La delegittimazione dell'avversario politico nei discorsi di Alcide De Gasperi per la campagna elettorale del 1948
Abstract
Abstract – This article falls within a wider and more general research project on the topic of political delegitimization (PRIN [Research Project of National Interest] 2011 Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea) that has recently received attention from different scientific sectors, including linguistics. This work focuses on linguistic and rethorical aspects of the delegitimization process of political opponents, analyzing speeches by Alcide De Gasperi and other documents related to the electoral campaign of the Italian Republic first general elections. Delegitimization is undoubtedly a very interesting subject for linguistic analysis, as it involves specific communicative modes and strategies, rethorical techniques and lexical choices aiming at the manipulation of meaning and values and the persuasion of voters.
Abstract – L’articolo costituisce un contributo a un più ampio e generale progetto di ricerca sulla delegittimazione politica (PRIN 2011 Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea), un tema che, in anni recenti, ha suscitato un notevole interesse da parte di studiosi provenienti da diverse discipline, inclusi i linguisti. Il presente lavoro si propone in particolare di rilevare gli aspetti linguistici e retorici dei processi di delegittimazione dell’avversario politico, attraverso lo studio dei discorsi di Alcide De Gasperi e di altri documenti relativi alla campagna elettorale per le prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana. La delegittimazione rappresenta senza dubbio un tema di particolare interesse per gli studi linguistici, in quanto a essa corrispondono precise modalità e strategie comunicative, tecniche retoriche e scelte lessicali orientate alla manipolazione dei significati e dei valori e alla persuasione degli elettori.
References
Baldi B., Franco L. 2014, Sanctions, Fate and (De)legitimization: the speeches of Benito Mussolini during the Italo‐Ethiopian War (1935‐1936), in “Studi italiani di linguistica teorica e applicata” 43 [3], pp. 389-418.
Baldi B., Franco L. 2015, (De)legitimization strategies in the austere prose of Palmiro Togliatti, in “Quaderni di Linguistica e Studi orientali / Working Papers in Linguistics and Oriental Studies” 1, pp. 139-158.
Baldi B., Savoia L.M. 2009, Metafora e ideologia nel linguaggio politico, in “Lingua italiana d’oggi” 6, pp.
-165.
Bar-Tal D. 1990, Causes and consequences of delegitimization. Models of conflict and ethnocentrism, in “Journal of Social Issues” 46, pp. 65-81.
Bar-Tal D., Hammack P.H. 2012, Conflict, delegitimization and violence, in Tropp L.R. (ed.), The Oxford handbook of intergroup conflict, Oxford University Press, New York, pp. 29-52.
Calamandrei P. 1948, Preludio al 18 aprile, in “Il Ponte” 4 [5], pp. 405-411.
Cammarano F. 2010, «Forca e dinamite». La delegittimazione politica nell’Italia liberale, in Cammarano F. e Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, il Mulino, Bologna, pp. 13-58.
Cammarano F., Cavazza S. (a cura di) 2010, Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, il Mulino, Bologna.
Cavazza S. 2002, Comunicazione di massa e simbologia politica nelle campagne elettorali del secondo dopoguerra, in Bellini P.L. e Ridolfi M. (a cura di), La storia delle campagne elettorali in Italia, Mondadori, Milano, pp. 193-237.
Cavazza S. 2010, Delegittimazione nelle transizioni di regime: la Repubblica di Weimar e l’Italia del secondo dopoguerra, in Cammarano F. e Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, il Mulino, Bologna, 201-229.
Chilton P. 2004, Analysing political discourse. Theory and practice, Routledge, London.
Cortelazzo M. e Zolli P. 1999, Dizionario etimologico della lingua italiana. DELI, seconda edizione a cura di Cortelazzo M. e Cortelazzo M.A., Zanichelli, Bologna.
