopedia/gergo_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ (15.03.2019).

Vinciguerra A. 2012, Che cosʼè la cazzimma?, Accademia della Crusca on line - Redazione consulenza linguistica. http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/cos-cazzimma (15.03.2019).


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.