Danler P. 2005, Morpho-syntactic and textual realizations as deliberate pragmatic argumentative linguistic tools?, in de Saussure L. e Schulz P. (eds.), Manipulation and Ideologies in the Twentieth Century, Benjamins, Amsterdam, pp. 45-60.
De Gasperi A. 2008, Scritti e discorsi politici, vol. III, Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana (1943-1948), a cura di Capperucci V. e Lorenzini S., t. 2, il Mulino, Bologna.
Desideri P. 1984, Teoria e prassi del discorso politico. Strategie persuasive e percorsi comunicativi, Bulzoni, Roma.
Desideri P. 1987, Il passerotto e il topolino, in “Italiano e Oltre” 2, pp. 130-134.
Desideri P. 2011, Politica, linguaggio della, in Enciclopedia dell’italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, Roma, vol. II, pp. 1112-1115.
Di Nucci L. e Galli della Loggia E. (a cura di) 2003, Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna.
Franceschini S. 1976, Aspetti psicolinguistici dello slogan. L’alienazione linguistica tra slogan pubblicitario e slogan politico, in “Studi italiani di linguistica teorica ed applicata” 5, pp. 7-56.
Fredianelli G. 2015, Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (XIII), in “Lingua nostra” 76, pp.
-46.
Gedda L. 1998, 18 aprile 1948: memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte popolare, Mondadori, Milano.
Gelsomimi E. 2009, Le campagne elettorali della prima Repubblica (1948-1963), Lacaita, Manduria/Bari/Roma.
Gualdo R., Dell’Anna M.V. 2004, La faconda Repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004), Manni, Lecce.
Hellín García M.J. 2013, Legitimization and delegitimization strategies on terrorism. A corpus based analysis of building metaphors, in “Pragmatics” 23, pp. 301-330.
Levi L. 1991, Legittimità, in Bobbio N., Matteucci N. e Pasquino G. (a cura di), Dizionario di politica, TEA, Milano, pp. 555-558.
Marri F. 2001, Sull’apporto di Giovannino Guareschi al lessico italiano (1946-1951), in Bongrani P., Dardi A., Fanfani M. e Tesi R. (a cura di), Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, Le Lettere, Firenze, pp. 435-510.
Mortara Garavelli B. 1988, Manuale di retorica, Bompiani, Milano.
Novelli E. 2008, Le elezioni del quarantotto. Storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale repubblicana, Donzelli, Roma.
Perelman C., Olbrechts-Tyteca L. 1958, Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, P.U.F., Paris; trad. it. di Schick C., Mayer M. e Barassi E. 2013, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino.
Prost A. 1969, Vocabulaire et typologie des families politiques, in “Cahiers de lexicologie” 14 [1], pp. 115-126.
Ravenna M., Roncarati A. 2008, Delegittimazione degli ebrei nella stampa fascista del 1938, in “Psicologia sociale” 3, pp. 473-488.
Reyes A. 2011, Strategies of legitimization in political discourse. From words to actions, in “Discourse and Society” 22, pp. 781-807.
Rigotti F. 1992, Il potere e le sue metafore, Feltrinelli, Milano.
Schmitt C. 1927, Der Begriff des Politischen, in “Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik” 58, S. 1-33.
Serianni L. 1995, Presentazione, in Novelli S. e Urbani G., Il dizionario italiano. Parole nuove della seconda e terza repubblica, Datanews, Roma, pp. 7-10.
Stocchetti M. 2002, Le metafore e la teoria delle relazioni internazionali, in “Rivista italiana di scienza politica” 32 [2], pp. 305-341.
Tileagă C. 2007, Ideologies of moral exclusion. A critical discursive reframing of depersonalization, delegitimization and dehumanization, in “British Journal of Social Psychology” 46, pp. 717-737.
Ventrone A. 2005, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell’Italia del ’900, Donzelli, Roma.
Ventrone A. (a cura di) 2006, L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Donzelli, Roma.
Full Text: pdf
Refbacks
- There are currently no refbacks.